1884
Lett. n. 3956. Circolare ai Cooperatori e Cooperatrici *Torino, il primo giorno dell’anno 1884 Illustra ed enumera le opere salesiane realizzate nel 1883 – presenta quelle previste per il 1884 – invita ad una forma di generosità mensile – importanza e conseguenze per la Congregazione della nomina di don Cagliero a Vicario Apostolico e di don Fagnano a Prefetto apostolico in Patagonia – annuncia il prossimo lancio di una lotteria a favore della chiesa ed ospizio del S. Cuore in Roma – ringrazia delle offerte ed assicura la ricompensa eterna ai benefattori 45 <+>
Lett. n. 3957. Alla signora Bernardina Magliano *Torino, 1° gennaio [18]84 In attesa di una sua visita assicura preghiere per la salute in segno di gratitudine per la carità che ella continua a fare per le varie necessità della Congregazione 51 <+>
Lett. n. 3958. Alla signorina Claire Louvet *Turin, 2 [janvier 18]84 Ringrazia per l’offerta ricevuta in un momento di grave necessità – comunica la data del suo prossimo viaggio a Roma 52 <+>
Lett. n. 3959. Alla contessa Isabella Sclopis *Torino, 2 gennaio [18]84 Ringrazia per la carità ed assicura preghiere – spera di incontrarla presto di persona 52 <+>
Lett. n. 3960. A don Tullio De Agostini *Torino, 4 gennaio [18]84 Ringrazia della lettera e dell’offerta ricevuta – accetta l’anticipazione di un’offerta proposta dalla signora Mainardi per la colonna al Sacro Cuore di Gesù, ma rimette ogni cosa alla sua prudenza – non si sente molto bene – saluti al giovane discepolo e a sua madre 53 <+>
Lett. n. 3961. A don Giacomo De Stefanis *Torino, 4 [gennaio 18]84 Consigli spirituali per la sua vocazione sacerdotale 54 <+>
Lett. n. 3962. Ad un sacerdote [Giovanni Battista Revelli] *Torino, 4 gennaio 1884 Ha ricevuto la sua lettera – è contento dei principi religiosi che coltiva – dispiaciuto per qualche caduta morale, già perdonata dal Signore, lo attende per un colloquio personale 55 <+>
Lett. n. 3963. Circolare ai Salesiani *Torino, 6 gennaio 1884 Invece di rispondere agli auguri dei singoli salesiani, invia a tutti una circolare – ringrazia per gli auguri di buone feste e di buon anno nuovo – chiede di aiutarlo a salvare la loro anima – invita all’osservanza delle Costituzioni e alla fiducia nel Signore – pensieri sul significato della vita consacrata 55 <+>
Lett. n. 3964. Alla signora Francine-Marie Quisard Villeneuve *Turin, 8 [janvier 18]84 Non può mandare oggetti richiesti per l’assenza dell’incaricato – ringrazia per la carità fatta in tante occasioni – invoca benedizione divina su tutti i familiari 58 <+>
Lett. n. 3965. Al papa Leone XIII *Torino, 10 gennaio 1884 Supplica l’apostolica dispensa sopra il difetto di età in favore dei diaconi Carlo Baratta e Edward Mac-Kiernan 59 <+>
Lett. n. 3966. Circolare ai Cooperatori salesiani di Padova *Torino, 12 gennajo 1884 Invito alla Conferenza salesiana presieduta dal vescovo – una menzione particolare sarà fatta per le costruzioni in corso a Roma volute dal papa – indulgenza apostolica ai partecipanti 60 <+>
Lett. n. 3967. A don Tullio De Agostini *Torino, 12 [gennaio] 1884 Ringrazia la signora Mainardi dell’offerta per la colonna della chiesa del Sacro Cuore di Gesù – comunica di aver scritto una lettera al vescovo di Padova per la conferenza del 20 corrente – altre comunicazioni 61 <+>
Lett. n. 3968. All’Economato Generale dei Benefizi Vacanti Torino, il 14 gennaio 1884 Trovandosi in difficoltà economiche per le aumentate spese degli Oratorii chiede la concessione di un sussidio 62 <+>
Lett. n. 3969. Circolare Torino, 15 gennaio 1884 Invito alla raccolta e consegna di doni per la lotteria intrapresa a favore dell’ospizio presso la chiesa del Sacro Cuore di Roma – indicazioni generali al riguardo 63 <+>
Lett. n. 3970. Al canonico Giuseppe Martini *Torino, 17 gennaio 1884 Invia la dispensa da ogni legame con la congregazione salesiana per don Augusto Biancardi intenzionato ad essere accolto nell’archidiocesi di Firenze 65 <+>
Lett. n. 3971. Al papa Leone XIII *Taurini, 20 januarii 1884 Supplica (in latino) per ottenere i cosiddetti privilegi – v. anche lett. seg. in italiano con allegato 66 <+>
Lett. n. 3972. Al papa Leone XIII *Torino, 20 gennajo 1884 Supplica per ottenere la comunicazione dei privilegi – v. anche lett. prec 68 <+>
Lett. n. 3973. Al parroco don Brassier [Turin, 21 janvier 1884] Invoca su di lui la benedizione divina – nell’allegato invita i Cooperatori della Bretagna a mandargli aiuti 72 <+>
Lett. n. 3974. A suor Maria Pia dell’Amore Divino Torino, 24 [gennaio 18]84 Benedizione mariana e pensiero spirituale 73 <+>
Lett. n. 3975. Circolare ai Cooperatori salesiani di Torino Torino, 25 gennaio 1884 Invito alla celebrazione solenne della festa di S. Francesco di Sales, con Conferenza salesiana presieduta dal cardinale Alimonda – possibilità di lucrare l’indulgenza plenaria 74 <+>
Lett. n. 3976. Alla signorina Claire Louvet *Turin, 26 [janvier 18]84 Accusa ricevuta dell’offerta per la quale assicura di fare preghiere per le sue intenzioni – prega per la persona ammalata raccomandatagli – attende la sua visita a Roma nonostante i disordini della Francia – lungo la sua assenza da casa eventuali valori sarebbero meglio custoditi nella banca di don Bosco che li spenderebbe subito senza lasciarli alla mercè di ladri – invito a visitare sovente la casa salesiana di Lille 75 <+>
Lett. n. 3977. Alla contessa Maria Bonmartini Mainardi *Torino, 4 febbraio 1884 Ringrazia per la carità usatagli in tante occasioni e soprattutto nella Conferenza in Padova – non occorre preoccuparsi della scarsa partecipazione dei padovani – continuerà a pregare per il ragazzo raccomandatogli – attenda prima di spedire il diploma di cooperatore ad un benefattore mentre lo manderà ad un conte – prega sempre per il nipotino – la salute è altalenante – non è urgente l’invio del denaro disponibile – saluti al comune amico don Tullio 76 <+>
Lett. n. 3978. Al papa Leone XIII *Torino, 4 febbraio 1884 Supplica l’apostolica dispensa sopra il difetto di età in favore del diacono Giovanni Battista Urbano 77 <+>
Lett. n. 3979. Alla signora Lallemand e figlia [Turin], 5 février 1884 Ammonizioni spirituali a seguito di un preciso rendiconto – proibisce loro le penitenze corporali – raccomandazioni e informazioni varie – don Laminette sarà di aiuto spirituale – assicura l’invio regolare del “Bollettino Salesiano” 78 <+>
Lett. n. 3980. Al conte Louis-Antoine Colle *Turin, 11 février 1884 Gli “affari” vanno bene, ma la salute non è molto buona – promette preghiere per la sua salute e per quella della moglie – il viaggio onirico in America Latina fatto con il figlio Louis si sta realizzando – non sa se potrà incontrarlo in Francia, ma di certo a Roma 79 <+>
Lett. n. 3981. Circolare ai Cooperatori salesiani di Torino e dintorni Torino, 12 febbraio 1884 Invito alla Conferenza nella chiesa di S. Giovanni Evangelista presieduta dal cardinale Alimonda 81 <+>
Lett. n. 3982. Alla signorina Claire Louvet *Turin, 14 février [18]84 Cerca di spiegare il mancato ricevimento dell’offerta inviata – ringrazia per aver ricompensato il furto – avvisa del probabile suo viaggio a Marsiglia a fine marzo – l’attende di certo successivamente a Roma – allega un biglietto per una Cooperatrice – non sta troppo bene 82 <+>
Lett. n. 3983. Alla signora Francine-Marie Quisard Villeneuve *Turin, 16 février [18]84 È ancora presto per aprire un orfanotrofio a Lione – ci vuole l’autorizzazione vescovile – la salute è un po’ migliorata – promette di pregare per le intenzioni di tutta la famiglia 83 <+>
Lett. n. 3984. Al conte Louis-Antoine Colle *Turin, 20 février [18]84 Chiede l’aiuto promesso per l’acquisto di una casa anche se la somma si è triplicata con l’aggiunta del terreno circostante – la salute non è ancora buona – spera di fare presto un viaggio al sud della Francia 84 <+>
Lett. n. 3985. Al vescovo di Calcutta Paul Goethals *Turin, 23 février 1884 Sospensione del progetto per una fondazione salesiana a Calcutta per mancanza di personale disponibile – lo si accetterà appena possibile 85 <+>
Lett. n. 3986. Alla baronessa Théonie de Monin de Rendeux *Turin, 23 février 1884 Felice per il buono stato di salute dei coniugi – ha scritto all’arcivescovo di Calcutta ma la lettera non è arrivata a destinazione – i salesiani sono impegnati in tante opere sia in Francia che in missione – le chiede di venirgli in aiuto 86 <+>
Lett. n. 3987. Alla signora Lallemand e figlia Turin, 24 février 1884 Ha ricevuto la loro lettera con quella di don Laminelle che annuncia la morte del marito della destinataria – assicura di continuare a fare preghiere per lui – le tranquilliza in coscienza e le ringrazia della loro futura carità 88 <+>
Lett. n. 3988. Alla vicecontessa Charlotte-Marie-Mathilde-Eulalie Vilain XIIII *Turin, 25 fév[rier 18]84 Assicura preghiere per le grazie domandate – è in partenza per la riviera francese 89 <+>
Lett. n. 3989. Al conte Louis-Antoine Colle *Turin, 27 février [18]84 Non intende chiedere di giustificare le proprie decisioni – espone i propri bisogni – prega secondo le sue intenzioni e quelle della moglie – annuncia la sua partenza per Nizza insieme a don Barberis – spera di poterlo incontrare 89 <+>
Lett. n. 3990. Al canonico Giuseppe Martini *Torino, 27 febbraio [18]84 Ringrazia per l’offerta di 600 franchi per la celebrazione di 600 sante Messe – spera di poterlo incontare al momento della consegna del denaro 90 <+>
Lett. n. 3991. Alla signora Francine-Marie Quisard Villeneuve *Turin, 28 fév[rier 18]84 Ringrazia per l’offerta ricevuta e continua a pregare per la salute di tutta la famiglia – la salute è migliorata e presto potrà partire per Nizza 91 <+>
Lett. n. 3992. A suor Maria Pia dell’Amore Divino *Torino, 28 feb[braio 18]84 Ringrazia dell’offerta ricevuta e manda la sua benedizione – non è necessaria una confessione generale 92 <+>
Lett. n. 3993. Al Prefetto della S. Congregazione del Concilio e card. protettore Lorenzo Nina *Torino, 29 febb[raio] 1884 In partenza per la riviera, causa motivi di salute, rinnova la richiesta di aiuto per la concessione dei privilegi desiderata anche dall’arcivescovo 92 <+>
Lett. n. 3994. Ad un signore di lingua francese *Marseille, le 17 mars 1884 Ha ricevuto la sua lettera – assicura preghiere per le sue intenzioni – chiede di aiutare lui ed i suoi orfani con la carità e le preghiere – altre raccomandazioni spirituali – lascia il suo indirizzo a Marsiglia 93 <+>
Lett. n. 3995. A don Francesco Dalmazzo Marseille, le 19 mars 1884 Desidera sapere se nel prossimo aprile o nella prima quindicina di maggio può invitare a Roma il conte Colle per la posa della pietra angolare all’ospizio del S. Cuore – chiede notizie riguardo la lotteria o altro mezzo per raccogliere i fondi necessari – don Sala non si esprime al riguardo 94 <+>
Lett. n. 3996. A suor Maria Pia dell’Amore Divino Marsiglia, 20 marzo 1884 Ringrazia dell’offerta e promette preghiere per i bisogni spirituali e temporali della sua comunità – la invita a stare tranquilla in coscienza 95 <+>
Lett. n. 3997. Alla signorina Lallemand [La Navarre], 28 mars 1884 Risponde alla lettera ricevuta assicurando la continuazione delle preghiere insieme a tutti i giovani delle case salesiane – contento per la annunciata sua visita – invita a servirsi di posta raccomandata per spedire denaro 96 <+>
Lett. n. 3998. Al Prefetto di Porto Maurizio (Imperia), conte Edoardo Bermondi [Vallecrosia, inizio aprile 1884] Chiede l’autorizzazione per avviare una lotteria di beneficenza in favore dell’Ospizio di Vallecrosia accanto alle scuole già avviate 97 <+>
Lett. n. 3999. Al papa Leone XIII *Riviera francese, die 1° Aprilis 1884 Altra supplica per ottenere i privilegi 98 <+>
Lett. n. 4000. A don Gioachino Berto *[Genova-Sampierdarena], 6 aprile [18]84 Dispiaciuto per lo stato della sua salute, pregherà per lui – don Lemoyne lo accompagnerà a Roma – ha bisogno di preghiere per la propria salute 100 <+>
Lett. n. 4001. Al conte Louis-Antoine Colle *Roma, 16 avril [18]84 Rue Porta S. Lorenzo 42 La sua salute è migliorata – ha esaminato i lavori in corso della chiesa e dell’orfanotrofio del Sacro Cuore e consiglia di rimandare il viaggio per la benedizione della pietra angolare – altri possibili appuntamenti in Piemonte in accordo con don Rua 101 <+>
Lett. n. 4002. Al commendatore Antoine Lonkay Rome, 16 avril 1884 Ringraziamento per la benevolenza dimostrata con la divulgazione dell’opera di D’Espiney – invia il diploma per un Cooperatore e raccomanda di trovarne altri 102 <+>
Lett. n. 4003. Circolare a signorine di lingua francese Rome, 18 avril 1884 Assicura preghiere per una intera novena – ringrazia per l’offerta ricevuta – invita ad aver confidenza nel S. Cuore ed in Maria Ausiliatrice – esorta ad accostarsi alla S. Comunione 103 <+>
Lett. n. 4004. A suor Maria Pia dell’Amore Divino [Roma], il 19 aprile 1884 Ringrazia dell’offerta a favore dei suoi orfanelli, i quali promettono preghiere per lei e per tutta la sua comunità – lui stesso farà altrettanto 104 <+>
Lett. n. 4005. Alla contessa Maria Bonmartini Mainardi Roma, 23 aprile 1884 Ringraziamento per l’offerta ricevuta per la chiesa del Sacro Cuore – continuerà a pregare per lei, per il figlio Franceschino, per il precettore don Tullio e per tutte le persone raccomandate 104 <+>
Lett. n. 4006. A don Giuseppe Lazzero *Roma, 23 ap[rile 18]84 Chiede di comunicare ai confratelli che la sua salute è migliorata notevolmente – domanda notizie sulla salute di don Rua e di altri dell’Oratorio – dà e chiede informazioni scherzose sui confratelli – allega lettera per don Febraro – comunica la probabile data del suo ritorno – trovato il priore della festa di Maria Ausiliatrice 105 <+>
Lett. n. 4007. Alla contessa Carlotta Callori Roma, 24 aprile [18]84 Assicura preghiere per lei e per la figlia Maria in procinto di sposarsi – la chiesa del Cuore di Roma assorbe tutte le offerte disponibili 107 <+>
Lett. n. 4008. Al conte Louis-Antoine Colle *Roma, 24 av[ril 18]84 Ringraziamenti anche da parte di don Rua della sua carità per l’opera salesiana di Roma – spera di mandargli al riguardo notizie, prima di poterlo incontrare a Torino con più tranquillità – la propria salute migliora 107 <+>
Lett. n. 4009. A suor Filomena Medolago *Roma, 24 aprile 1884 Assicura preghiere per la figlia della contessa Passi e raccomanda alla stessa signora la costruzione della Chiesa e dell’Ospizio del Sacro Cuore in Roma – invia la sua benedizione a lei, alla comunità religiosa e alla famiglia Passi 108 <+>
Lett. n. 4010. A suor Filomena Medolago [Roma, poster. 24 aprile 1884] Dispiaciuto che non abbia ricevuto la lettera in cui rispondeva alle sue domande, ringrazia per l’offerta ricevuta per la chiesa del Sacro Cuore in Roma e promette di appagare le sue intenzioni 109 <+>
Lett. n. 4011. Al conte Eugenio De Maistre *Roma, 27 aprile 1884 Nota in cui raccomanda di prestare particolare riguardo a quanto contenuto nella lettera del conte di S. Giorgio, che allega 110 <+>
Lett. n. 4012. [A don Michele Rua] [Roma, fine aprile – inizio maggio 1884] Invito ad accogliere degnamente due benefattrici francesi in visita alla chiesa di Maria Ausi- liatrice 110 <+>
Lett. n. 4013. Al conte Léon Boulanger de Villeneuve *Rome, 1° mai [18]84 Porta S. Lorenzo – 42 Continuerà a ricordarlo nella santa Messa – prega per tutti i familiari – imminente udienza dal papa – ha avanzato richieste di aiuti a sacerdoti per la costruzione dell’Oratorio di Saint-Cyr – lo attende a Torino per la festa di Maria Ausiliatrice 111 <+>
