Scritti e testimonianze di DON BOSCO sulla VITA SPIRITUALE
a cura di Aldo Giraudo
INTRODUZIONE (FS 1, 2014, p. 605).
Sezione Prima:
ORIENTAMENTI DI VITA SPIRITUALE PER I GIOVANI (FS 1, 2014, p. 609).
Presentazione (FS 1, 2014, p. 609).
I. IL GIOVANE PROVVEDUTO (FS 1, 2014, p. 611).
184. Il giovane provveduto per la pratica de’ suoi doveri degli esercizi di cristiana pietà (FS 1, 2014, p. 613).
Alla gioventù (FS 1, 2014, p. 613).
Parte prima: Cose necessarie ad un figliuolo per diventar virtuoso (FS 1, 2014, p. 614
Cose da fuggirsi massimamente dalla gioventù (p (FS 1, 2014, p. 619).
Sette considerazioni per ciascun giorno della settimana (FS 1, 2014, p. 625).
Devozione a Maria santissima (FS 1, 2014, p. 634).
Le sei domeniche e la novena di san Luigi Gonzaga (FS 1, 2014, p. 636).
Festa di san Luigi: La gloria di san Luigi in cielo (FS 1, 2014, p. 644).
Parte seconda: Esercizi particolari di cristiana pietà (FS 1, 2014, p. 645).
Preghiere del mattino e della sera (FS 1, 2014, p. 645).
Maniera di assistere con frutto alla santa messa (FS 1, 2014, p. 649).
Maniera pratica per accostarsi degnamente al sacramento della confessione (FS 1, 2014, p. 652).
Preparazione alla santa comunione (FS 1, 2014, p. 655).
Atti da farsi prima della comunione (FS 1, 2014, p. 655).
Dopo la comunione (FS 1, 2014, p. 656).
Visita al santissimo Sacramento (FS 1, 2014, p. 657).
Atti da farsi nel visitare il santissimo Sacramento (FS 1, 2014, p. 657).
Corona del Sacro Cuore di Gesù (FS 1, 2014, p. 658).
Orazione al sacratissimo Cuore di Maria (FS 1, 2014, p. 659).
Corona di Maria Addolorata. 660).
Le sette allegrezze che gode Maria in cielo (FS 1, 2014, p. 661).
Esercizio di devozione al santo Angelo custode (FS 1, 2014, p. 662).
Breve modo di praticare la Via Crucis (FS 1, 2014, p. 663).
Preghiera di Benedetto papa XIII per impetrare da Dio la grazia i non morire di morte improvvisa (FS 1, 2014, p. 669).
Preghiera a san Giuseppe (FS 1, 2014, p. 669).
Preghiera per la buona morte (FS 1, 2014, p. 670).
Orazione per le anime del Purgatorio (FS 1, 2014, p. 671).
Sopra la scelta dello stato (FS 1, 2014, p. 672).
Il giovane fedele alla sua vocazione (FS 1, 2014, p. 673).
Preghiera per conoscere la propria vocazione (FS 1, 2014, p. 673).
