Sezioni dell'Archivio

L'Archivio Salesiano Centrale si può considerare distinto in Sezioni:

Strutturali

(corrente, deposito, storico, riservato): come la stragrande maggioranza degli archivi.

A-Corrente_image003

A-Corrente_image005

Un paio di immagini di cartelle sospese negli armadi compattabili dell'Archivio Corrente in Via Marsala sotto la cura della Segreteria Generale.

  • L'archivio corrente... che ha sede presso la Casa Generalizia in Via Marsala, 42 Roma 00185. Contiene le pratiche d'uso ricorrente come le schede anagrafiche dei soci viventi e dei candidati (novizi), delle case e opere, delle circoscrizioni (ispettorie, visitatorie, delegazioni), la documenTazione protocollata della segreteria generale e del consiglio generale, le pratiche della procura, ecc.

  • L'archivio di deposito... che ha sede presso l'Università Pontificia Salesiana (UPS) nel palazzo della Biblioteca Don Bosco in Piazza dell'Ateneo Salesiano 1 Roma 00135. Contiene la documentazione versata per l'archivio storico che viene valutata e nel tempo è catalogata (inventariata, collocata e associata alle classi del titolario) nell'archivio storico.

  • L'archivio storico... che accanto all'archivio di deposito conserva la Documentazione di realtà giunte, in senso archivistico, "a termine" e a disposizione dell'ente e in parte ai ricercatori.

  • L'archivio delle pratiche riservate... che è escluso da qualsiasi consultazione e nel quale è conservata la documentazione confidenziale dell'ente.

  • L'archivio di lavoro del Postulatore delle cause dei santi che è negli uffici del Postulatore in via della Bufalotta.

Tipologiche

(documenti, libri, audio, immagini, video, oggetti): in cui si riconosce la tipologia del formato originale della fonte, della unità archivistica. Le Sezioni sono distinte ad un livello in raggruppamenti che rispecchiano i tipi di risorse, che spesso sono collocate non solo in scaffalature compattabili, in scatole o faldoni, ma anche in armadi, classificatori e schedari appositi...

Documenti dell'ASC

L'archivio contiene centinaia di migliaia di documenti. Si tratta in questo caso di documenti per lo più cartacei, manoscritti, dattiloscritti... Questa documentazione è codificata e archiviata secondo le classi del titolari.o

A2260411_01

In alto l'esempio di una scansione della pagina di un quaderno appartenuto a Giovanni Bosco quando studiava a Chieri tra il 1831 e il 1841.

Per cercare tra i documenti occorre consultare nella pagina del motore di ricerca dedicato l'item set documents che si sceglie con il selettore e procedere usando le convenzionali opzioni di ricerca per parola eventualmente usando i filtri che riducono i risultati di ricerca

Immagini e fotografie

In archivio si conservano immagini, disegni d'epoca. Si tratta rappresentazione visiva statica. Gli esempi includono fotografie su diversi supporti (lastre fotografiche in vetro, diapositive, stampe di positivi e negativi, pellicole, ecc.), dipinti, disegni, progetti grafici, piani e mappe.

Albera_AL16XXXX

Un esempio di foto d'epoca che ritrae tre illustri confratelli, Mons. Giovanni Cagliero, Don Pietro Ricaldone e don Paolo Albera.

Video

Video (Immagini in movimento). Una serie di rappresentazioni visive che danno un'impressione di movimento se mostrate in successione. Gli esempi includono animazioni, film, programmi televisivi, video, zootropi o output visivi di una simulazione in diversi formati (videocassette, dischi, file)

dbosco-alessandrini-dvd

Manifesto del primo film su don Bosco, intitolato "Don Bosco" che è stato diretto da Goffredo Alessandrini nel 1935. La pellicola è un biopic che narra la vita del santo, con protagonisti Gian Paolo Rosmino e Maria Vincenza Stiffi.