Lett. n. 4014. Al cardinale di Torino Gaetano Alimonda Roma, 3 maggio 1884 Difficoltà per la concessione dei privilegi – ha richiesto al Santo Padre il rinnovo della facoltà delle dimissorie – trova difficoltà ad esser ricevuto da lui 112 <+>
Lett. n. 4015. Al Prefetto della S. Congregazione del Concilio e card. protettore Lorenzo Nina Roma, 3 maggio [18]84 Chiede il suo appoggio per la concessione dei privilegi, delle dimissorie e per l’udienza con il S. Padre 113 <+>
Lett. n. 4016. Al Direttore delle Ferrovie dell’Alta Italia [Roma, 5 maggio 1884] Supplica di concedere un ribasso sulle spese, già pagate, del trasporto di colonne di granito – chiede un rimborso sulla bolletta allegata 114 <+>
Lett. n. 4017. Al barone Oscar Sommaruga Roma, 5 maggio 1884 Promette di iniziare una novena di preghiere a Maria Ausiliatrice secondo le sue intenzioni – ringrazia per lo sconto della metà del debito 115 <+>
Lett. n. 4018. Al deputato Paolo Boselli *Roma, 6 mag[gio 18]84 Via Porta S. Lorenzo 42 Raccomanda il sig. Arceri impiegato del Ministero delle Finanze 115 <+>
Lett. n. 4019. Al papa Leone XIII *Roma, 7 maggio 1884 Lista di personaggi per cui chiede onorificenze 116 <+>
Lett. n. 4020. Alla signora Bernardina Magliano *Roma, 9 maggio [18]84 Comunica una speciale benedizione a lei concessa dal papa per la sua salute e la sua santità 118 <+>
Lett. n. 4021. Al Maestro di Camera, mons. Luigi Macchi *Roma, 10 maggio 1884 Via Porta S. Lorenzo 42 Trasmette i promemoria, richiesti dal papa, per coloro per i quali aveva domandato un’onorificenza 118 <+>
Lett. n. 4022a. Ai giovani dell’Oratorio di Torino-Valdocco Roma, 10 maggio 1884 Narrazione di un sogno, esposto da don Bosco al segretario-redattore don Lemoyne, sullo stato positivo dell’Oratorio di Valdocco prima del 1870 e su quello problematico del momento (1884) 119 <+>
Lett. n. 4022b. Alla comunità salesiana di Torino-Valdocco Roma, 10 Maggio 1884 Svilupppo della lettera prec. – per una reale educazione è necessario che l’educatore ami sinceramente il giovane condividendone la vita e il giovane sappia di essere amato 124 <+>
Lett. n. 4023. Al segretario della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari, monsignor Ignazio Masotti *Roma, 11 maggio [18]84 Via Porta S. Lorenzo, 42 Prima di partire da Roma chiede di concedergli un’udienza 131 <+>
Lett. n. 4024. Al Prefetto della S. Congregazione di Propaganda Fide, card. Giovanni Simeoni Roma, 12 maggio [18]84 Impossibilitato a fargli visita per motivi di salute, gli raccomanda comunque le missioni salesiane in Patagonia e nella Terra del Fuoco 132 <+>
Lett. n . 4025. Al Prefetto della S. Congregazione del Concilio e card. protettore Lorenzo Nina *Roma, 13 maggio 1884 Racconta del suo colloquio con mons. Masotti per la complicata questione dei privilegi – don Dalmazzo riferirà i dettagli – per motivi di salute è costretto a ripartire immediatamente 132 <+>
Lett. n. 4026. Al conte Ferdinando Bardi Serzelli *[Firenze], 15 maggio 1884 Invito a venirlo a trovare nella casa salesiana 133 <+>
Lett. n. 4027. Alla signora Lallemand Turin, 18 mai 1884 Ritornato da Roma comunica la speciale benedizione concessa dal pontefice a tutta la sua famiglia – accetta con riconoscenza l’offerta indicata nella sua lettera – se lo desidera le manda il libro sulla vita del Cottolengo – spedisce pure medaglie dell’Addolorata – le chiede di aggiornarla sui suoi sposatamenti 134 <+>
Lett. n. 4028. Al papa Leone XIII *[Torino], 20 maggio 1884 Chiede una decorazione di commendatore per il benefattore conte Louis Colle 135 <+>
Lett. n. 4029. Al conte Louis-Antoine Colle Turin, 21 mai 1884 Comunica che la sua salute è migliorata dal primo giorno della novena 136 <+>
Lett. n. 4030. Alla contessa Alessandra Tettù di Camburzano *Torino, 22 maggio 1884 Attende una sua visita a Torino – è molto sofferente 136 <+>
Lett. n. 4031. Al signor Jules Rousselot [Turin], 23 mai 1884 Ha ricevuto la sua lettera – promette preghiere per la guarigione della moglie – pensieri di vita spirituale – invita ad unire le proprie sofferenze a quelle di Cristo per poter poi condividere la gloria del cielo 137 <+>
Lett. n. 4032. All’ingegnere Francesco Ceriana *Torino, 24 mag[gio 18]84 Assicura le sue preghiere e quelle dei suoi ragazzi per la guarigione del figlio 138 <+>
Lett. n. 4033. A don Tullio De Agostini *Torino, 24 mag[gio] 1884 Risponde ai fratelli Antico in merito all’impossibilità di fare l’offerta promessa – prega e fa pregare per tutti 138 <+>
Lett. n. 4034. Al giovane Antoine Guisard *Turin, 24 mai 1884 Ringrazia per la lettera – assicura di fare preghiere per la sua intenzione – raccomanda lo studio, l’obbedienza ai genitori e la frequenza della Comunione 139 <+>
Lett. n. 4035. Al papa Leone XIII *Taurini, die 24 maii 1884 Ennesima supplica per la concessione dei privilegi 139 <+>
Lett. n. 4036. Alla principessa Ludovica Ruffo di Scaletta Zanclea *Torino, 30 mag[gio 18]84 A causa della sua salute ha dovuto anticipare la partenza da Roma senza poterla ossequiare – assicura preghiere per tutta la famiglia 141 <+>
Lett. n. 4037. All’ingegnere Francesco Ceriana *Torino, 31 maggio 1884 Condivide il dolore per la morte del figlio, avvenuta nonostante le sue preghiere e quelle dei suoi giovani – il Signore lo ha chiamato in Paradiso dove pregherà per i suoi cari – assicura di continuare a pregare per tutta la famiglia 142 <+>
Lett. n. 4038. Circolare ai Cooperatori e Cooperatrici salesiane *Torino, 31 maggio 1884 Benedizione della chiesa del Sacro Cuore impartita dal card. Vicario – resoconto di un’udienza papale – papa Leone XIII, promotore della costruzione della chiesa, si è assunto la spesa per la facciata – invito a contribuire alle ulteriori spese 143 <+>
Lett. n. 4039. Alla signora Enrichetta Torino, 2 giugno 1884 È dispiaciuto di non aver potuto parlare di più argomenti a Roma – promette di celebrare la santa Messa richiesta e di pregare per la conservazione in buona salute di lei e del marito – augura felice ritorno a Roma o a Torino 145 <+>
Lett. n. 4040. Circolare Torino, 6 giugno 1884 Invita a contribuire alle spese dell’Ospizio del Sacro Cuore acquistando o diffondendo biglietti della lotteria 146 <+>
Lett. n. 4041. Al cardinale di Oporto Americo Ferreira dos Santos Silva Turin, 6 juin 1884 È dispiaciuto di non aver potuto mandato un aiuto a don Sebastien de Vasconcellos, ma ha poco personale a causa delle nuove missioni nella Patagonia 147 <+>
Lett. n. 4042. A don Francesco Dalmazzo *Torino, 8 giugno 1884 Invito a consegnare importanti lettere ad autorità pontificie – attende i biglietti stampati a Roma per la lotteria 148 <+>
Lett. n. 4043. Al Prefetto della S. Congregazione del Concilio e card. protettore Lorenzo Nina *Torino, 8 giugno 1884 Chiede un suo intervento in favore delle onorificenze già richieste alla Santa Sede – sollecita la conclusione della pratica per i privilegi – ha riacquistato un po’ di salute 149 <+>
Lett. n. 4044. Alla signora Laura Bottagisio Torino, 10 giugno [18]84 Accusa ricevuta della sua lettera – prega per le persone inferme raccomandategli, in particolare il marchese Fumanelli – consiglia di fare la carità ed attende la sua visita a Torino. 150 <+>
Lett. n. 4045. A don Francesco Dalmazzo *Torino, 15 giug[no 18]84 Lo esorta a darsi da fare per la concessione delle decorazioni in favore del conte Colle ed altri quattro grandi benefattori della chiesa del S. Cuore – si accordi con mons. Macchi – lo attende a Torino con buone notizie 151 <+>
Lett. n. 4046. Al diacono certosino Giovanni Battista Martini [Torino], allì 17 giugno 1884 Si rallegra per la pace interna ed esterna dell’amato giovane diacono – gli raccomanda la devozione al S. Cuore e a Maria Ausiliatrice – manda a tutti la sua benedizione 152 <+>
Lett. n. 4047. A don Giovanni Tamietti Torino, 24 giugno 1884 Raccomanda di ottenere aiuti dalle famiglie benestanti e da tutti quanti vivono in collegio. 153 <+>
Lett. n. 4048. Al cavaliere Giuseppe Salomoni *Torino, 29 giugno 1884 Accusa ricevuta dell’offerta per le missioni dell’America del Sud e ringrazia – farà battezzare un indio della Terra del Fuoco con il suo nome – notizie sulla propria salute cagionevole 154 <+>
Lett. n. 4049. A suor Maria Pia dell’Amore Divino [Torino, fine giugno 1884] Ringrazia dell’offerta per i suoi missionari i quali promettono preghiere per le sue intenzioni – pensieri spirituali – saluti al superiore – prega per la sorella ammalata 155 <+>
Lett. n. 4050. A don Giuseppe Ronchail *Torino, 1° luglio [18]84 Medaglia di Maria Ausiliatrice e preghiere per tutti e pure per la famiglia Fauche come antidoto contro il colera – chiede notizie ed indirizzo del conte Colle e sua moglie 155 <+>
Lett. n. 4051. A don Paolo Albera [Torino, 1° luglio 1884] Antidoto contro il colera: far mettere al collo dei giovani una medaglia di Maria Ausiliatrice, giaculatoria mariana e frequente comunione – allega lettera per madame Prat 156 <+>
Lett. n. 4052. Al direttore dell’Oeuvre de la Sainte Enfance Turin, 2 juillet 1884 Ringraziamento per l’offerta a favore delle missioni nella Patagonia – relazione sui vari percorsi compiuti dai missionari nell’anno precedente – numero dei battezzati – scuole e chiese gestite dai missionari – incendio della casa salesiana e della chiesa di Viedma – il Vicario Capitolare di Ancud (Cile) chiede i salesiani per l’are cilena meridionale e la Terra del Fuoco 157 <+>
Lett. n. 4053. Al conte Louis-Antoine Colle *Turin, 5 juillet 1884 Ringrazia delle buone notizie – tutti quelli della casa presentano i loro omaggi e faranno la santa comunione secondo la sua intenzione – sempre disponibile ad accogliere il frutto della generosità del conte 159 <+>
Lett. n. 4054. All’Uditore di S. Santità, mons. Camillo Santori *Torino, 8 luglio 1884 Per mancanza di sacerdoti è costretto a posticipare l’invio di alcuni di essi alla diocesi di Mantova benché richiesti dal papa – molti salesiani impegnati in terre di missione 161 <+>
Lett. n. 4055. Alla signora Francine-Marie Quisard Villeneuve *Turin, 9 juillet [18]84 Ringrazia per le notizie ricevute e per l’offerta a favore dei suoi giovani – prega per la salute sua e del marito – fiducia nel Signore – antidoti contro il colera 162 <+>
Lett. n. 4056. Alla signorina Claire Louvet Torino, 9 juillet 1884 Indica l’antidoto spirituale contro il colera – ringrazia delle offerte 163 <+>
Lett. n. 4057. A don Francesco Dalmazzo *Torino, 10 luglio [18]84 Ha ricevuto il diploma per il dott. Girard di Nizza ed il decreto dei privilegi – nuove esortazioni per la concessione di onorificenze a favore dei benefattori del S. Cuore 163 <+>
Lett. n. 4058. Al nobile Ottavio Bosco di Ruffino *Casa [Torino], 12 luglio 1884 Ringrazia per l’offerta inviata per i suoi ragazzi – invia medaglie quale antidoto contro il colera – benedice tutta la sua famiglia 164 <+>
Lett. n. 4059. A suor Marie Desvernay *Turin, 13 juillet 1884 Supplica di far conoscere il vero antidoto contro il colera che si sta espandendo anche a Lione – invierà le medaglie di Maria Ausiliatrice per le sue consorelle 165 <+>
Lett. n. 4060. Alla marchesa Maria Carmela Gargallo Torino, 14 luglio 1884 Antidoto spirituale contro il colera, inviato in occasione dell’onomastico 166 <+>
Lett. n. 4061. A suor Maria degli Angeli *Turin, 17 juillet 1884 Assicura preghiere anche da parte di tutti i suoi giovani – si raccomanda alla sua carità sicuro della protezione divina – altri suggerimenti spirituali – ringrazia di avergli allegato la lettera del card. Lavigerie 166 <+>
Lett. n. 4062. Al conte Louis-Antoine Colle [Pignerol], 20 juillet 1884 Con don Lemoyne è appena arrivato dal vescovo di Pinerolo per evitare il caldo di Torino – desidera essere aggiornato sulla salute sua e della contessa – è preoccupato per la propagazione del colera 167 <+>
Lett. n. 4063. Al papa Leone XIII *Pinerolo, 20 luglio 1884 Supplica il titolo di conte romano al cav. Alfredo di Montigny di Lille 169 <+>
Lett. n. 4064. Alla signora Bernardina Magliano *Pinerolo, 25 luglio [18]84 Chiede notizie della salute – manda da Pinerolo la benedizione su di lei e la sua famiglia .. 169 <+>
Lett. n. 4065. Al coadiutore Giuseppe Rossi *Pinerolo, 26 luglio 1884 Chiede l’invio di alcuni biglietti della lotteria – manda saluti a don Bonetti 170 <+>
Lett. n. 4066. Al presidente del Primo Congresso Cattolico in Argentina, prof. José Manuel Estrada *[Pinerolo] Oratorio di S. Francesco di Sales, Torino 29 luglio 1884 Si complimenta ed augura esiti positivi del Congresso di Buenos Aires – quelli analoghi tenutisi in Italia hanno portato molti frutti nella Chiesa – invoca la benedizione del Signore su tutti i partecipanti e sull’arcivescovo cui i salesiani sono debitori 171 <+>
Lett. n. 4067. Alla signora Marianna Parodi Cataldi Pinerolo, 30 luglio 1884 Richiesta di finanziare l’acquisto delle campane per la chiesa di S. Gaetano in Sampierdarena 172 <+>
Lett. n. 4068. Alla signora Losana *Pinerolo, 1° ag[osto 18]84 Raccomanda la distribuzione dei biglietti della lotteria e manda la benedizione a tutta la famiglia 173 <+>
Lett. n. 4069. A don Michele Rua Pinerolo, 5 ag[osto 18]84 Richieste varie – allega lettera da consegnare all’arcivescovo per il suo onomastico – chiede di scrivere a don Dalmazzo per avere informazioni precise sulle onorificenze richieste – saluti per varie persone 174 <+>
Lett. n. 4070. Alla madre visitandina Paolina di Sales Gonella *Pinerolo, 5 ag[osto 18]84 Diploma di aggregazione all’Unione dei Cooperatori – raccomanda la distribuzione dei biglietti della lotteria 174 <+>
Lett. n. 4071. A don Giovanni Cagliero *Pinerolo, 6 ag[osto 18]84 Saluti e consigli spirituali alle signore esercitande di Nizza Monferrato per cui prega – nessuna paura per il colera se si porta la medaglia di Maria Ausiliatrice, si recita la giaculatoria mariana e ci si accosta alla santa comunione – auspica offerte per la chiesa e ospizio del S. Cuore di Roma – notizie sulla sua salute e sulle attenzioni di mons. Chiesa, vescovo di Pinerolo – buone notizie dalla Patagonia 175 <+>
Lett. n. 4072. Al cardinale di Torino Gaetano Alimonda Pinerolo, 7 agosto 1884 Non potendo recarsi di persona a porgergli gli auguri per il suo onomastico, invia due messaggeri – i salesiani sono disponibili a qualunque servizio chieda loro – assicura le sue preghiere e quelle di tutta la famiglia salesiana 177 <+>
Lett. n. 4073. Al Prefetto di Torino Bartolomeo Casali Torino, 8 agosto 1884 Chiede aiuto per risolvere la questione dei soldati della cavalleria destinati dal sindaco di S. Benigno Canavese ad alloggiare provvisoriamente nel cortile del chiostro in uso agli allievi esterni del collegio – rischio di colera 178 <+>
Lett. n. 4074. Al Prefetto della S. Congregazione del Concilio e card. protettore Lorenzo Nina *Pinerolo, S. Lorenzo, [10 agosto] 1884 Porge gli auguri di buon onomastico – lo ringrazia per tutto quello che ha fatto per la Congregazione – offre un album con la descrizione delle case salesiane sparse nel mondo 179 <+>
Lett. n. 4075. Alla signorina Claire Louvet Pignerol, 10 août [18]84 In occasione dell’onomastico dà notizie positive delle case salesiane anche di Francia – augura ogni bene spirituale alla signorina, ai familiari e a don Engrand 180 <+>