II. CONSIGLI SPIRITUALI NELLE LETTERE DI DON BOSCO A RAGAZZI E GIOVANI (FS 1, 2014, p. 675).
185. A Stefano Rossetti (FS 1, 2014, p. 675).
186. A Severino Rostagno (FS 1, 2014, p. 676).
187. A Giovanni Garino (FS 1, 2014, p. 676).
188. A Emanuele Fassati (FS 1, 2014, p. 677).
189. Ai giovani dell’Oratorio (FS 1, 2014, p. 678).
190. A Emanuele Fassati (FS 1, 2014, p. 679).
191. Agli allievi di Mirabello (FS 1, 2014, p. 679).
192. A don Michele Rua, ai salesiani e ai giovani di Mirabello (FS 1, 2014, p. 681).
193. Agli allievi di Mirabello (FS 1, 2014, p. 682).
194. Alla giovane Annetta Pelazza (FS 1, 2014, p. 683).
195. A don Michele Rua e agli allievi di Mirabello (FS 1, 2014, p. 684).
196. A Gregorio Cavalchini Garofoli (FS 1, 2014, p. 686).
197. Agli allievi di Mirabello (FS 1, 2014, p. 686).
198. Agli allievi di Lanzo Torinese (FS 1, 2014, p. 688).
199. A Giovanni Turco (FS 1, 2014, p. 689).
200. A Luigi Vaccaneo (FS 1, 2014, p. 690).
201. A don Giuseppe Lazzero e alla comunità degli artigiani di Valdocco (FS 1, 2014, p. 691).
202. Ai Salesiani e agli allievi di Lanzo Torinese (FS 1, 2014, p. 692).
203. Al giovane seminarista Antonio Massara (FS 1, 2014, p. 694).
204. A don Giovanni Branda e agli artigiani di Valdocco (FS 1, 2014, p. 695).
205. Agli alunni della 4a e 5 a ginnasiale di Borgo San Martino (FS 1, 2014, p. 696).
III. COMPAGNIE RELIGIOSE E AMICIZIE SPIRITUALI (FS 1, 2014, p. 698).
206. Compagnia di san Luigi Gonzaga (12 aprile 1847) Condizioni (FS 1, 2014, p. 699).
207. Compagnia dell’Immacolata Concezione (FS 1, 2014, p. 700).
208. Compagnia del santissimo Sacramento (1857) (FS 1, 2014, p. 704).
IV. FORMAZIONE SPIRITUALE DEI GIOVANI ATTRAVERSO LA PREDICAZIONE, LE “BUONE NOTTI” E IL RACCONTO DI SOGNI (FS 1, 2014, p. 706).
209. Istruzione sulla bella virtù (FS 1, 2014, p. 707).
210. Il serpente e l’Ave Maria (FS 1, 2014, p. 711).
211. La tempesta nel cuore del peccatore (FS 1, 2014, p. 714).
212. Tutti sono chiamati a lavorare nella vigna del Signore (FS 1, 2014, p. 715).
213. La fede, la temperanza e l’ozio (FS 1, 2014, p. 723).
214. Il fervore spirituale (FS 1, 2014, p. 726).
215. Crescere in fretta per essere apostoli (FS 1, 2014, p. 727).
216. All’inizio dell’anno scolastico (FS 1, 2014, p. 728).
217. Sogno di Lanzo o del giardino salesiano (FS 1, 2014, p. 729).
218. La coscienza tranquilla (FS 1, 2014, p. 733).
219. Ripulire i vestiti al ritorno da un viaggio (FS 1, 2014, p. 734).
220. “Esattezza e pulitezza” (FS 1, 2014, p. 735).
221. Come fare gli esercizi spirituali (FS 1, 2014, p. 736).
222. Discernere la propria vocazione e decidere (FS 1, 2014, p. 738).
223. Gli agnellini e la tempesta (FS 1, 2014, p. 739).
Sezione Seconda:
INDIRIZZI DI VITA SPIRITUALE PER I SALESIANI E LE FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE (FS 1, 2014, p. 742).
Presentazione (FS 1, 2014, p. 742).
I. LA “TEOLOGIA” DELLA VITA RELIGIOSA DI DON BOSCO (FS 1, 2014, p. 744).
224. Ai Soci Salesiani (FS 1, 2014, p. 745).
Entrata in religione (FS 1, 2014, p. 745).
Importanza di seguire la vocazione (FS 1, 2014, p. 746).
Seguire prontamente la vocazione (FS 1, 2014, p. 748).
Mezzi per custodire la vocazione (FS 1, 2014, p. 749).
Vantaggi temporali (FS 1, 2014, p. 751).
Vantaggi spirituali (FS 1, 2014, p. 752).
I voti (FS 1, 2014, p. 754).
Ubbidienza (FS 1, 2014, p. 755).
Povertà (FS 1, 2014, p. 756).
Castità (FS 1, 2014, p. 758).
Carità fraterna (FS 1, 2014, p. 759).
Pratiche di pietà (FS 1, 2014, p. 761).
Dei rendiconti e della loro importanza (FS 1, 2014, p. 763).
Dubbio sulla vocazione (FS 1, 2014, p. 765).
Cinque difetti da evitare (FS 1, 2014, p. 766).
Cari Salesiani (FS 1, 2014, p. 767).