2010-fin-del-mundo-1080-312x398

Fin Del Mundo. Padre Alberto Maria De Agostini alla scoperta della Terra del Fuoco. Film di Ed. Missioni Don Bosco realizzato nel 2010 e su supporto DVD

Registrazioni audio

Audio (Suono) Una risorsa destinata principalmente ad essere ascoltata. Gli item includono formati di riproduzione musicale, audiocassette, compact disc audio, dischi in vinile e discorsi o suoni registrati, file.

audio-400x340_2

Bobina con audioregistrazione d'epoca.

Profili di Soci

Le vite dei Salesiani, i loro profili, soprattutto quelli dei soci defunti si trovano per tradizione divulgati sulle lettere mortuarie fin dagli inizi della vita della Società. In questa sezione dell'archivio sono messi a disposizione i riferimenti anagrafici essenziali dei soci SDB defunti di cui si è in possesso della data di morte, dagli inizi della fondazione al 2022, Eventuali lettere "in memoriam" in copia digitalizzata, opuscoli o testi che descrivono il profilo della persona sono rintracciabili.

mortuaria_qsl2vydf

Sopra. L'esempio del frontespizio della lettera mortuaria di don Angelo Amadei

Progetti edilizi

Ogni progetto dovrebbe avere la documentazione distinti in: – carte in parti a firma del titolare/proprietario, del Tecnico abilitato, e di sintesi riepilogativa; – lista o elenco dei soggetti interessati dalla pratica: ad es. gli aventi titolo (comproprietari, usufruttuari, ecc), altri professionisti e imprese coinvolti nell’opera; – relazione o elaborato progettuale in grado di descrivere compiutamente l’opera che implica: –– grafici dello stato di fatto e, di progetto; –– fotografie d rilievi e altro; –– mappa catastale e dello strumento urbanistico comunale –– elementi di segreteria, oneri urbanizzazione, costi preventivi di costruzione –– elaborati previsti da norme speciali: impianti, barriere architettoniche, risparmio energetico, sicurezza... –– nulla osta, autorizzazioni, pareri... –– permessi civili, certificazioni (antincendio...)

cartelle distinte per nazione e opera/casa dell'ispettoria basilic

Sopra. Pianta della Basilica di Maria Ausiliatrice a Torino Valdocco.

Oggetti

Oggetto o sostanza tridimensionale inanimata (quadro, scultura, opera d'arte, ...: anello, borsellino, calamaio, calice, , candelabro, cornice, corona del rosario, croce, exvoto, gioiello, gonfalone, icona, medaglia, moneta, occhiali, ostensorio, reliquia, targa commemorativa, ...) le rappresentazioni digitali o i surrogati di questi oggetti devono utilizzare Immagine, Testo o uno degli altri tipi

ASC-OBJ-000002

Gonfalone degli exallievi

Opuscoli e Libri

(pubblicazioni edite e inedite). Opere specifiche realizzate dal fondatore e dai soci, soprattutto agli inizi della vita della Società. La maggior parte di queste è anche e soprattutto presente nella Biblioteca Don Bosco dell'Università e nella Biblioteca dell'Istituto Storico Salesiano.

es_libro_cop

Sopra. Esempio della copertina di una biografia di don Bosco scritta da don Caviglia che si trova in copia nel formato digitale nella sezione item book.

Specifiche e peculiari

Atti del Consiglio Generale

Per Atti del Consiglio Generale (dal 1984) si intende l'organo ufficiale di animazione e di comunicazione per la Congregazione salesiana. La pubblicazione periodica, che avviene a cura della Segreteria generale [cfr. ACG (1984) 311, p. 126], serve alla promulgazione delle direttive del Rettor Maggiore e del suo Consiglio e a diffondere le informazioni ufficiali. Si coservano in formato digitale copie di traduzioni: Acts Actes, Actas, Atos, Amtsblatt.

atti-it

atti-en

atti-fr

atti-es

atti-pr

amtsblatt

sopra: frontespizi delle edizioni degli atti in più lingue: italian, ingelse, francese, spagnolo, portoghese, tedesco.