Lett. n. 4076. Al giovane Pietro Olivieri [Pinerolo], 10 ag[osto 18]84 Condoglianze per la morte dello zio e benedizione a lui ed ai suoi parenti – augura buone vacanze a lui e buoni esercizi spirituali a tutti 181 <+>
Lett. n. 4077. Ai conti Louis-Antoine e Marie-Sophie Colle *Pignerol, 11 août 1884 Il colera continua a propagarsi in Piemonte – molti ragazzi rimandati dai genitori per evitare il contagio – chiede notizie della sua salute e di quella della contessa – potranno forse rivedersi in settembre – garantisce preghiere 182 <+>
Lett. n. 4078. A don Tullio De Agostini *Pinerolo, 13 ag[osto 18]84 Ha ricevuto la somma offerta dalla signora Antico e quella della contessa Mainardi, per le quali assicura preghiere così come al figlio Francesco 183 <+>
Lett. n. 4079. A don Giovanni Bonetti *Pinerolo, 16 ag[osto 18]84 Gli raccomanda il riposo – alle suore invece l’umiltà, l’obbedienza e l’esatta osservanza delle Costituzioni 184 <+>
Lett. n. 4080. Alla contessa Gabriella Corsi *Pinerolo, 16 ag[osto 18]84 Continuerà a pregare per lei e la sua famiglia – attende una risposta dal figlio Cesare 184 <+>
Lett. n. 4081. Alla signora Bernardina Magliano *Villa del Vescovo, Pinerolo, 16 ag[osto 18]84 Consiglia di stare tranquilla, il suo antidoto contro il colera è sicuro – tutti all’Oratorio pregano per la conservazione della sua salute 185 <+>
Lett. n. 4082. Al papa Leone XIII [Pinerolo, 17 agosto 1884] Nel giorno del suo onomastico, in segno di gratitudine e riconoscenza per la concessione dei privilegi, da parte di tutti i Salesiani invia un elenco delle persone, degli ospizi e delle case in cui si opera a favore della gioventù – sempre disponibili a mettersi a servire la Chiesa ed il papa 186 <+>
Lett. n. 4083. Alla signorina Claire Louvet Pignerol, 18 août [18]84 Accusa ricevuta dell’offerta ed assicura la preservazione dal colera – preservate dal colera tutte le case salesiane di Francia – la propria salute è un po’ migliorata 187 <+>
Lett. n. 4084. Alla pronipote suor Eulalia Bosco *Pinerolo, 20 agosto 1884 Si compiace per la sua decisione di farsi religiosa – le fa presente le gioie e le difficoltà di questa scelta di vita – invoca su di lei la benedizione di Dio – riconoscente per le lettere, non ha risposto per mancanza di tempo 188 <+>
Lett. n. 4085. Alla signora Francine-Marie Quisard Villeneuve *Pignerol, 21 août 1884 Ringrazia per la lettera e l’offerta ricevute a Pinerolo – la salute non gli permette di recarsi a Lione, tuttavia ogni giorno ricorda tutta la famiglia nelle sue preghiere 189 <+>
Lett. n. 4086. Al conte Louis-Antoine Colle *Turin, 23 août 1884 Grazie all’antidoto della Santa Vergine, tutte le case salesiane sono libere dal colera, così come la città di Torino – ha cominciato una novena per il figlio Luigi che però dal cielo sorriderà di tali preghiere – possibilità futura di essere ospitati a Pinerolo per un periodo estivo 190 <+>
Lett. n. 4087. Alla contessa d’Andlau (bassa Sassonia) [Turin], 23 août 1884 Assicura preghiere per la famiglia che gli è stata raccomandata – faranno una novena alla Madonna – ringrazia per l’offerta mandatagli 191 <+>
Lett. n. 4088. Al signor Théodore Reibel [Turin-Valsalice], allì 25 août 1884 Ringrazia per le informazioni date e per l’offerta inviata – assicura preghiere 191 <+>
Lett. n. 4089. Circolare ai Direttori salesiani Torino [Valsalice], 26 agosto 1884 Disposizioni per l’epidemia del colera: preghiere, prudenza, generosità, disponibilità ad accogliere orfani mandati dalle autorità 192 <+>
Lett. n. 4090. Al Segretario particolare del papa, mons. Gabriele Boccali *Torino [Valsalice], 28 agosto 1884 Chiede di intercedere presso il S. Padre onde conceda le decorazioni richieste in favore dei più insigni benefattori delle sue case – breve storia di questa richiesta al pontefice – giustificazione delle onorificenze 193 <+>
Lett. n. 4091. Circolare ai Direttori salesiani Torino [Valsalice], 1° settembre 1884 Invito a promuovere una sottoscrizione fra alunni e Cooperatori in favore del tempio del Sacro Cuore di Roma – il Signore premierà tale generosità – gli oggetti donati o acquistati saranno poi conservati nella chiesa 195 <+>
Lett. n. 4092. Al conte Louis-Antoine Colle *Turin [Valsalice], 10 sept[embre 18]84 Il colera ha devastato molti paesi della Francia ed ora si propaga anche in Italia – le case salesiane sono state preservate – stia tranquillo se non può in questo momento aiutare le opere salesiane – tutti in casa sono felici per la sua buona salute 196 <+>
Lett. n. 4093. Alla signora Léonie Cardon [Turin-Valsalice], 12 septembre 1884 Ringrazia per l’offerta e prega per lei 197 <+>
Lett. n. 4094. Alla signora Caterina Mora *Torino [Valsalice], 13 settembre 1884 Manda la benedizione per un miglioramento della sua salute 198 <+>
Lett. n. 4095. Al sindaco di Torino, Ernesto Balbo Bertone di Sambuy *Torino, 24 sett[embre 18]84 Comunica che è disposto ad accettare tutti quei giovanetti che nell’epidemia del colera rimanessero abbandonati o orfani, alla sola condizione di essere prima visitati dal medico – auspica che sindaco ed autorità siano preservati dall’epidemia 198 <+>
Lett. n. 4096. Al signor J. Blanchon *San Bénigne Canavese, 27 septembre 1884 Ringrazia per l’offerta ricevuta ed assicura di continuare a fare preghiere per lui, per le sue intenzioni e per i suoi defunti – è impossibilitato a celebrare perché allettato, sarà sostituito da un altro sacerdote 200 <+> <+>
Lett. n. 4097. Alla contessa Maria Bonmartini Mainardi [San Benigno Canavese, 30 settembre 1884] Ringrazia della somma ricevuta e promette di fare una memoria speciale per la benefattrice signora Antico, nella santa Messa – ha ricevuto un’altra sua lettera – la salute migliora … 200 <+>
Lett. n. 4098. Al conte Albert Du Boys *S. Benigno Canavese, 2 ottobre] 1884 Lo ringrazia a nome di tutti i salesiani per l’”insigne” pubblicazione sull’Opera salesiana – è contuso di tanti elogi – invoca la benedizione divina su tutta la famiglia 201 <+>
Lett. n. 4099. Alla signora Luigia Pavese Dufour *S. Benigno Canavese, 2 ott[obre] 1884 Ricevuta l’offerta, farà pregare come richiesto e invoca la benedizione divina su tutta la famiglia affinché venga preservata dal colera 202 <+>
Lett. n. 4100. Alla signorina Claire Louvet *[S. Bénigne Canavese], 4 octobre 1884 Comunica che la sua salute è migliorata – è andato a San Benigno per le professioni dei novizi – domanda la sua carità nel momento dell’emergenza dovuta al colera 203 <+>
Lett. n. 4101. Al principe August Czartorysky *Torino, 5 ott[obre] 1884 Assicura di fare preghiere all’altare di Maria Ausiliatrice per la guarigione della seconda moglie del padre inferma 204 <+>
Lett. n. 4102. Al sindaco di Torino, Ernesto Balbo Bertone di Sambuy Torino, 9 ottobre 1884 Notizie sulle condizioni per l’accettazione di dodici giovani orfani del colera a Napoli – indica le attività lavorative e scolastiche in cui saranno impiegati – metà accolti gratuitamente, altri con una piccola pensione – se necessario, si potranno eventualmente accogliere altri ragazzi 204 <+>
Lett. n. 4103. Alla signorina Claire Louvet *Turin, 12 oct[obre 18]84 Ha ricevuto la lettera con l’offerta di cui ringrazia – presenta gli omaggi di tutti i salesiani ed assicura preghiere – la salute va un po’ meglio 206 <+>
Lett. n. 4104. Al ministro degli Interni Agostino Depretis *Torino, 16 ottobre 1884 Chiede l’esenzione della tassa per il bollo della Prefettura su ogni biglietto della lotteria a favore dell’istituto e delle scuole che si stanno costruendo al Castro Pretorio in Roma – informa che la stessa richiesta era stata accolta all’epoca di Torino capitale 206 <+>
Lett. n. 4105. Al sindaco di Nizza Monferrato Luigi Miliardi *Torino, 16 ottobre 1884 Volendo ampliare l’educandato femminile della Madonna delle Grazie a Nizza Monferrato, chiede che gli sia ceduto un tratto della strada attigua – ne illustra i motivi – si impegna ad approntare a sue spese una strada alternativa 207 <+>
Lett. n. 4106. A don Francesco Dalmazzo *Torino, 18 ott[obre 18]84 Non è possibile far rinnovare le commendatizie poiché alcuni dichiaranti sono defunti – date le gravi difficoltà e il suo cattivo stato di salute è bene ricorrere al S. Padre per il S. Cuore – chiedere consigli al card. Protettore 208 <+>
Lett. n. 4107. Ai conti Louis-Antoine e Marie-Sophie Colle [Turin], 22 octobre 1884 Comunica l’inizio della novena di tutti i Santi durante la quale ricorderanno le loro intenzioni – pregheranno per la conservazione della loro salute – la casa dei “Figli di Maria” per le suore si aprirà il 9 novembre con circa 150 presenze 209 <+>
Lett. n. 4108. Al signor Bartolo Baldovin Torino, 23 ottob[re 18]84 Ringraziamento per il calice offerto in onore di Gesù e Maria 210 <+>
Lett. n. 4109. Al chierico Carlo Albini *[Torino], 25 ott[obre 18]84 Comunica di non poter concedere la dispensa richiesta – gli consiglia di praticare esattamente le regole con cui si è consacrato a Dio 211 <+>
Lett. n. 4110. Al Comitato Esecutivo dell’Esposizione Nazionale di Torino *Torino, 25 ottobre 1884 Chiede con forza e motivazioni stringenti che si venga ad un verdetto che sia più conforme al merito delle opere eseguite dalla tipografia salesiana – il loro valore è indiscutibile e non può che essere apprezzato dalla giuria 211 <+>
Lett. n. 4111. Circolare ai sacerdoti [Torino, 31 ottobre 1884] Appello alla celebrazione di sante Messe con la cessione delle elemosine in favore degli orfani del colera accolti a Valdocco – modalità per la sottoscrizione – i ragazzi pregheranno per i loro benefattori 214 <+>
Lett. n. 4112. Al presidente del Circolo Cattolico di Prato Cesare Natali Torino, 31 ottobre 1884 Ringrazia tutti i soci per la lettera ricevuta circa la fondazione del Circolo – manda a tutti la sua benedizione 215 <+>
Lett. n. 4113. Circolare ai Salesiani Nel giorno della festa di tutti i Santi [1° novembre 1884] Raccomandazioni circa le letture dei giovani da tenere sotto controllo – libri da leggersi e libri da distruggere – comportamento da assumere da parte degli educatori – progetto di una collana di libri ameni per la gioventù – calde raccomandazioni da buon padre di famiglia – vanno apprezzati i libri scritti dai confratelli 216 <+>
Lett. n. 4114. A suor Marie Hélène Roux-Lavergne [Turin], 4 novembre 1884 Ringrazia per l’offerta ricevuta – assicura preghiere sue e dei giovani 219 <+>
Lett. n. 4115. Alla signorina Claire Louvet *Turin, 6 novembre 1884 Ringraziamento per l’offerta – chiede di continuare la vita virtuosa che sta facendo – don Rua le darà notizie della mia salute e della prossima consacrazione vescovile di don Cagliero – la invita a presenziare alla cerimonia 220 <+>
Lett. n. 4116. Ai conti Louis-Antoine e Marie-Sophie Colle *Turin, 7 novembre [18]84 Invito a fare da padrino e madrina alla consacrazione episcopale di mons. Cagliero nei limiti della loro salute 221 <+>
Lett. n. 4117. A don Paolo Albera *Torino, 15 nov[embre 18]84 Comunica di aver scritto ad alcune persone secondo l’accordo preso – saluta confratelli ed allievi – temendo lo scoppio del colera anche per l’anno successivo chiede loro un comportamento virtuoso e la frequenza dei sacramenti 222 <+>
Lett. n. 4118. Al duca Tommaso Gallarati Scotti *Torino, 21 novembre [18]84 Ha ricevuto i soldi dei biglietti della lotteria del Sacro Cuore – ringrazia e prega per tutta la famiglia 223 <+>
Lett. n. 4119. Alla signorina Claire Louvet *Turin, 22 nov[embre 18]84 Durante la novena per la festa dell’Immacolata, a Valdocco pregheranno in particolare per la conservazione della sua salute – don Cagliero sarà consacrato Vescovo e la raccomanderà nella sua Messa 224 <+>
Lett. n. 4120. Al signor Thysque De Gaiffier Turin, 23 novembre 1884 Ringrazia per l’offerta – tutti i giorni della novena farà uno speciale memento nella santa Messa 224 <+>
Lett. n. 4121. Alla marchesa Maria Fassati Torino, 27 novembre [18]84 Ringrazia per l’offerta ricevuta – prega per tutta la famiglia – spera di farle visita presto 225 <+>
Lett. n. 4122. Alla contessa Girolama Uguccioni *Torino, 28 nov[embre] 1884 Ogni giorno si fanno preghiere per le sue intenzioni – manda la benedizione a lei e tutta la sua famiglia 226 <+>
Lett. n. 4123. Alla signorina Claire Louvet *Turin, 30 novembre 1884 Comunica di aver ricevuto l’offerta di 500 fs. e ringrazia – don Cagliero assicura di fare preghiere secondo la sua intenzione 226 <+>
Lett. n. 4124. Circolare ad alcuni benefattori Torino, 3 dicembre 1884 Invito alla consacrazione episcopale di mons. Giovanni Cagliero – in caso di impossibilità, è gradita la partecipazione al pranzo e all’accademia pomeridiana 227 <+>
Lett. n. 4125. Alla signorina Candida Bosco di Ruffino *Torino, 5 dic[embre] 1884 Ringrazia a nome del giovane Pietro Gribaudo per l’offerta inviata 228 <+>
Lett. n. 4126. Circolare ai Cooperatori salesiani di Casale Monferrato Torino, 12 dicembre 1884 Invito alla Conferenza salesiana presente il vicario apostolico della Patagonia appena consacrato vescovo mons. Cagliero – molti ex allievi delle case del Monferrato sono missionari in Patagonia 229 <+>
Lett. n. 4127. Ai conti Louis-Antoine e Marie-Sophie Colle *Turin, 17 déc[embre 18]84 Ogni giorno a Valdocco si prega per la loro salute – la mattina di Natale si celebrerà la santa Messa secondo le loro intenzioni – mons. Cagliero a Roma ha chiesto per loro la benedizione papale, prima di partire alla volta di Tolone, Marsiglia, Argentina 230 <+>
Lett. n. 4128. Al principe August Czartoryski *Torino, 17 dicembre 1884 Assicura la preghiera affinché Dio lo guidi a conoscere i suoi divini voleri – ringrazia per l’offerta inviata – si compiace per la guarigione della mamma – si augura di poterlo incontrare a Nizza Marittima – auguri di buon Natale e di buon anno anche a papà e mamma – si deve ubbidire al papà nei limiti del possibile 230 <+>
Lett. n. 4129. A don Pietro Perrot *Torino, 17 dic[embre 18]84 Allega lettere da far pervenire ad alcuni benefattori – prega per le persone raccomandategli e per la pioggia in Navarra – chiede un articolo per il Maréchal de Breiteville – benedizione per lui e per tutti i benefattori – chiede di inviare denaro a don Rua 232 <+>
Lett. n. 4130. Alla signorina Claire Louvet *Turin, 20 décembre 1884 Ringraziamento per l’offerta ricevuta e per gli auguri – è impossibilitato a viaggiare – continui la sua carità anche se la crisi agricola in Francia si fa sentire – propone la somma che il padre potrebbe lasciare per testamento alla Congregazione salesiana – saluti a don Engrand 232 <+>
Lett. n. 4131. Al cavaliere Giuseppe Salomoni *Torino, 22 dic[embre 18]84 Ringrazia per il denaro inviato corrispondente al numero dei biglietti ritenuti della lotteria – augura buone feste – auguri per la signora Bottagisio 234 <+>
Lett. n. 4132. Alla signora Lallemand [Turin], 27 décembre 1884 Conferma quanto scritto nella precedente sua lettera – rinnova gli auguri di buon anno anche alla figlia 234 <+>
Lett. n. 4133. Al conte Louis-Antoine Colle *Turin, 29 déc[embre 18]84 Ringrazia per i pagamenti della Navarra fatti a don Perrot – afferma che di conti e contesse generosi come i Colli in Francia come in Italia esistono solo loro – assicura preghiere secondo le loro intenzioni 235 <+>
Lett. n. 4134. A don Eugenio Betti [Torino, dicembre 1884] Pensiero affettuoso – chiede di aiutare la casa salesiana di Lucca 236 <+>
Lett. n. 4135. Alla marchesa Maria Fassati [Torino, fine dicembre 1884-inizio gennaio1885] Augurio di un felice anno a tutta la famiglia 237 <+>
1885
Lett. n. 4136. Circolare ai Cooperatori e Cooperatrici *Torino, 1° gennaio 1885 Ringrazia il Signore perché tutte le case salesiane sono state preservate dall’epidemia di colera che ha infestato Italia e Francia – illustra ed enumera le opere salesiane realizzate nel 1884 in Italia, Francia e missioni sudamericane – sviluppo anche di quelle delle Figlie di Maria Ausiliatrice – ben avviata la lotteria per il S. Cuore di Roma ma bisognosa di ulteriori distributori ed acquirenti dei biglietti – necessità di sostenere economicamente il neovicario apostolico mons. Cagliero nell’impiantare le indispensabili strutture di una comunità ecclesiale priva di tutto – il Signore non manca mai di ricompensare con abbondanza e a suo modo gesti di carità – oltre 700 cooperatori defunti nell’anno appena trascorso 239 <+>
Lett. n. 4137. Alla signora Francine-Marie Quisard Villeneuve Turin, 1° janvier [18]85 È riconoscente per la benevolenza e la carità che la sua famiglia fa ai salesiani – la salute non gli permette di viaggiare – invito per la festa di S. Francesco di Sales – auguri di buon anno e preghiere per tutta la famiglia – allega bigliettino per il figlio Antonio 244 <+>
Lett. n. 4138. Al conte Léon Boulanger De Villeneuve *Turin, 4 janvier [18]85 Ringrazia per le informazioni e per le preghiere – domanda il favore di pagare tutti i debiti che ha la casa di S. Cyr – aiuti la contessa a decifrare la lettera che le ha scritto – auguri di ogni bene 245 <+>
Lett. n. 4139. Alla signorina Claire Louvet *Turin, 8 janvier [18]85 Prega per la sua incerta salute – invia auguri di buon anno da parte di tutti i Salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice 246 <+>
Lett. n. 4140. Al papa Leone XIII *Torino, 9 gennaio 1885 Chiede la dispensa sopra il difetto di età in favore dei diaconi Antonio Aime e Giovanni Mantelli 247 <+>
Lett. n. 4141. A monsignor Maurice Le Sage d’Hauteroche d’Hulst *Torino, 10 gennaio 1885 Offre ospitalità nelle sue case ed in particolare a Torino in segno di riconoscenza per la bontà prestata ai salesiani nella fondazione di un Patronage a Parigi – chiede poi di proteggere tale opera salesiana 248 <+>
Lett. n. 4142. A don Engrand Turin, 11 janvier 1885 Chiede notizie sulla salute della signorina Louvet – manda la benedizione su tutta la sua famiglia 248 <+>
Lett. n. 4143. Alla signorina Lallemand [Turin], 16 janvier 1885 Ringrazia per l’offerta ricevuta – assicura di fare preghiere per tutte le sue intenzioni – ha inviato diploma e “Bollettino Salesiano” alla signorina Lemaire e alla mamma 249 <+>
Lett. n. 4144. Circolare Torino, [anter. 17 gennaio 1885] Invita le famiglie agiate a raccogliere in appositi sacchetti le ossa “avanzate dalla mensa” per uso “industriale” a beneficio dei ragazzi poveri delle case salesiane e delle missioni – garanzia di trasparenza 250 <+>
Lett. n. 4145. A don Charles Bellamy *Torino, 18 gennaio 1885 Invia una copia della lettera da tradurre per i Cooperatori parigini – ha ricevuto le sue lettere ed è contento di quello che fa – invita a salutare i benefattori e cooperatori a nome suo 252 <+>
Lett. n. 4146. Circolare ai Cooperatori e Cooperatrici di Torino Torino, 18 gennaio 1885 Invito alla Conferenza salesiana di S. Francesco di Sales presieduta da mons. Bertagna, presente mons. Cagliero che prenderà la parola – indulgenza plenaria per i partecipanti 253 <+>
Lett. n. 4147. Ai conti Louis-Antoine e Marie-Sophie Colle *Turin, 18 janvier 1885 Durante la novena di S. Francesco di Sales, ogni giorno sarà celebrata una santa Messa secondo le loro intenzioni – annuncia la visita di don Cagliero ma non è sicuro di poterlo accompagnare fino a Marsiglia – non osa invitarli a Torino per la festa di S. Francesco di Sale a causa dei rigori dell’inverno – chiede se hanno bisogno di altre bottiglie di Vermout 254 <+>
Lett. n. 4148. Al principe August Czartoyski *Turin, 26 janvier 1885 Sua opinione a proposito dell’accettazione o rinuncia del maggiorasco legale da parte del principe con tutte le possibili conseguenze per l’eventuale opzione sacerdotale – è necessario un colloquio a tu per tu – anche se l’incendio ha distrutto parte della legatoria di Valdocco il personale non ha riportato danni 255 <+>
Lett. n. 4149. Alla madre generale Maria Baptiste Labrot *Turin, 27 jan[vier 18]85 Ha ricevuto le offerte e chiede di essere sempre generosa – il Signore e la Vergine la ricompenseranno – assicura preghiere 256 <+>
Lett. n. 4150a. Circolare ai Cooperatori e Cooperatici di Parigi Torino, 29 gennaio 1885 Invito a sostenere economicamente l’opera salesiana di Ménilmontant a Parigi a due anni di distanza dalla loro richiesta di fondazione – il direttore don Bellamy riceverà le libere offerte – a Valdocco si pregherà secondo le loro intenzioni – aggiunge nominativi di altri possibili collettori di offerte 257 <+>
Lett. n. 4150b. Circolare ai Cooperatori e Cooperatrici di Parigi Turin, 19 mars 1885 Traduzione della lett. precedente 259 <+>
Lett. n. 4151. Al commendatore Stefano Margotti [Torino], gennaio 1885 Presenta il sig. Augusto Caricati 261 <+>
Lett. n. 4152. Alla signorina Claire Louvet *Turin, 1° février 1885 Assicura preghiere per la sua salute – informa del grave incendio a Valdocco ma ciò non deve preoccuparla – la sua salute è sempre incerta – chiede di presentare i suoi omaggi a don Engrand e di dirgli che lo ricorda nelle sue preghiere assieme alla madre – spera di incontrarla nel corso dell’anno 261 <+>
Lett. n. 4153. Ad un anonimo signore [Turin], 2 février 1885 Di fronte al rischio di requisizione dell’istituto gli suggerisce di incontrarsi al più presto con il vescovo affinché questi possa riconoscere la sua casa come piccolo seminario diocesano 262 <+>
Lett. n. 4154. Ad una contessa portoghese [Turin], 3 février 1885 Ringrazia per la somma ricevuta per i biglietti della lotteria – assicura preghiere – un grazie a tutti i componenti della famiglia 263 <+>
Lett. n. 4155. Al rettore mons. Fociéré-Macé [Turin], 3 février 1885 Ringrazia per il libro ricevuto – si augura una grande diffusione – invita ad unirsi ad una novena di preghiere per le sue intenzioni 263 <+>
Lett. n. 4156. Al ministro degli Interni Agostino Depretis *Torino, 8 febbraio 1885 Supplica un sussidio per le sue scuole all’estero – unisce un elenco delle scuole italiane all’estero fondate e dirette dai salesiani 264 <+>
Lett. n. 4157. All’arcivescovo di Buenos Aires, mons. Léon Federico Aneyros *Torino, 9 febbraio 1885 Ringrazia per la protezione prestata ai salesiani in diverse occasioni – l’arcivescovo di Torino sarebbe lieto di un suo eventuale ritorno a Torino – spera di rivederlo prima di morire 265 <+>
Lett. n. 4158. Al commendatore Giacomo Malvano *Torino, 9 febb[raio] 1885 Raccomanda le scuole salesiane fondate nell’America del Sud a servizio anche degli immigrati italiani 266 <+>
Lett. n. 4159. Al commendatore Antoine Lonkay Turin, 10 février 1885 Accusa ricevuta di una somma di denaro per la chiesa del S. Cuore in Roma – lo consola nelle sue sofferenze fisiche – meglio abbandonarsi nelle mani della divina Provvidenza – ha compiuto la commissione affidatagli 267 <+>
Lett. n. 4160. A mons. Giovanni Cagliero *Torino, 10 febb[raio] 1885 Ha ricevuto la lettera dell’arcivescovo di Buenos Aires – gliene invia una copia per poter trattare con l’arcivescovo con pieni poteri – raccomanda di non aprire case troppo vicine in Cile – invita a non dar retta ai sogni, a meno che servano sul piano morale 268 <+>
Lett. n. 4161. Al conte Louis-Antoine Colle *Turin, 11 fév[rier 18]85 La sua salute va migliorando – si è rivolto alla contessa di Chambord per ottenerne aiuto – invia la benedizione a lui ed alla contessa – comunica che don Bonetti è di ritorno da Marsiglia, dove si trova per salutare i salesiani a suo nome e che si fermerà da lui a Toulon 270 <+>
Lett. n. 4162. Alla signora Amélie De Baudicour [Turin], 11 février 1885 Ringrazia per l’offerta ricevuta e per quella che intende fare la madre – prega che venga spedita subito al suo indirizzo trovandosi in strettezze economiche per la casa di Parigi, di Roma e per le missioni – con i suoi giovani prega per lei 271 <+>
Lett. n. 4163. A suor Marie Desvernay [Turin], 11 février 1885 Ringrazia delle preghiere fatte per la sua salute a causa della quale non può prometterle di fare il viaggio – chiede di pregare ed assicura le proprie preghiere per il fratello Maurice – invita alla rassegnazione – ringrazia per l’acquisto dei biglietti della lotteria 272 <+>
Lett. n. 4164. Alla signora Luigia Pavese Dufour *Torino, 19 feb[braio 1885] Manda alcune medaglie di Maria Ausiliatrice come antidoto al colera – prega di presentare i suoi omaggi a due benefattrici – mons. Cagliero è sulla nave verso la Patagonia 273 <+>
Lett. n. 4165. Al conte Louis-Antoine Colle *Turin, 20 f[évrier] 1885 Spiega il disguido per cui don Bonetti non passò da lui a Toulon onde trattare la sua venuta a Roma per porre la pietra angolare all’ospizio del Sacro Cuore – prossima inaugurazione della casa S. Giovanni evangelista cui sarà invitato con la moglie 274 <+>
Lett. n. 4166. Al signor Fernand Lyon Torino, 20 febbraio 1885 Felice per la notizia della fondazione della società di S. Vincenzo de’ Paoli, di S. Francesco Saverio e il Circolo Cattolico – parole di incoraggiamento – manda la sua benedizione … 275 <+>
Lett. n. 4167. Alla signorina Claire Louvet *Turin, 21 fév[rier 18]85 Ringrazia dell’offerta ricevuta – invita a non fare penitenze alimentari – grazie anche a don Engrand impegnato nel vendere i biglietti della lotteria – la sua salute è migliorata anche se la guarigione è lenta 276 <+>
Lett. n. 4168. Al professor Michele Messina *Torino, 24 febbraio [18]85 Ringrazia per la corona del Getzemani – parole di conforto alle sue pene – invito a farsi salesiano 277 <+>
Lett. n. 4169. A don Giuseppe Ronchail *Torino, 24 febb[raio 18]85 Terminata la pratica pontificia per il conte di Montigny – la sua salute è migliorata, ma è ancora incerto per il viaggio a Nizza – assicura preghiere a tutti i Cooperatori – attende sempre notizie 278 <+>
Lett. n. 4170. Alla signorina Claire Louvet *Turin, 27 février [18]85 Comunica di aver ricevuto il ricavato dalla vendita dei biglietti della lotteria – è felice della sua intenzione di fare un viaggio in Italia – don Engrand potrebbe essere ospitato a Valdocco – attende informazioni su chi l’accompagnerà – invia la benedizione 279 <+>
Lett. n. 4171. Al conte Eugenio De Maistre *Torino, 1° marzo [18]85 Raddoppiate le preghiere all’altare di Maria Ausiliatrice per la sua incerta salute e per la sua famiglia – ringrazia dell’offerta ricevuta – manda alcune medaglie di Maria Ausiliatrice per i parenti ammalati – la propria salute sta migliorando 279 <+>
Lett. n. 4172. Al marchese De Meckenheim *Turin, 1° mars [18]85 Ricevute varie sue lettere, si occuperà della non meglio indicata questione all’ordine del giorno – pregherà per il trionfo della giustizia umana se accompagnata dalla benedizione di Dio – raccomanda alla sua carità i suoi giovani poveri 281 <+>
Lett. n. 4173. Alla signora Dorotea de Chopitea *Turin, 4 mars 1885 Ringrazia per la lettera ricevuta – assicura preghiere per il nipote malato – chiede aiuti per l’orfanotrofio del Sacro Cuore di Roma 281 <+>
Lett. n. 4174. Al conte Louis-Antoine Colle *Turin, 6 mars [18]85 Annuncia la sua visita a Toulon – invierà presto la sua relazione sulla Patagonia tradotta da don Perrot – auguri di ogni bene a lui e alla contessa 282 <+>
Lett. n. 4175. Alle signore Lefebvre Turin, 8 mars 1885 Assicura preghiere per l’anima del defunto Ferdinand e per la salute dei suoi familiari – raccomanda loro i suoi giovani 283 <+>
Lett. n. 4176. All’ingegnere Vincenzo Levrot *Torino, 8 marzo 1885 Annuncia una sua visita per il mese di aprile – nell’occasione si aspetta un aiuto economico per i bisogni delle case di Francia 284 <+>
Lett. n. 4177. Al conte Louis-Antoine Colle *Turin, 13 mars [18]85 Prima di partire per Toulon, desidera sapere se le notizie pubblicate sui giornali riguardo al colera sono vere onde non essergli di imbarazzo nel suo eventuale cambio di casa – progetto di una possibile venuta del conte a Torino e a Roma 285 <+>
Lett. n. 4178. A don Francesco Dalmazzo *Torino, 14 marzo [18]85 Chiede l’invio di alcuni biglietti timbrati della lotteria che sta volgendo al termine – gli ricorda che Buzzetti gli farà la stessa richiesta 286 <+>
Lett. n. 4179. Alla signora Amélie De Baudicour *Turin, 17 mars 1885 Invia la benedizione e promette preghiere in ringraziamento della sua opera di carità – comunica la data delle sante Messe che celebrerà secondo le sue intenzioni – ha ricevuto il denaro inviatogli 286 <+>
Lett. n. 4180. [Al vescovo di Vigevano, mons. Pietro Giuseppe De Gaudenzi] Torino, 17 marzo 1885 Esprime un favorevole giudizio su don Emanuele Casari – lo ritiene adatto per l’incarico di cappellano o curato di villaggio 287 <+>
Lett. n. 4181. Ad un giovane di lingua francese [Turin], allì 18 mars 1885 Lo ricorda sempre nelle preghiere – annuncia la data d’inizio della novena – ringrazia dell’offerta ricevuta – prega per le intenzioni della madre 288 <+>
Lett. n. 4182. Circolare ai Salesiani Torino, 19 marzo, Festa di S. Giuseppe, 1885 Importanza nel diffondere buoni libri – storia dei libri biblici – storia dell’editoria di Valdocco – preciso appello ai salesiani a farsene carico fra i loro giovani 289 <+>
Lett. n. 4183. Al signor Jules Rousselot *Turin, 19 mars 1885 Assicura preghiere per la moglie malata – occorre rassegnarsi alla volontà di Dio che premierà le opere di carità e concederà le grazie necessarie – lo comprenderemo a suo tempo 293 <+>
Lett. n. 4184. A madame Louise Borel [Turin], allì 21 mars 1885 La ringrazia dell’offerta e di tutto quello che fa per i giovani dell’oratorio – invia medaglia indulgenziata al figlio in età di prima comunione – assicura preghiere sue e dei suoi giovani 294 <+>
Lett. n. 4185. Al signor Geelen Goossens Nizza, allì 23 mars 1885 Ringrazia per l’offerta inviata – faranno una novena di preghiere per la figlia – si scusa per il disguido in merito alla precedente offerta 294 <+>
Lett. n. 4186. Circolare Nizza, 27 marzo 1885 Ringrazia per il denaro ricevuto dalla vendita dei biglietti della lotteria – promette di continuare a pregare per la sua salute, per quella dei suoi familiari e per i suoi affari 295 <+>
Lett. n. 4187. Alla signora Benedetta Rinaldi Torino [fine marzo 1885] Manda il diploma di Cooperatrice Salesiana 296 <+>
Lett. n. 4188. Alla contessa irlandese Georgiana de Stacpoole Marsiglia, 5 aprile 1885 Ringrazia per il denaro che invierà per la casa di Parigi e le missioni salesiane – chiede di consegnare la grossa somma di denaro a don Dalmazzo 297 <+>
Lett. n. 4189. Alla contessa irlandese Georgiana de Stacpoole Marsiglia, 5 aprile [18]85 Ringrazia per la grossa offerta a favore dei missionari della Patagonia – promette preghiere per lei dalla chiesa in costruzione in quella terra 297 <+>