Periodici salesiani

L'Archivio conserva i fascicoli di periodici in formato cartaceo, rilegati come ad es. il Bollettino Salesiano e/o in copia digitale. I fascicoli dei seguenti periodici, in modo particolare di quelli estinti sono per la quasi totalità in formato pdf. Accanto tra parentesi il numero indica un numero indicativo di fascicoli disponibili)

  • Armonia di voci e Voci bianche (38)
  • Armonia di voci 1946-2000 (326)
  • Bollettino salesiano (1.770)
  • Cagliero (15)
  • Catechesi fotomontaggi (28)
  • Catechesi rivista ldc dal 1931 al 2019 e ss.
  • Catechesi CD
  • Cnos.Fap Rassegna CNOS (114)
  • Collana Lux ldc (13)
  • Convergenze (29)
  • Dimensioni nuove (70)
  • Dossier catechista (179)
  • Gioventu missionaria (524)
  • Il tempio di don Bosco (188)
  • Insegnamento della Religione cattolica (142)
  • Le compagnie (50)
  • Letture cattoliche (384) fino al 1888
  • Meridiano 12 (138)
  • Mondo Erre (171)
  • Mondo nuovo Collana ldc (100)
  • Mondo Erre (13)
  • Ora di religione (6)
  • Orientamenti pedagogici (391)
  • Ricerche storiche salesiane (73)
  • Rivista Maria Ausiliatrice (72)
  • Salesiano coadiutore (111)
  • Salesianum dal 1939 al 2015
  • Voci fraterne (933)

letture-cattoliche

sopra: esempio di copertina di un numero delle Letture Cattoliche.

adv

sopra: esempio di copertina di un numero di Armonia di Voci.

m12

sopra: esempio di copertina di un numero di Meridiano 12.

conv

sopra: esempio di copertina di un numero di COnvergenze , il periodico dei Coadiutori.

Musicisti e musica nelle case salesiane

L'archivio conserva manoscritti e opere a stampa di canti sacri, cori sacri a voci miste, duetti, partiture per organo, mottetti ecc. realizzate dai soci salesiani che hanno composto fin dagli inizi della attività della congregazione...

Ad es. elenco soci musici, maestri, compositori... :

  • Cagliero Giovanni card. (1838-1926)
  • Dogliani Giuseppe SDB (1849-1934)
  • Pagella Giovanni SDB (1872-1944)
  • Scarzanella Enrico SDB (1879-1955)
  • Lasagna Luigi SDB (1906-1991)
  • Bellone Virgilio SDB (1907-1981)

Bande musicali salesiane

dBosco_e_la_banda

Nell’autunno del 1853 Don Bosco organizzò fra gli artigiani la prima banda musicale, « come un altro mezzo che egli giudicava conveniente per allontanare i giovani dal male ». « I ragazzi bisogna tenerli continuamente occupati: oltre la scuola e il mestiere è necessario impegnarli nella musica e nel piccolo clero: la loro mente sarà così in continuo lavoro ». La prima banda musicale dell'Oratorio si componeva di soli dodici strumenti; il capo era l’alunno interno Cerutti Callisto, eccellente musico, valentissimo nel suonar l'organo. Tra i primi maestri vi furono: Giuseppe Buzzetti e Pietro Enria; poi De Vecchi, Cagliero, Dogliani. Le bande musicali salesiane nel mondo sono, specialmente negli Istituti professionali e negli Oratori...

musicisti

sopra: esempio di spartito musicale di Dogliani.

Teatro salesiano

Le recite teatrali per i giovanetti dell’Oratorio ebbero origine in quegli anni in cui il giovane Carlo Tomatis, col consiglio e consenso di Don Bosco, al sabato sera in cui si doveva aspettare a lungo che Don Bosco avesse finito di confessare, teneva allegri i giovanetti dell’Oratorio con scenette gustosissime che mandavano in visibilio i piccoli spettatori. La cosa ebbe un progresso quando più tardi sul palcoscenico smontabile si cominciarono a rappresentare farse o commedie. Si venne quindi sviluppando un’attività che nel sistema gioioso di Don Bosco ebbe intenti prevalentemente formativi: * l'essenziale base educativa * la varietà tipica di repertorio * le pubblicazioni drammatiche * lo spettacolo educativo

teatro

sopra: esempio di copertina di un libretto teatrale di Uguccioni e Alcantara.

I libretti teatrali

Elenco in progress