Lett. n. 4190. Alla signora Anne Prat-Noilly [Oratoire de Saint Lèon – Rue des Romains, 9 – Marseille anter. 6 avril 1885] Presenta gli omaggi ed assicura preghiere secondo le sue intenzioni – aggiunta postilla (aut. di don Bosco) con impegno di celebrare la santa Messa secondo le sue intenzioni 298 <+>
Lett. n. 4191. A don Stefano Febbraro Marseille, le 6 avril 1885 Ringrazia per la lettera – incoraggia a continuare nel suo ruolo di direttore della casa – raccomandazione spirituale a tutti i giovani 299 <+>
Lett. n. 4192. A don Giovanni Battista Francesia Marseille, le 12 avril 1885 Lo tranquillizza circa le “pene e fastidi” dell’Oratorio – invita a dire ai giovani e ai confratelli che “fino l’ultimo respiro sarà per loro” 299 <+>
Lett. n. 4193. Circolare ai Cooperatori di Marsiglia Marseille, le 14 avril 1885 Invito alla Conferenza salesiana sotto la presidenza del vescovo per raccogliere fondi per la casa di Marsiglia e S.-Cyr 300 <+>
Lett. n. 4194. Al Prefetto della S. Congregazione di Propaganda Fide, card. Giovanni Simeoni *Marsiglia, 16 aprile 1885 Invia una relazione di un missionario salesiano della Patagonia – problemi Stato-Chiesa in Argentina – arresto ed allontanamento di un missionario – mons. Cagliero ormai in arrivo in Patagonia 301 <+>
Lett. n. 4195. Ai giovani dell’Oratorio di San Francesco di Sales Tolone, 20 aprile [18]85 Scopo del suo viaggio in Francia: cercare denaro per i ragazzi – la fatica degli impegni quotidiani è resa sopportabile dal pensare sempre a loro – ringrazia per le preghiere – suggerisce un fioretto per il mese di maggio – chiede di stare allegri 302 <+>
Lett. n. 4196. Al conte Louis-Antoine Colle *Nice, 25 avril 1885 Anticipa il suo ritorno a Torino a causa dell’arrivo del duca inglese Henry di Norfolk – accompagnato da moglie e figlio di cinque anni, nato cieco ed epilettico dalla nascita, il duca spera in una guarigione tramite la benedizione di don Bosco – lo attende con la contessa a Torino 304 <+>
Lett. n. 4197. Ai signori Giuseppe e Teresa Ceriana *Torino, 10 maggio 1885 Condoglianze per la perdita del loro bambino – prega per una nuova nascita 305 <+>
Lett. n. 4198. Al conte Louis-Antoine Colle *Turin, 10 mai [18]85 Posticipata la festa di Maria Ausiliatrice al 2 giugno per la concomitanza della Pentecoste – partenza del duca di Norfolk con i suoi familiari per Roma e loro previsto ritorno a Torino – sono ormai pronte le cerimonie per la posa della prima pietra dell’ospizio di Roma – chiede dati biografici di persone che faranno da padrino e madrina alla posa della prima pietra – i loro nomi saranno incisi su di essa 305 <+>
Lett. n. 4199. Al vescovo di Vigevano, Pietro Giuseppe De Gaudenzi Torino, 12 maggio 1885 Comunica di aver parlato con Carlo De Gaudenzi che per motivi di salute non ha potuto entrare fra i trappisti – pertanto ha deciso di passare un periodo di aspettativa all’Oratorio 307 <+>
Lett. n. 4200. Al vescovo di Coria, Marcelo Spinola y Maestre Torino, 13 mayo de 1885 È dispiaciuto di non poter accettare la proposta di aprire una nuova casa ad Álava per mancanza di personale 307 <+>
Lett. n. 4201. Alla signora Clara Giuganino *Torino, 18 mag[gio 18]85 Manda la benedizione – ringrazia per la sua carità 308 <+>
Lett. n. 4202. Al ministro della Marina Benedetto Brin *Torino, 25 maggio 1885 Domanda di soccorso al ministro della Marina per l’opera salesiana di La Spezia avviata con l’esplicito consenso del ministro 309 <+>
Lett. n. 4203. Circolare ai Cooperatori e Cooperatrici di Torino Torino, 25 maggio 1885 Invito alla Conferenza salesiana – questua in favore dell’erigendo ospizio salesiano di Roma – indulgenza plenaria ai presenti 310 <+>
Lett. n. 4204. Al conte Louis-Antoine Colle *Turin, 26 mai 1885 Tutti i salesiani attendono il suo arrivo per la festa di Maria Ausiliatrice, di cui sarà priore assieme alla consorte – è ripartito per la Germania il duca di Norfolk con il figlio malaticcio un po’ migliorato – avranno tempo di trattare di affari nel previsto incontro personale – nel frattempo continuerà a ricordarlo nella santa Messa 311 <+>
Lett. n. 4205. Al principe August Czartoryski [Turin], ce 27 mai 1885 Si compiace per il suo arrivo a Torino per gli esercizi spirituali – ringrazia per le notizie che gli ha inviato sulla famiglia e prega di salutare tutti i congiunti, particolarmente il piccolo Adam in occasione della sua prima comunione 312 <+>
Lett. n. 4206. Circolare Torino, [13/28 maggio 1885] Circolare di risposta alle persone che chiedevano preghiere – a Valdocco si inizierà una novena cui chiede di unirsi con alcune pratiche di pietà e di carità – raccomanda un’offerta per i ragazzi delle case salesiane 313 <+>
Lett. n. 4207. Circolare Torino, 6 giugno 1885 Richiesta di offerte in favore dell’Ospizio del Sacro Cuore con la vendita di 100 biglietti della lotteria 314 <+>
Lett. n. 4208. Al padre lazzarista Giovanni Battista Torre *Torino, 13 giugno [18]85 Desiderando che le Figlie di Maria Ausiliatrice abbiano dal Superiore dei Salesiani la stessa dipendenza che hanno le Figlie della Carità dal Superiore dei Lazzaristi, chiede l’invio dell’opuscolo a stampa in cui se ne tratta 315 <+>
Lett. n. 4209. A don Pietro Perrot *Torino, 14 giugno [18]85 Avvisa che può portare il figlio del signor Marquand all’Oratorio se è deciso a rimanere 316 <+>
Lett. n. 4210. Alla signora Luigia Pavese Dufour Vigilia di S. Luigi Gonzaga – Torino, 20 giugno 1885 Nel giorno del suo onomastico celebrerà la santa Messa e faranno speciali preghiere per la sua salute e per quella dei suoi familiari 317 <+>
Lett. n. 4211. Al nunzio apostolico di Madrid Mariano Rampolla [Torino, 1° luglio 1885] È commosso dalle espressioni con cui ha raccomandato l’apertura di un nuovo Oratorio in città 317 <+>
Lett. n. 4212. Al Presidente della commissione iniziatrice di un Istituto educativo di Madrid, Manuel Silvela y de la Vielleuze [Torino, 1° luglio 1885] Comunica principi, disposizioni e regolamenti per la gestione di case salesiane affinché la Commissione ne prenda visione nell’eventualità di voler affidare l’erigendo nuovo istituto madrileno ai salesiani – si è agito allo stesso modo poco tempo prima per un caso analogo a Trento 319 <+>
Lett. n. 4213. A don Giovanni Battista Mehler *Turin, 2 juillet 1885 Lo autorizza a lavorare come Cooperatore salesiano in favore della gioventù tedesca 320 <+>
Lett. n. 4214. Al principe August Czartoryski *Turin, 3 juillet [18]85 Ha ricevuto la sua lettera – assicura le sue preghiere e quelle dei salesiani affinché la Vergine possa accompagnarlo – ritiene che debba seguire i consigli del padre – è dispiaciuto che il rientro anticipato non gli abbia permesso un intimo colloquio circa il suo futuro 321 <+>
Lett. n. 4215. A don Michele Fassio Torino, 3 luglio [18]85 Ringrazia per la lettera ricevuta per il giorno onomastico – assicura preghiere per la sua salute e santità affinché possa compiere la sua missione educativa 322 <+>
Lett. n. 4216. A don Carlo Maria Baratta Torino, 13 luglio 1885 Congratulazioni per la laurea in lettere 323 <+>
Lett. n. 4217. Ai conti Louis-Antoine e Marie-Sophie Colle *Turin, 14 juillet [18]85 Tutti sono stati felici nell’ascoltare don Perrot che parlava di lui e della contessa – è in partenza per Mathi, dove andrà a riposare – tutti pregano per la sua salute 323 <+>
Lett. n. 4218. Alla superiora Marie Baptiste Labrot [Turin], 14 juillet 1885 Ringrazia dell’offerta ricevuta – pensieri spirituali – assicura preghiere – saluti alla Superiora Generale 324 <+>
Lett. n. 4219. Alla signora Anna Fava [Mathi], 24 luglio [18]85 Manda la benedizione in ringraziamento della carità fatta ai suoi orfani – invoca su di lei la protezione di sant’Anna – spera di incontrarla presto 325 <+>
Lett. n. 4220. Alla signora Francine-Marie Quisard Villeneuve Mathi, 27 juillet [18]85 Felice che, grazie a Dio, i desideri della signora si siano realizzati – la attende a Valdocco – celebra la santa Messa secondo le sue intenzioni – incarica don Rua a svolgere tutte le commissioni – benedice tutta la famiglia 326 <+>
Lett. n. 4221. Al Presidente del Consiglio Centrale dell’Oeuvre de la Sainte Enfance [Mathi], ce 27 juillet 1885 Ringrazia per l’offerta a favore delle missioni nella Patagonia – informazioni sulle stesse – confida sempre nella benevolenza del Consiglio Centrale 327 <+>
Lett. n. 4222. A don Gioachino Berto *Mathi, 5 ag[osto 18]85 Consiglia qualche settimana di riposo – allega lettere per don Rua 328 <+>
Lett. n. 4223. Al cav. Franco De Amicis *Mathi, 5 ag[osto 18]85 Parole di incoraggiamento – invito a venire a riposare a Valdocco – prega per le persone raccomandate – attende richiesta di preghiera ai ragazzi di Valdocco da parte dei marchesi Pallavicini Durazzo 328 <+>
Lett. n. 4224. Alla signora Carolina Gori *Mathi, 5 agosto 1885 Celebrerà la santa Messa e farà pregare per il buon esito della sua “pia impresa” – Dio conceda a tutti ciò che serve alla salvezza dell’anima 329 <+>
Lett. n. 4225. A mons. Giovanni Cagliero *Mathi, 6 agosto 1885 Ringrazia per la lettera inviatagli – dà alcuni consigli per redigere le relazioni sullo stato delle missioni salesiane da inviare alle apposite istituzioni – è disponibile per intervenire a Roma in favore della Chiesa argentina compresa la nomina dell’arcivescovo a cardinale – ha in animo di scrivere a don Costamagna a proposito dell’applicazione del Sistema preventivo – suggerisce norme di comportamento per suore e salesiani per nuove costruzioni o acquisti di immobili – chiede di lavorare per ottenere nuove vocazioni 330 <+>
Lett. n. 4226. Circolare [Mathi, 6 agosto 1885] Ricevuta la lettera della corrispondente, inizierà con i giovani una novena di preghiere per le sue intenzioni – la invita ad unirsi con la preghiera, la santa comunione e qualche opera di carità 333 <+>
Lett. n. 4227. A don Paolo Albera *Mathi, 9 ag[osto 18]85 Epidemia di colera in Marsiglia – affari vari nelle vicinanze – chiede una nota di ciò che gli occorre per gli esercizi spirituali dei confratelli e notizie dello stato di salute mentale di don De Barruel – si accettino orfani del colera – lo stato della propria salute è altalenante – saluti per tutti 334 <+>
Lett. n. 4228. A don Giovanni Bonetti *Mathi, 9 ag[osto 18]85 A causa di nuovi impegni non può recarsi a Nizza Monferrato per gli Esercizi Spirituali delle signore presso le Figlie di Maria Ausiliatrice – prega di scusarlo presso le esercitande – chiede preghiere – se la salute migliora, spera di recarsi a Nizza per dare alle religiose una notizia importante 335 <+>
Lett. n. 4229. A don Giovanni Branda *Mathi, 10 ag[osto 18]85 Per superare la difficile situazione creata dal colera lo esorta a raccomandarsi a Dio e al- l’Ausiliatrice – gli chiede di accogliere nei limiti del possibile gli orfani dell’epidemia – prega e fa pregare le migliaia dei suoi giovani per i signori Chopitea – attende nota delle cose che servono per l’anno seguente – la propria salute migliora 336 <+>
Lett. n. 4230. Al conte Louis-Antoine Colle *Mathi, 10 août [18]85 Lo ricorderà nelle preghiere durante la novena dell’Assunzione – la sua salute va migliorando – ha avuto un sogno sull’Africa in compagnia del figlio defunto – don Francesia ha finito il suo racconto e presto glielo invierà – il colera minaccia la Francia per cui gli offre ospitalità nella casa di Lanzo 337 <+>
Lett. n. 4231. A don Giacomo Costamagna *Mathi, 10 ag[osto 18]85 Invia una traccia dei punti fondamentali dello spirito salesiano e del sistema preventivo da far conoscere ai confratelli durante gli annuali esercizi spirituali – anche direttori, ispettori, maestri di noviziato se ne facciano promotori con apposite conferenze – non leggere la posta privata inviata al Rettor maggiore – ha intenzione di nominare presto due vicari, uno in Europa e uno in America per una maggior serenità in Congregazione – saluti per tutte le autorità 338 <+>
Lett. n. 4232. A mons. Giuseppe Fagnano *Mathi, 10 agosto 1885 Serie di consigli ed ammonimenti prima che parta per la Patagonia – ha in animo di nominare un Vicario per l’Europa e uno per l’America – lo delega a far la sua parte per la direzione dei salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice – non legga la corrispondenza privata con il Rettor maggiore – saluti per tutti 341 <+>
Lett. n. 4233. A don Ernesto Oberti *Mathi, 10 ag[osto 18]85 È dispiaciuto di non poterlo incontrare – chiede se ha bisogno di aiuto per l’accoglienza degli orfani dal colera – attende notizie e si augura vocazioni spagnole – comunica l’antidoto spirituale contro il colera e ne raccomanda la pratica 342 <+>
Lett. n. 4234. Ad un benefattore di lingua francese *Mathi, 11 août [18]85 Ringrazia dell’offerta e promette preghiere da parte anche dei suoi giovani – lo invita a venire a visitare l’Oratorio 343 <+>
Lett. n. 4235. Al conte Cesare Balbo *Mathi, 12 agosto 1885 Il papa accetta il suo progetto per la chiesa del Sacro Cuore – assicura preghiere per la salute e la sanità di tutta la sua famiglia 344 <+>
Lett. n. 4236. Al conte Eugenio De Maistre *Mathi, 12 ag[osto 18]85 Spera di fargli presto visita al castello di Borgo Cornalese – nel frattempo assicura preghiere per tutta la sua famiglia 345 <+>
Lett. n. 4237. Alla signorina Claire Louvet *Mathi, 12 août [18]85 Augura buon onomastico – nel giorno dell’Assunta pregherà per la sua salute 345 <+>
Lett. n. 4238. A don Domenico Tomatis *Mathi, 14 ag[osto 18]85 Chiede di mandargli notizie di sé e della casa – raccomanda la cura delle vocazioni – serie di consigli spirituali per lui stesso e come direttore di confratelli – annuncia altra lettera 346 <+>
Lett. n. 4239. Alla signora Jeanne Chambon *S. Bénigne Canavese, 18 août 1885 Assicura preghiere secondo la sua intenzione – elenca le preghiere da recitare per il ricevimento della grazia desiderata 347 <+>
Lett. n. 4240. Ai conti Louis-Antoine e Marie-Sophie Colle S. Bénigne Canavese, 18 août [18]85 Non è ancora sicuro se la sua salute gli permetterà di mettersi in viaggio per Nizza e Tolone – intanto ha inviato le carte per l’orfanotrofio in Roma – dà notizie al riguardo del principe Lancellotti, altro benefattore – don Rua è sempre a sua disposizione 348 <+>
Lett. n. 4241. Al cardinale vicario Lucido Maria Parocchi S. Benigno Canavese, 18 agosto 1885 Invia una relazione sulle cose fatte e che si potrebbero fare per un eventuale orfanotrofio a Parma 350 <+>
Lett. n. 4242. Ad un sacerdote [S. Benigno Canavese], allì 21 agosto 1885 Accettazione di celebrazioni di sante Messe con obolo in favore dell’erigenda facciata della chiesa del Sacro Cuore 350 <+>
Lett. n. 4243. Al principe August Czartoryski *De notre maison S. Bénigne Canavese, 26 août [18]85 Con vero piacere ha ricevuto la sua lettera – assicura le sue preghiere e quelle dei salesiani per lui e tutta la famiglia – il suo stato di salute non è molto buono – sono saggi i suggerimenti datigli dal padre – per un discorso vocazionale approfondito è meglio rimandare ai colloqui personali – altro gli sarà scritto da don Rua 351 <+>
Lett. n. 4244. Al prevosto don Antonio Benone S. Benigno, 27 ag[osto 18]85 Supplica un sussidio per un urgente pagamento di debiti e per provviste 352 <+>
Lett. n. 4245. Al Direttore delle Ferrovie Meridionali S. Benigno Canavese, il 30 agosto 1885 Spiega le ragioni per cui le Figlie di Maria Ausiliatrice godono della stessa riduzione dei salesiani su tutte le linee ferroviarie e francesi – giustifica la mancata risposta ad una richiesta 352 <+>
Lett. n. 4246. Al conte Louis-Antoine Colle S. Bénigne Canavese, 2 sept[embre 18]85 Appena migliorato il proprio stato di salute, scrive che non dimentica di pregare per quella sua e della contessa – l’indomani si trasferisce a Valsalice 354 <+>
Lett. n. 4247. A don Tullio De Agostini *San Benigno Canavese, 2 sett[embre 18]85 Ha ricevuto la lettera della signora Mainardi che conserverà gelosamente ai fini contabili – la propria salute è precaria – prega per lui, per la mamma e per il “caro Franceschino” 355 <+>
Lett. n. 4248. A suor Maria Pia dell’Amore Divino *Torino, 5 sett[embre 18]85 La invita a stare tranquilli in coscienza – ringrazia dell’offerta a favore dei suoi orfani che assicurano preghiere per lei e per tutta la sua comunità 356 <+>
Lett. n. 4249. Al papa Leone XIII *Torino, 6 settembre 1885 Chiede l’apostolica dispensa sopra il difetto di età in favore del diacono Filippo Pronzati e Giovanni Battista Ferrando 356 <+>
Lett. n. 4250. Alla signora Fannio Maggi *Torino, 15 sett[embre 18]85 Comunica che non può far altro che supplicare Maria SS.ma assieme ai suoi giovani affinché le conceda la grazia desiderata 357 <+>
Lett. n. 4251. A don Giovanni Allavena *Torino, dal Collegio di Valsalice 24 sett[embre]1885 Ringrazia per le lettere ricevute – per i prossimi esercizi spirituali raccomanda carità, dolcezza ed in particolare l’osservanza delle costituzioni – vari avvisi di vita spirituale e di azione apostolica – saluti ai salesiani 358 <+>
Lett. n. 4252. A don Giovanni Bonetti Torino-Valsalice, 25 settembre 1885 Telegramma – comunica di andare a Marsiglia 359 <+>
Lett. n. 4253. Al conte Louis-Antoine Colle *Turin, 27 septembre 1885 Ritardato il viaggio di don Rua, al suo posto è andato don Bonetti che ha visitato le case al centro della Francia – prega sempre per loro – don Dalmazzo sta trattando gli affari dell’orfanotrofio di Roma con il principe Lancellotti – lettera di mons. Cagliero 360 <+>
Lett. n. 4254. A don Lorenzo Giordano S. Benigno, 30 sett[embre 18]85 Grazie delle lettere – raccomanda di cercare dei compagni e di farne nuove vocazioni – notizie sul numero dei novizi che fanno la professione e degli ascritti – saluti a tutti i salesiani 361 <+>
Lett. n. 4255. A don Luigi Lasagna *San Benigno Canavese – Valsalice, 30 settembre 1885 Raccomandazioni spirituali varie per lui e per i Salesiani che faranno gli esercizi spirituali – osservanza delle Costituzioni e delle Deliberazioni Capitolari – celebrazione corretta della santa Messa e recita esatta del Breviario – cura delle vocazioni – fiducia nel Signore – saluti a confratelli, Figlie di Maria Ausiliatrice e benefattori 362 <+>
Lett. n. 4256. Circolare [San Benigno Canavese, inizio ottobre 1885] Comunica la data di apertura dell’anno scolastico 364 <+>
Lett. n. 4257. Alla signora Fannio Maggi San Benigno Canavese, 2 ott[obre 18]85 Ringrazia della sua generosa offerta e promette di celebrare la santa Messa secondo la sua intenzione – la grazia richiesta le sarà concessa se non è contraria al bene delle anime – saluti per tutta la famiglia 365 <+>
Lett. n. 4258. Al chierico Giovanni Beraldi S. Benigno Canavese, allì 5 ottobre 1885 Scusandosi di scrivere di rado per la sua salute malandata, lo ricorda sempre nelle preghiere – incoraggiamenti e consigli per lui e per la guida dei suoi allievi – invito alla sopportazione per piacere al Signore 365 <+>
Lett. n. 4259. Al vescovo di Barcellona, Jaume Català y Albosa *S. Benigno Canavese, 6 ottobre 1885 Ringrazia per tutto il suo operato in favore della congregazione salesiana – assicura preghiere da parte di tutti i ragazzi delle sue case – vorrebbe porterlo ringraziare di persona – spera in una sua prossima visita a Torino 366 <+>
Lett. n. 4260. Alla signorina Claire Louvet *San Benigno Canavese, 7 oct[obre 18]85 Nel giorno della festa della Madonna celebrerà la messa esclusivamente per lei – assicura preghiere secondo le sue intenzioni – una bambina in Patagonia sarà battezzata con il suo nome 368 <+>
Lett. n. 4261. Alla signorina Claire Louvet *Turin, 15 oct[obre 18]85 Ringrazia dell’offerta – è contento dei risultati delle elezioni in Francia – dispiaciuto invece del fatto che la corrispondente non potrà né vendere né affittare le terre di cui gli aveva parlato – felice della possibilità di rivederla l’anno successivo – tutti i salesiani pregheranno per questo 368 <+>
Lett. n. 4262. Circolare [Turin], 20 octobre 1885 Ringrazia per l’offerta inviata per i missionari che raddoppieranno il loro zelo per civilizzare gli indigeni e dilatare il regno di Dio – invoca benedizioni e felicità in terra e in cielo 369 <+>
Lett. n. 4263. Alla signora Marianna Poscini *Torino, 20 ott[obre 18]85 Consiglio spirituale 370 <+>
Lett. n. 4264. Al conte Eugenio De Maistre Torino, 22 ott[obre 18]85 Si impegna a trovargli un maestro per Borgo Cornalese – prega sempre per tutta la famiglia 371 <+>
Lett. n. 4265. Circolare a sacerdoti Torino, [24 ottobre 1885] Invito a segnalare nominativi di vocazioni adulte disponibili per la vita salesiana da coadiutore – condizioni richieste – nella congregazione salesiana potranno occupare ruoli diversi 371 <+>
Lett. n. 4266. A don Bernardino Giamello Torino, 27 ottobre 1885 Ringrazia per l’offerta a favore delle missioni – pregherà e farà pregare per tutte le sue intenzioni 372 <+>
Lett. n. 4267. Al vescovo di Nicotera e Tropea, Filippo De Simone [Torino], 28 ottobre 1885 Accetta l’invito di far da padrino di cresima per procura al figlio, non potendo recarsi di persona – nomina don Benvenuto Annunciato a rappresentarlo – prega e fa pregare per tutti 373 <+>
Lett. n. 4268. A don Stefano Febbraro *Torino, 30 ott[obre 18]85 Ha ricevuto con piacere la notizia che si trova bene a Firenze – invito ad aver fiducia nel Signore – manda la benedizione a lui, ai suoi confratelli ed ai benefattori 374 <+>
Lett. n. 4269. All’arcivescovo di Catania Giuseppe Benedetto Dusmet Torino, 2 novembre 1885 Chiede di proteggere il drappello di salesiani in arrivo nella sua diocesi 374 <+>
Lett. n. 4270. Alla signora Angela Maggi [Torino], 9 nov[embre 18]85 Assicura preghiere per lei e per la signora Giuseppina Maggi – raccomanda alla loro carità le missioni della Patagonia 375 <+>
Lett. n. 4271. Circolare Torino, 10 novembre 1885 Pressante invito a partecipare allo smercio dei rimanenti biglietti della lotteria in favore della Chiesa ed ospizio del Sacro Cuore in Roma – chiede scusa delle insistenze – nel “nota bene” dà le ultime informazioni circa la spedizione del denaro e dei biglietti venduti o meno 376 <+>
Lett. n. 4272. All’ingegnere Vincenzo Levrot *Torino, 21 novembre [18]85 Certo che don Rua ha già fatto la sua parte, pregherà e farà pregare fino a Natale per la conservazione della sua salute e di quella dei suoi familiari – ringrazia per la protezione dei suoi orfani 378 <+>
Lett. n. 4273. Alla marchesa Maria Fassati *Torino, 24 nov[embre 18]85 Invia grappoli d’uva cresciuti sotto la sua finestra – augura buona salute e protezione della Madonna a lei e famiglia 378 <+>
Lett. n. 4274. Ai conti Louis-Antoine e Marie-Sophie Colle [Turin], 27 novembre [18]85 Rimane in attesa dell’arrivo di don Rua che gli porterà sue notizie – assicura di pregare secondo le sue intenzioni durante la novena dell’Immacolata Concezione 379 <+>
Lett. n. 4275. Alla signora Francine-Marie Quisard Villeneuve Turin, 27 nov[embre 18]85 La sua poca buona salute non gli permette di scrivere a lungo – è contento delle belle notizie ricevute – assicura preghiere per tutta la famiglia – ringrazia per l’offerta a favore dei suoi orfani 380 <+>
Lett. n. 4276. A don Emanuele Morossi [Torino], 28 novembre 1885 Esprime gratitudine e riconoscenza per l’aiuto economico prestato all’ospizio salesiano del S. Cuore di Roma – continuerà ad inviare il “Bolletino Salesiano” con lo scopo di divulgare la conoscenza delle opere salesiane – allega lettera di ringraziamento per il parroco 380 <+>
Lett. n. 4277. A suor Marie Desvernay *Turin, 1° déc[embre 18]85 Ringrazia della lettera e promette preghiere secondo le sue intenzioni in particolare per il fratello Maurice – accoglierà con piacere la visita di una benefattrice – invita alla fiducia nel Signore – raccomanda alle sue preghiere e alla sua carità i missionari della Patagonia 381 <+>
Lett. n. 4278. Al papa Leone XIII *Torino, 1° dicembre 1885 Chiede di continuare il sussidio mensile, che riceve da anni, per poter aiutare i ragazzi bisognosi di La Spezia – dà un resoconto del notevole sviluppo dell’opera salesiana grazie anche al sostegno economico della Santa Sede 382 <+>
Lett. n. 4279. Al papa Leone XIII *Torino, 2 dicembre 1885 Chiede l’apostolica dispensa sopra il difetto di età in favore del diacono Giovanni Misieri 384 <+>
Lett. n. 4280. Ad un signore di lingua francese [Turin], 5 décembre 1885 Assicura preghiere – chiede un aiuto quanto più sollecito possibile per i suoi poveri ragazzi – sarà contento di riceverlo nella casa di Torino 385 <+>
Lett. n. 4281. Circolare ai Salesiani Festa dell’Immacolata Concezione di Maria SS. Torino, 8 dicembre 1885 Comunica la nomina di don Rua come suo vicario, don Durando come Prefetto, don Cerruti come Consigliere scolastico al posto di don Durando e mons. Cagliero pro Vicario per le case e i confratelli dell’America Latina – invita i direttori a dare lettura della circolare ai salesiani della comunità – suggerisce di utilizzare titoli civili anziché quelli propri delle congregazioni religiose 385 <+>
Lett. n. 4282. All’ingegnere Vincenzo Levrot Torino, 13 dicembre [18]85 Assicura la recita di preghiere per la conservazione della sua buona salute e di quella della sua famiglia 389 <+>
Lett. n. 4283. Al giovane Francesco Bonmartini Mainardi [Torino], 15 dic[embre 18]85 Si rammarica per le notizie poco confortanti sulla salute della madre – qualsiasi cosa accada gli assicura il suo sostegno paterno – è sempre pronto ad accoglierlo a Torino con il suo istitutore don Tullio 389 <+>
Lett. n. 4284. Al principe August Czartoryski *Turin, 15 déc[embre 18]85 Desidera sue notizie – per l’eventuale matrimonio ritiene giusto che si affidi ai consigli del padre e della zia – per maggiori e più riservati consigli è necessario un colloquio personale 390 <+>
Lett. n. 4285. Al barone Aimé Heraud *Torino, 18 dicembre 1885 Ha saputo della buona accoglienza ricevuta a Roma – in ringraziamento per la carità usatagli in varie circostanze, pregherà per la sua salute e per quella della moglie 391 <+>
Lett. n. 4286. Ad una principessa *[Turin], 18 dec[embre 18]85 Invia i 10 biglietti della lotteria richiesti ed augura buone feste 392 <+>
Lett. n. 4287. A suor Marie Desvernay [Turin], 19 décembre 1885 Promette preghiere per lei, per i suoi genitori ed in particolare per una suora per la quale acclude un’immaginetta – per la signora Tournier crede non sia conveniente che venga a Torino d’inverno 392 <+>
Lett. n. 4288. Circolare natalizia Torino, 23 dicembre [1885] Invito alla Messa di mezzanotte di Natale 393 <+>
Lett. n. 4289. Alla contessa Marie-Sophie Colle [Turin], 24 décembre 1885 Tutti i giorni, soprattutto a Natale, prega per lei e per il conte – ringrazia dello sciroppo di giuggiole che gli ha alleviato la tosse – presto riceverà la buona notizia che attende pure il marito 394 <+>
Lett. n. 4290. Alla signora Houzé de L’Aulnoit Turin, ce 27 décembre 1885 Invia la sua benedizione per il nuovo anno anche per il marito – si complimenta per le tante prove di generosità nei confronti suoi e dell’orfanotrofio di Lilla 395 <+>
Lett. n. 4291. Al Direttore delle Ferrovie Meridionali [Torino, 28 dicembre 1885] Risponde ad una lettera per ringraziare della disposizione di estendere anche al suo Istituto la concessione del ribasso del 50% sui prezzi di viaggio – dà alcuni necessari schiarimenti 396 <+>
Lett. n. 4292. A un vescovo [Torino, 1885] Invia su richiesta cinquanta copie di un opuscolo di S. Alfonso per i neosacerdoti – allega i programmi delle Letture Cattoliche e della Biblioteca dei classici italiani onde favorirne la diffusione in diocesi 397 <+>
Lett. n. 4293 A don Francesco Dalmazzo [Torino, fine 1885] Per l’assenza del capo della libreria non ha potuto dare risposta riguardo i volumi di storia antica da diffondere – gliene mandi per ora 25 copie – è pronto ad accogliere un giovane raccomandato da mons. Ricci, ma deve unificarsi in tutto alle regole della casa 398 <+>
1886
Lett. n. 4294. Circolare ai Cooperatori e Cooperatrici Torino, 1° gennaio 1886 Tradizionale elenco delle opere salesiane realizzate in tutta Europa e in America Latina nell’anno appena trascorso e pure di quelle previste per il nuovo anno grazie al contributo dei Cooperatori – ormai quasi conclusa e con successo la lotteria per il finanziamento del S. Cuore di Roma – il premio migliore sarò quello del Signore – piccole e facili strategie per raccogliere denaro onde concludere possibilmente entro l’anno la costruzione della chiesa del S. Cuore voluta ed anche sostenuta economicamente da papa Leone XIII – necessità di denaro per sostenere le opere missionarie in Patagonia – il Signore offrirà un interesse del cento per uno e la vita eterna 399 <+>
Lett. n. 4295. Al signor Amédée Olive [Turin], ce 6 janvier 1886 Ringrazia per la commovente lettera – assicura preghiere per lui e per tutta la sua famiglia – manda una benedizione alla signora Olive 408 <+>
Lett. n. 4296. Ai conti Louis-Antoine e Marie-Sophie Colle *Turin, 15 janvier [18]86 Ringrazia della loro bontà e carità verso la congregazione salesiana – al momento sono gli unici benefattori a motivo del colera – grazie speciali dalla Russia, Prussia e Polonia – un sogno in Cina accompagnato dal figlio Louis – don Rua informerà sull’orfanotrofio di Roma 408 <+>
Lett. n. 4297. Al commendatore dottor Giuseppe Fissore [Torino], 15 [gennaio 18]86 Chiede che faccia da priore per la festa di S. Francesco di Sales 409 <+>
Lett. n. 4298. Alla signorina Claire Louvet *Turin, 16 janvier [18]86 Durante tutta la novena di S. Francesco di Sales promette di celebrare la santa Messa secondo le sue intenzioni – i suoi giovani faranno preghiere e sante comunioni per lei 410 <+>
Lett. n. 4299. Al papa Leone XIII *Torino, 18 genn[aio] 1886 Ricorso per decorazione pontificia al sig. Aimé Houzé de l’Aulnoit – elenca i numerosi titoli di merito 411 <+>
Lett. n. 4300. Alla signora Francine-Marie Quisard Villeneuve *Turin, 19 [janvier 18]86 Assicura che durante la novena di S. Francesco di Sales faranno preghiere, comunioni e celebrerà la santa Messa secondo le sue intenzioni 412 <+>
Lett. n. 4301. Al prefetto di Torino Ottavio Lovera di Maria *Torino, 20 gennaio 1886 Notifica il trasferimento della pubblicazione del “Bollettino Salesiano” nell’Oratorio di Valdocco e la sostituzione del gerente 412 <+>
Lett. n. 4302. Circolare ai Cooperatori e Cooperatrici di Torino Torino, 20 gennaio 1886 Invito alla Conferenza salesiana nella chiesa di S. Giovanni Evangelista 413 <+>
Lett. n. 4303. Al barone Feliciano Ricci des Ferres *Torino, 22 genn[aio] 1886 Ricevuta di fr. 1.000 per i missionari salesiani della Patagonia – cinque sante Messe saranno celebrate separatamente da don Bosco e da mons. Cagliero secondo le sue intenzioni 415 <+>
Lett. n. 4304. Circolare ai Direttori salesiani Torino, 26 gennaio 1886 Lettera di accompagnamento per ultimo smercio dei biglietti della lotteria del Sacro Cuore – richiesta di smerciarli anche fra convittori della casa 415 <+>
Lett. n. 4305. Al Direttore delle Ferrovie Mediterranee Torino, 31 gennajo 1886 Invia l’elenco del personale dell’Oratorio di S. Francesco di Sales per ottenere la riduzione del prezzo di trasporto – si impegna a rispettare le condizioni stabilite – ringrazia anticipatamente per la concessione 416 <+>
Lett. n. 4306. Circolare a benefattori [Torino], Addì [gennaio/febbraio] 1886 Ha ricevuto e ringrazia per l’offerta a favore della Chiesa del Sacro Cuore in Roma 417 <+>
Lett. n. 4307. A suor Marie Desvernay *Turin, 3 fév[rier 18]86 Ha ricevuto la signora Tournier ed è rimasto impressionato della sua bontà e della sua carità – ringrazia della carità – spera di dare presto notizie sulle case e sui missionari – invoca la benedizione divina sulla superiora e su tutta la comunità 418 <+>
Lett. n. 4308. All’Imperatore d’Austria Francesco Giuseppe I Torino, 3 febbraio 1886 Invia 600 biglietti della lotteria pregando di ritenerli a favore della costruzione della chiesa del Sacro Cuore in Roma – acclude il diploma di Cooperatore salesiano e una raccolta del “Bollettino Salesiano” 419 <+>
Lett. n. 4309. Al principe Rodolfo d’Asburgo Torino, 3 febbraio 1886 Invia 300 biglietti della lotteria pregando di ritenerli a favore della costruzione della Chiesa del Sacro Cuore in Roma – acclude il diploma di Cooperatore salesiano e una raccolta del “Bollettino Salesiano” 420 <+>
Lett. n. 4310. Al commendatore Antoine Lonkay [Torino], die tertia februarii 1886 Accusa ricevuta dell’offerta dei Cooperatori ungheresi per la chiesa del S. Cuore in Roma – è suo desiderio di mandare un giorno i salesiani in Ungheria – farà la commissione presso il libraio Romano e il teologo Margotti infermo da tempo 421 <+>
Lett. n. 4311. Alla signora Carolina Valcamonica *Torino, 4 feb[braio 18]86 Ringrazia per l’offerta che ha ricevuto – assicura preghiere 422 <+>
Lett. n. 4312. A don Carlo Peretto [Torino], ce 5 febbrajo 1886 Ringrazia per la lettera ricevuta e per l’affetto dimostrato da tutti i Salesiani – li ricorda singolarmente ogni sera in camera sua e li sente vicini – raccomanda di avere cura della salute 423 <+>
Lett. n. 4313. A don Erminio Borio *Torino, 6 feb[braio] 1886 Consigli spirituali per la sua nuova destinazione 424 <+>
Lett. n. 4314. Alla signorina Claire Louvet *Turin, 7 fév[rier 18]86 La ricorda sempre nelle preghiere – non deve preoccuparsi dei disordini politici in Francia – tre missionari della Patagonia sono di passaggio a Torino con buone notizie degli indigeni da lei “adottati” – quando avesse intenzione di venire a Torino le suore la aspettano – saluti e preghiere da parte di tutti i salesiani ai benefattori della zona 424 <+>
Lett. n. 4315. Al chierico Francesco Manca [Torino], 7 feb[braio 18]86 Gli consiglia una vita ritirata in qualche congregazione religiosa – segua però sempre il consiglio del direttore spirituale 425 <+>
Lett. n. 4316. A don Eugenio Bianchi *Torino, 12 febb[raio] 1886 Pensiero spirituale 426 <+>
Lett. n. 4317. Alla signora Francine-Marie Quisard Villeneuve *Turin, 14 fév[rier] 1886 Ringrazia per la carità – assicura preghiere per il matrimonio della figlia – la cosa migliore è il timor di Dio del fidanzato – non può scrivere di più perché ammalato 426 <+>
Lett. n. 4318. Ad una religiosa di lingua francese [Turin], ce 20 février 1886 Ringrazia della generosa offerta che ha ricevuto – è contento che la salute della sorella sia migliorata e spera che Maria Ausiliatrice la guarisca totalmente – assicura preghiere – pensiero spirituale circa il segreto della gioia in mezzo alle sofferenze terrene – fiducia nella Vergine e in San Giuseppe 427 <+>
Lett. n. 4319. Alla contessa Mathilde de Croy Robiano Turin, 20 février 1886 Ringrazia per la lettera che attendeva – lavora sempre per l’opera del S. Cuore di Roma che vorrebbe consacrata in giugno dal papa – prega per lei e per la sua famiglia – chiede preghiere per sé e le migliaia dei suoi giovani 428 <+>
Lett. n. 4320. Ad un sacerdote in Argentina [Torino], 24 febbraio 1886 Assicura preghiere per i suoi bisogni temporali e spirituali – chiede la frequenza alla confessione, meditazione quotidiana e vita attiva – invia il diploma di Cooperatore invitandolo a cercarne altri 429 <+>
Lett. n. 4321. Alla principessa Isabella Eu D’Orléans Braganza *Torino, 1° marzo 1886 Raccomanda alla sua carità le due case salesiane del Brasile ed assicura preghiere per tutta la sua dinastia 430 <+>
Lett. n. 4322. Al papa Leone XIII *Torino, 2 marzo 1886 Chiede l’apostolica dispensa sopra il difetto di età in favore del diacono Francesco Binelli .. 431 <+>
Lett. n. 4323. Circolare ai Cooperatori di Genova Torino, 6 marzo 1886 Invito alla Conferenza salesiana a S. Siro di Genova approvata dall’arcivescovo – indulgenza plenaria per i partecipanti 432 <+>
Lett. n. 4324. Al senatore Manuel Silvela y de la Vielleuze *Alassio (Genova), 17 marzo 1886 Ringrazia per la benevolenza nei suoi confronti – comunica che non può accettare la direzione della Scuola di S. Rita di Madrid a causa dei tanti impegni dello scarso numero di sacerdoti a sua disposizione e della tipologia educativa propria di un riformatorio – saluti al senatore Francisco Lastres 433 <+>
Lett. n. 4325. Alla duchessa di Palmella (Portogallo) Alassio, ce 18 mars 1886 Presumendo che la duchessa conosca le opere salesiane, chiede di vendergli o mettergli a disposizione il palazzo a Sanfré, per la formazione del personale salesiano necessario per le Missioni e per le attese fondazioni in vari paesi – osa sperare di poter aprirne una anche in Portogallo – confida in una risposta favorevole – invoca benedizione divina sul marito e sui suoi cari 434 <+>
Lett. n. 4326. Alla signorina Claire Louvet *Alassio, 19 mars [18]86 Ha ricevuto la sua lettera ed in merito alle cose di cui parla ne tratterà di persona o per posta – la sua salute è buona – è in partenza per Nizza, poi andrà a Barcellona e conta di essere di ritorno a Torino il primo maggio – la invita ad Alassio per l’inverno e a Nizza Monferrato per l’estate 435 <+>
Lett. n. 4327. Ai conti Louis-Antoine e Marie Sophie Colle *Nice, 26 mars 1886 Annuncia il suo arrivo e chiede di preparare un altare per poter celebrare la santa Messa in casa – verranno a far loro visita il conte Du Boys con la figlia 436 <+>
Lett. n. 4328. Al nunzio apostolico card. Mariano Rampolla Barcellona-Sarrià, 22 aprile 1886 Comunica che ora, dopo aver superato alcune difficoltà, sembra in grado di accettare la direzione della Scuola di S. Rita nonostante la penuria di personale che però rimane sempre un problema – manca solo di formulare un progetto di convenzione e farlo sottoscrivere dalle due parti 437 <+>
Lett. n. 4329. Circolare ai Cooperatori di Barcellona Sarrià, 27 de Abril de 1886 Invito alla Conferenza salesiana nella chiesa di Belén presente il vescovo 438 <+>
Lett. n. 4330. Circolare ai vescovi Barcellona, 1° maggio 1886 Richiesta di sostenere la Pia unione dei Cooperatori riconosciuta da Pio IX dieci anni prima – offerta del diploma di Cooperatore salesiano con una raccolta del “Bollettino Salesiano” 439 <+>
Lett. n. 4331. Alla signora Francine-Marie Quisard Villeneuve *Montpellier, 10 mai 1886 Preghiere e celebrazione di santa Messa per tutta la famiglia ed in particolare per il “caro Antonio” – le croci in terra conducono al cielo – ringraziamento per l’offerta 440 <+>
Lett. n. 4332. Al signor Luis Marti-Codolar [Torino], 20 maggio [18]86 Lo ringrazia della carità andata a buon fine – assicura preghiere e la celebrazione di una santa Messa il 24 maggio secondo le sue intenzioni 441 <+>
Lett. n. 4333. Circolare alle Figlie di Maria Ausiliatrice *Torino, 24 maggio 1886 Nel giorno della festa di Maria Ausiliatrice ha pregato per loro, per la fedeltà alla loro vocazione – a norma delle costituzioni convoca il loro Capitolo Generale per l’elezione dei membri del Capitolo Superiore – le direttrici si trovino a Nizza entro il 15 agosto – occorre che vengano elette superiore adatte al loro compito per cui chiede immediatamente preghiere a tale scopo a tutte le suore – elenco delle virtù di cui devono essere dotate tutte le Figlie di Maria Ausiliatrice e particolarmente chi ha compiti direttivi 442 <+>
Lett. n. 4334. Alla signora Rosa Gonella Torino, 28 maggio 1886 Condoglianze sincere per la morte del marito, generoso benefattore dell’Oratorio – piacevoli ricordi dell’ospitalità nelle passeggiate autunnali – pregherà per il suo riposo eterno assieme a tutti i ragazzi 444 <+>
Lett. n. 4335. Al prevosto Francesco Masetti [Torino], allì 28 maggio 1886 Ha ricevuto l’offerta per la grazia ottenuta per intercessione di Maria Ausiliatrice – ringrazia ed assicura preghiere 445 <+>
Lett. n. 4336. Circolare ai Salesiani Torino, 31 maggio 1886 Convocazione del IV Capitolo Generale – serie di disposizioni al riguardo – don Cerruti sarà il Regolatore – preghiere di tutti per il buon esito 445 <+>
Lett. n. 4337. Circolare Torino, 2 giugno 1886 Invito alla commemorazione del XV centenario della conversione di S. Agostino prevista per il 10 giugno nella chiesa di S. Giovanni evangelista – programma di massima 447 <+>
Lett. n. 4338. Alla signora Maria Acquarone [Torino], 5 giugno 1886 Dà notizie della sua salute e ringrazia lei e la sorella per il loro interessamento – le ringrazia anche dell’offerta inviata per i bisogni di suoi orfani – presto celebrerà una santa Messa secondo la loro intenzione 448 <+>
Lett. n. 4339. Agli aspiranti di Sarriá (Barcellona) [Torino], allì 28 giugno 1886 Ringrazia per gli auguri di buon onomastico – raccomanda la vita di pietà e l’obbedienza ai superiori per prepararsi ad essere buoni salesiani – siano sempre buoni e stiano allegri – prega per loro 448 <+>
Lett. n. 4340. Al conte Giuseppe Galleani D’Agliano Torino, 29 giugno 1886 Ricevuta di una somma di denaro per la celebrazione di sante Messe in suffragio della moglie defunta 449 <+>
Lett. n. 4341. Alla contessa Mathilde de Croy Robiano [Turin, juin-juillet 1886] In risposta ad una lettera della contessa che chiedeva una fondazione salesiana a Tournai, propone di fare un’offerta per la più urgente costruzione della Chiesa a San Nicolás de los Arroyos – il bene bisogna farlo subito, senza ritardi 450 <+>
Lett. n. 4342. Alla signora Dorotea de Chopitea *Torino, 3 lugl[io] 1886 Il signor Gioachino di ritorno a Barcellona le porterà notizie sulla congregazione – ringrazia per l’opera svolta dalle signore del comitato per gli orfani di Sarriá – chiede notizie di familiari ed amici 451 <+>
Lett. n. 4343. A don Taddeo Remotti Torino, 3 luglio [18]86 Si rallegra per la sua buona volontà e lo incoraggia a combattere i nemici dell’anima – assicura preghiere per la sua salute e santità 452 <+>
Lett. n. 4344. A don Michele Rua Torino, il 10 luglio 1886 Chiede di ricevere il “rendiconto mensile” di ogni membro del Capitolo Superiore – eventualmente si faccia sosituire da don Bonetti o don Cerruti 452 <+>
Lett. n. 4345. Ad un anonimo signore [Pinerolo], allì 18 Luglio 188[6] Ringraziamenti per l’offerta di lire 25 – è addolorato per la morte del cooperatore salesiano Matteo Proto e prega per lui 453 <+>
Lett. n. 4346. All’ingegnere Vincenzo Levrot *Pinerolo, 19 luglio 1886 Speciale benedizione per il giorno del suo onomastico – ringraziamento per la carità fatta ai Salesiani 454 <+>
Lett. n. 4347. Al presidente della Società Cattolica Operaia di Bergamo Pinerolo, 22 luglio 1886 Manda la benedizione a tutti gli associati alla Società Cattolica Operaia di Bergamo 454 <+>
Lett. n. 4348. Al direttore dell’Oeuvre de la Sainte Enfance [Pignerol], ce 23 juillet 1886 Dispiaciuto per la morte di M. De Fougerais, ringrazia dell’aiuto dato ai suoi missionari della Patagonia – assicura preghiere per tutte le loro intenzioni 455 <+>
Lett. n. 4349. Circolare ai Salesiani Pinerolo, 24 luglio 1886 Disposizioni per la celebrazione del Capitolo Generale – invito a studiare gli schemi distribuiti – preghiere da farsi in ogni casa a questo scopo 456 <+>
Lett. n. 4350. Ai conti Louis-Antoine e Marie-Sophie Colle *Pi[g]nerol, 25 juillet 1886 Si trova in casa di mons. Chiesa a Pinerolo – tutti i Salesiani stanno bene, nonostante la diffusione del colera – i giovani stanno facendo gli esami – è soddisfatto per il numero di coloro che domandano di farsi sacerdoti o missionari 457 <+>
Lett. n. 4351. Circolare ai Cooperatori e Cooperatrici di S. Nicolás de los Arroyos (Argentina) *Pinerolo, 25 luglio 1886 Ringrazia per l’aiuto dato ai missionari – il papa, contento della loro carità, invia un’indulgenza plenaria per i loro defunti – pieno accordo con l’arcivescovo ed il curato – la salute è troppo precaria per poter garantire un ulteriore messaggio epistolare 458 <+>
Lett. n. 4352. Alla signorina Claire Louvet [Pignerol], 27 juillet [18]86 A causa della salute ha dovuto sospendere ogni occupazione – ora sta meglio con l’aria di Pinerolo – comunica che l’operazione finanziaria da lei decisa a favore dei Salesiani è stata portata a compimento da don Rua – chiede notizie di altre donne di casa e le tranquillizza circa il colera 459 <+>
Lett. n. 4353. Alla signora Fannio Maggi [Pinerolo], allì 27 luglio 1886 Ringrazia dell’offerta ricevuta ed assicura preghiere per lei, per la sua famiglia ed anche per la città – le invia medaglie protettive contro il colera se accompagnate da preghiere e frequenza dei sacramenti – invoca la benedizione della Madonna 460 <+>
Lett. n. 4354. All’ingegnere Vincenzo Levrot Pignerol, 1° août 1886 Accusa ricevuta della notizia dell’offerta della signora De Montbrun che chiede di ringraziare a nome suo e dei suoi giovani – l’autorizza a rimettere la somma a don Cibrario per i bisogni della casa di Vallecrosia – la salute va un po’ meglio ma sempre debole 461 <+>
Lett. n. 4355. Al signor Geelen Goossens [Pignerol], ce 7 août 1886 Ringrazia dell’offerta ricevuta – assicura di fare preghiere secondo le sue intenzioni 462 <+>
Lett. n. 4356. A don Michele Rua *Pinerolo Villa vescovile, 8 agosto 1886 Lo delega a fare le sue parti in occasione dell’elezione della Superiora Generale e delle altre Superiore a Nizza Monferrato – prega secondo questa intenzione 463 <+>
Lett. n. 4357. Alla signorina Claire Louvet *Pignerol – Villa Vescovile, [10 agosto] 1886 Preghiere a Santa Clara perché protegga la persona che ne porta il nome 463 <+>
Lett. n. 4358. A una signora di lingua francese [Turin], ce 14 août 1886 Ringrazia per l’offerta da parte di una benefattrice – assicura preghiere per la persona malata 464 <+>
Lett. n. 4359. Al papa Leone XIII *Torino, 16 agosto 1886 Chiede l’apostolica dispensa sopra il difetto di età in favore del diacono Carlo Boninie 465 <+>
Lett. n. 4360. Alla contessa Gabriella Corsi Torino, 18 ag[osto] 1886 Ringrazia per gli auguri ricevuti per il compleanno – ha celebrato una santa Messa e fatto preghiere per le intenzioni della sua famiglia 465 <+>
Lett. n. 4361. Alla signora De Chabot [Turin], 18 août 1886 Ringrazia per un’offerta 466 <+>
Lett. n. 4362. Circolare [S. Bénigne Canavese, août 1886] Si impegna ad una novena di preghiera personale e con i suoi giovani secondo le intenzioni del destinatario, che invita ad unirsi a loro con particolari invocazioni e atti di generosità – il Signor e la Vergine Ausiliatrice sapranno ricambiare a modo loro la carità verso gli orfani 467 <+>
Lett. n. 4363. Al conte Léon Boulanger de Villeneuve S. Bénigne Canavese, ce 25 août 1886 Ha fatto preghiere per la guarigione della signorina Anna Maria – don Rua e gli altri superiori porgono i loro omaggi 468 <+>
Lett. n. 4364. Al signor Luis Martí Codolar *S. Benigno Canavese, 25 agosto 1886 In occasione della festa di S. Luigi celebrerà la santa Messa secondo la sua intenzione e per la prosperità di tutta la sua famiglia – don Viglietti lo ricorda molto e scrive anche a nome suo – presto gli farà una proposta che potrà accettare o meno 468 <+>
Lett. n. 4365. A suor Marie Desvernay *S. Bénigne Canavese, 31 août 1886 Nel suo viaggio da Grenoble a Torino non ha potuto incontrarla, ma non si è mai dimenticato di ricordarla nella santa Messa – i suoi parenti vivano fiduciosi nel Signore – supplica la sua carità per i missionari 469 <+>
Lett. n. 4366. Al signor Ramón Ponsich *S. Benigno Canavese, 31 agosto 1886 Ricordandosi di una sua promessa chiede il suo aiuto a favore delle missioni in America – felicitazioni per il suo onomastico 470 <+>
Lett. n. 4367. Circolare ai Cooperatori di Milano e Lombardia Torino, 1° settembre 1886 Invito alla Conferenza salesiana in favore delle missioni in Patagonia – programma e luogo dell’incontro solennizzato dai cantori di Valdocco – con patrocinio e forse anche la presenza dell’arcivescovo – prenderà la parola il missionario don Luigi Lasagna – è fiducioso di potervi partecipare personalmente – il papa concede l’indulgenza plenaria ai partecipanti 471 <+>
Lett. n. 4368. Al signor Juan Jackson Torino, 1° settembre 1886 Chiede di continuare ad offrire il suo aiuto anche per l’erezione di un ospizio e chiesa dedi cata al S. Cuore in Montevideo – per tale opera farà ritornare don Lasagna 473 <+>
Lett. n. 4369. Al papa Leone XIII *Torino, 1° settembre 1886 Chiede l’apostolica dispensa sopra il difetto di età in favore del diacono Lorenzo Saluzzo … 475 <+>
Lett. n. 4370. Al signor Luis Martí Codolar Torino, il 4 settembre 1886 Chiede il suo immediato aiuto per il pagamento di due cambiali in scadenza, sottoscritte da mons. Cagliero e mons. Fagnano 476 <+>
Lett. n. 4371. Al conte Louis-Antoine Colle *Turin, 8 sept[embre] 1886 Invia una speciale benedizione a lui ed alla contessa – è ritornato a Valsalice per il Capitolo Generale della Congregazione – sono presenti 70 direttori di case – don Perrot è partito per assistere il padre ammalato 477 <+>
Lett. n. 4372. Circolare ai Cooperatori di Casale Litta e dintorni Torino, 9 settembre 1886 Invito alla Conferenza salesiana a Casale Litta – luogo e programma dell’incontro – parlerà il missionario don Luigi Lasagna – pieno consenso dell’arcivescovo e indulgenza plenaria ai partecipanti – seguono orario e programma della funzione 478 <+>
Lett. n. 4373. Al vescovo di Barcellona Jaume Catalá y Albosa *[Torino 14 settembre 1886] Vista l’intenzione di aprire una casa delle Figlie di Maria Ausiliatrice in diocesi, spiega con abbondanza di particolari la loro posizione giuridica nei confronti dei Salesiani e degli Ordinari del luogo dove sono erette le loro case – don Branda andrà a fargli visita 479 <+>
Lett. n. 4374. A don Engrand *Valsalice-Turin, 17 sept[embre] 1886 Consiglia di accettare la proposta del vescovo – cattivo il proprio stato di salute 481 <+>
Lett. n. 4375. Alla contessa Mathilde de Croy Robiano *Turin, 18 sep[tembre 18]86 Ringrazia per la lettera – a Valdocco si prega per lei – assicura preghiere per la sua salute, per la sua famiglia e per i suoi amici – è molto sofferente per cui scrive male 481 <+>
Lett. n. 4376. Alla contessa Marie-Sophie Colle *Turin/Valsalice, 23 sept[embre] 1886 Nel giorno del suo onomastico celebrerà la santa Messa ed i giovani faranno la comunione secondo le sue intenzioni e quelle dei suoi parenti – prossima apertura di un nuovo noviziato non bastando quello di Foglizzo 482 <+>
Lett. n. 4377. Al professor Joseph Correa Turin ce, 23 septembre 1886 Rispettosi omaggi da tutti i sacerdoti e coadiutori salesiani 483 <+>
Lett. n. 4378. Al canonico Francesco Maria Tribone *Torino, 24 sett[embre 18]86 È dispiaciuto per la malattia agli occhi della zia – assicura le sue preghiere e quelle dei fanciulli – l’offerta sia secondo le possibilità – chiede preghiere per il proprio cattivo stato di salute 484 <+>
Lett. n. 4379. Alla signora Maria Cavallini *Torino, 11 ott[obre] 1886 Invoca la benedizione divina sulla signora e sulla sua famiglia – è addolorato per la morte dei signori Surruggia che però hanno ricevuto il premio delle loro virtù – continui a privilegiare i beni spirituali rispetto a quelli materiali – la sua carità per il pane dei ragazzi sarà ricambiata dalla loro preghiere 484 <+>
Lett. n. 4380. All’arcivescovo di Lucca Nicola Ghilardi *Torino, 12 ottobre 1886 Presenta il nuovo direttore della casa di Lucca, don Domenico Vota 485 <+>
Lett. n. 4381. Circolare ai Cooperatori e Cooperatrici Torino, lì 15 ottobre 1886 Ampia relazione sulle missioni salesiane d’America: situazione, pericoli, bisogni materiali e spirituali, ampi progetti di don Cagliero, don Fagnano e don Lasagna – necessità di personale – nuova partenza di missionari – necessità di sostenerli economicamente 486 <+>
Lett. n. 4382. Al canonico Francesco Maria Tribone [Torino], allì 19 ottobre 1886 Ha ricevuto la sua lettera – è addolorato per il persistere della malattia della zia – si continuerà a pregare per la guarigione – allega modulo di novena da condividere con altre persone devote 490 <+>
Lett. n. 4383. Alla signorina Claire Louvet *Turin, 20 oct[obre 18]86 Tutta la famiglia salesiana è raccolta a Valdocco e per tutta la novena diranno una Messa ogni giorno e faranno la comunione per i suoi genitori e parenti vivi e defunti 490 <+>
Lett. n. 4384. Alla signorina Claire Louvet Turin, 22 octobre 1886 Accusa ricevuta della lettera – presenta i suoi omaggi ed assicura di fare preghiere secondo le sue intenzioni 491 <+>
Lett. n. 4385. Alla signora Lallemand Turin, 24 octobre 1886 Ringraziamento per l’offerta a favore della chiesa salesiana del Sacro Cuore – a Valdocco si prega per le persone a lei care – don Rua presenta i suoi omaggi 492 <+>
Lett. n. 4386. Al signor Casimiro Vazquez Torino, 26 octobre 1886 Risposta negativa alla proposta di aprire una casa a Vigo per mancanza di personale e di denaro impegnato nelle missioni ed anche in Spagna – non perda la speranza di poter realizzare il suo desiderio in futuro 492 <+>
Lett. n. 4387. Alla educatrice Caterina Locatelli *Torino, 31 ott[obre] 1886 Benedice la destinataria con le sue educande – ringrazia per l’offerta fatta ai missionari salesiani in partenza per la Patagonia 493 <+>
Lett. n. 4388. Alla signora Maria Cavallini Torino, 1° novembre 1886 Ringrazia per l’offerta inviata in favore dei missionari, che pregheranno per la benefattrice . 494 <+>
Lett. n. 4389. Circolare ai Cooperatori della Lombardia Torino, giorno d’Ognissanti, 1886 Vista l’impossibilità di molti Cooperatori di presenziare a Torino alla Conferenza e alla cerimonia di commiato dei missionari salesiani, don Lasagna ritornerà a Milano per un’altra Conferenza il 4 novembre, dopo quella del 12 settembre cui per altro non tutti avevano potuto partecipare 494 <+>
Lett. n. 4390. Circolare a benefattori *Torino, 1° novemb[re] 1886 Ringrazia per l’offerta ricevuta per i missionari della Patagonia 495 <+>
Lett. n. 4391. Alla signora Teodolinda Pilati *Foglizzo, 4 nov[embre] 1886 Ricevuta offerta di fr. 500 per i missionari – è in partenza per Foglizzo per la vestizione dei chierici – benedice lei e la sua famiglia 496 <+>
Lett. n. 4392. Al papa Leone XIII *Torino, 5 novembre 1886 Dubbio nell’interpretare i privilegi ottenuti il 13 giugno 1884 497 <+>
Lett. n. 4393. Al papa Leone XIII [Torino, 5 novembre 1886] Richiesta di estendere alcuni privilegi già concessi alla Congregazione per eliminare dubbi al riguardo e già concessi in passato alla Congregazione del SS. Redentore 497 <+>
Lett. n. 4394. Alla signora Teodolinda Pilati [Torino, 6 novembre 1886] È di ritorno da Foglizzo dove ha benedetto l’abito di un centinaio di chierici in preparazione per le missioni -li raccomanda alla sua carità e a quella della sorella – farà la novena richiesta 499 <+>
Lett. n. 4395. Ad una signorina di lingua francese *Turin, 10 nov[embre 18]86 Ringrazia per l’offerta ricevuta – assicura preghiere – è d’accordo che debba ubbidire al confessore – spera di poterla incontrare al più presto di persona 499 <+>
Lett. n. 4396. A don Girolamo Miglierina *Datum Taurini die, decima mensis novembris anni 1886 Nihil obstat all’ammissione al sacerdozio di don Girolamo Miglierina 500 <+>
Lett. n. 4397. A suor Marie Desvernay [Turin], ce 13 novembre 1886 Ha ricevuto, con grande riconoscenza, l’offerta per i missionari della Patagonia onde impetrare la grazia di essere preservati dal colera – i missionari si sentiranno incoraggiati nel loro zelo apostolico – unirà le sue preghiere a questo scopo – continuerà a pregare per lei, per la signora Tournier e per tutte le anime a lei care 501 <+>
Lett. n. 4398. Circolare ad Autorità *15 novembre 1886 Turin (Italie) Rue Cottolengo, 32 Esposto particolareggiato sull’opera salesiana nel mondo – richiesta di aiuti per l’imminente spedizione missionaria 502 <+>
Lett. n. 4399. Alla signorina Claire Louvet *Turin, 16 nov[embre 18]86 Ringrazia dell’offerta per la spedizione di missionari in Patagonia ed in Brasile – essi pregheranno per la sua salute e per quella della sua famiglia 504 <+>
Lett. n. 4400. Alla signora Luigia Pavese Dufour *Torino, 20 nov[embre 18]86 Continuerà a pregare per la conservazione in buona salute dei suoi amici e parenti 504 <+>
Lett. n. 4401. Circolare ai Salesiani Torino, 21 novembre 1886 Esito del IV Capitolo Generale – elezioni o rielezione dei nuovi membri del Capitolo Superiore – suddivisione dei ruoli – invito ad essere loro ubbidienti e all’osservanza del voto di povertà 505 <+>
Lett. n. 4402. Circolare ai Cooperatori e Cooperatrici Torino, 25 novembre 1886 Invito per la funzione di commiato ai missionari partenti 508 <+>
Lett. n. 4403. Alla contessa Anna Bentivoglio *Torino, 27 novembre [18]86 Ringrazia per le offerte inviate – coni suoi 1.200 giovani prega per lei – manda la benedizione a tutta la sua famiglia – possibile un viaggio a Roma in gennaio 509 <+>
Lett. n. 4404. Al canonico Biagio Rumiano *Torino, 30 nov[embre 18]86 Accusa ricevuta dell’offerta e della lettera – lo invita a fargli visita 510 <+>
Lett. n. 4405. Alla baronessa De La Bronsa Torino, 1° décembre 1886 Ringrazia per l’offerta ricevuta a favore dei missionari della Patagonia che vengono incoraggiati nel loro zelo apostolico – il Signore ricompenserà la carità 511 <+>
Lett. n. 4406. Circolare ai Direttori Torino, 1886, festa dell’Immacolata Concezione di Maria santissima Redazione ultima dei “Ricordi confidenziali” inviati al primo direttore don Rua nel 1863 e successivamente a tutti i direttori 511 <+>
Lett. n. 4407. Alla signorina Claire Louvet [Turin], 9 décembre [18]86 Invito alla confidenza in Dio e alla pazienza – ringrazia dell’offerta ricevuta – assicura preghiere secondo le sue intenzioni 517 <+>
Lett. n. 4408. Ai coniugi Felix e Sofia Buxareo *Torino, 12 dic[embre] 1886 Riconoscente per la loro beneficenza fatta ai salesiani ha pregato e fatto pregare i confratelli per tutta la famiglia – li attende ancora una volta a Torino 517 <+>
Lett. n. 4409. Alla compagnia di San Luigi dell’Oratorio S. Filippo di Catania Torino, 13 dicembre [1886] Ringrazia per la lettera ricevuta – consigli spirituali per imitare san Luigi e san Domenico Savio – gradirebbe di incontrarli in terra prima ancora di farlo in paradiso – assicura di pregare ogni giorno per loro 518 <+>
Lett. n. 4410. Ai conti Louis-Antoine e Marie-Sophie Colle *Turin, 14 déc[embre 18]86 Ringrazia della buona accoglienza ricevuta dai missionari – specifica le varie destinazioni della somma da loro versata – assicura preghiere per la loro salute 519 <+>
Lett. n. 4411. Al vescovo di Vigevano, Pietro Giuseppe De Gaudenzi [Torino, poster. 15 dicembre 1886] Scusandosi per il ritardo della risposta, ringrazia per l’offerta inviata – augura gioie e soddisfazioni dai suoi diocesani – augura sante feste natalizie, buona fine e miglior inizio d’anno 521 <+>
Lett. n. 4412. A don Luigi Pautasso *Torino, 19 dic[embre] 1886 Felice per la notizia del buon frutto ottenuto dagli esercizi spirituali dettati dai sacerdoti salesiani nella sua parrocchia 521 <+>
Lett. n. 4413. Alla signora Dorotea de Chopitea *Torino, 20 dic[embre 18]86 Invoca su di lei e tutta la sua famiglia la benedizione di Dio e la protezione di Maria Ausi- liatrice per l’opera che svolge in favore degli orfani – chiede ed assicura preghiere 522 <+>
Lett. n. 4414. Alla signora Lallemand Turin, 24 décembre 1886 Ricevuta la sua lettera piena di sante aspirazioni, assicura di pregare perché il Signore espanda su di lei grazie e favori spirituali – presenta gli auguri alla figlia – attende una parola circa quanto ha inviato loro 523 <+>
Lett. n. 4415. Al signor John Sweetman [Turin], ce 24 décembre 1886 Avvisa di non poter accettare la sua offerta di stabilire una casa salesiana nella sua proprietà – in attesa di una sua visita invia il diploma di Cooperatore Salesiano 523 <+>
Lett. n. 4416. Al signor Aimé Houzé de L’Aulnoit [Turin], allì 26 décembre 1886 Invia gli auguri di buone feste e per mezzo di don Bologna il diploma di “Commandeur de S. Gregoire” 524 <+>
Lett. n. 4417. Alla signorina Claire Louvet *Turin, 26 déc[embre 18]86 Per ora consiglia di fare quello che può per le sue buone opere senza prendere impegni per il futuro – le sante messe saranno celebrate secondo le sue intenzioni 525 <+>
Lett. n. 4418. Al conte Eugenio De Maistre [Torino, anter. 29 dicembre 1886] Ringrazia per la generosa offerta – assicura che a fine anno si faranno preghiere a suffragio di papà, mamma e moglie 525 <+>
Lett. n. 4419. A mons. Giovanni Cagliero [Torino], ultimo giorno dell’anno [1886] Don Lasagna gli porterà notizie sull’oratorio – ha pagato tutti i debiti accumulati – prega di inviare relazioni dettagliate sullo sviluppo delle missioni – le vocazioni sono in aumento – invita ad estendere l’azione missionaria nelle isole della Terra del Fuoco – invia i saluti dell’arcivescovo Aneyros 526 <+>
Lett. n. 4420. Al canonico Musumeci [Torino, fine 1886] Ringrazia del suo interesse per l’opera salesiana in Catania – manda la benedizione ed assicura preghiere per lui, i suoi parenti ed amici 528 <+>
Lett. n. 4421. A don Joseph Eugène Torche [Turin, fin 1886] Ringrazia per aver ritenuto i biglietti della lotteria a favore della Chiesa ed Ospizio del Sacro Cuore in Roma – è felice che diriga un’opera in favore della gioventù – non può aiutarlo materialmente, ma invocherà la Divina Provvidenza perché venga in suo aiuto 529 <+>
Lett. n. 4422. Circolare alle Figlie di Maria Ausiliatrice [Torino, fine 1886] Spiegazione sull’origine delle Deliberazioni capitolari – invito ad osservarle così come le Costituzioni – utili soprattutto per le direttrici 530 <+>
Lett. n. 4423. Circolare a sacerdoti [Fine anno 1886] Richiesta di celebrazioni di sante Messe con offerta lasciata in favore dei ragazzi di Valdocco 531 <+>
Lett. n. 4424. Al papa Leone XIII [Torino, fine 1886] Richiesta di apertura di noviziato a Lione e a Marsiglia 532 <+>