II. DOCUMENTI COSTITUZIONALI (FS 1, 2014, p. 768).
225. Primo abbozzo di regole della Congregazione salesiana (1858/1859) (FS 1, 2014, p. 770).
Congregazione di S. Francesco di Sales (FS 1, 2014, p. 770).
Origine di questa Congregazione (FS 1, 2014, p. 770).
Scopo di questa congregazione (FS 1, 2014, p. 772).
Forma della congregazione (FS 1, 2014, p. 772).
Del voto di obbedienza (FS 1, 2014, p. 774).
Voto di povertà (FS 1, 2014, p. 774).
Del voto di castità (FS 1, 2014, p. 775).
Governo interno della Congregazione (FS 1, 2014, p. 775).
Gli altri superiori (FS 1, 2014, p. 776).
Accettazione (FS 1, 2014, p. 777).
226. Regole o Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales (1874/1875) (FS 1, 2014, p. 777).
I. Scopo della Società di S. Francesco di Sales (FS 1, 2014, p. 777).
II. Forma di questa Società (FS 1, 2014, p. 778).
III. Del voto di ubbidienza (FS 1, 2014, p. 779).
IV. Del voto di povertà (FS 1, 2014, p. 780).
V. Del voto di castità (FS 1, 2014, p. 781).
VI. Governo religioso della società (FS 1, 2014, p. 781).
VII. Governo interno della società (FS 1, 2014, p. 782).
VIII. Della elezione del rettore maggiore (FS 1, 2014, p. 784).
IX. Degli altri superiori (FS 1, 2014, p. 785).
X. Di ciascuna casa in particolare (FS 1, 2014, p. 787).
XI. Dell’accettazione (FS 1, 2014, p. 789).
XII. Dello studio (FS 1, 2014, p. 790).
XIII. Pratiche di pietà (FS 1, 2014, p. 791).
XIV. Degli ascritti ossia dei novizi (FS 1, 2014, p. 792).
XV. Dell’abito (FS 1, 2014, p. 795).
Formulario della professione religiosa pei soci di S. Francesco di Sales (FS 1, 2014, p. 795).
Conclusione (FS 1, 2014, p. 797).
227. Regole o Costituzioni per l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1885) (FS 1, 2014, p. 798).
Titolo I. Scopo dell’Istituto (FS 1, 2014, p. 798).
Titolo II. Forma dell’Istituto (FS 1, 2014, p. 798).
Titolo III. Del voto di castità (FS 1, 2014, p. 800).
Titolo IV. Del voto di obbedienza (FS 1, 2014, p. 800).
Titolo V. Del voto di povertà (FS 1, 2014, p. 801).
Titolo VI. Governo interno dell’Istituto (FS 1, 2014, p. 802).
Titolo VII. Elezione della superiora generale, vicaria, economa e delle due assistenti (FS 1, 2014, p. 803).
Titolo VIII. Elezione delle direttrici delle case particolari e del rispettivo Capitolo (FS 1, 2014, p. 806).
Titolo IX. Della maestra delle novizie (FS 1, 2014, p. 806).
Titolo X. Capitolo generale (FS 1, 2014, p. 807).
Titolo XI. Condizioni di accettazione (FS 1, 2014, p. 808).
Titolo XII. Della vestizione e della professione (FS 1, 2014, p. 808).
Titolo XIII. Virtù essenziali proposte allo studio delle novizie ed alla pratica delle professe (FS 1, 2014, p. 809).
Titolo XIV. Distribuzione del tempo (FS 1, 2014, p. 810).
Titolo XV. Della clausura (FS 1, 2014, p. 811).
Titolo XVI. Del silenzio (FS 1, 2014, p. 812).
Titolo XVII. Particolari pratiche di pietà (FS 1, 2014, p. 813).
Titolo XVIII. Regole generali (FS 1, 2014, p. 815).
III. LETTERE CIRCOLARI AI SALESIANI E ALLE FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE (FS 1, 2014, p. 820).
228. Primo scopo della nostra Società è la santificazione dei suoi membri (FS 1, 2014, p. 821).
229. Unità di spirito e unità di amministrazione (FS 1, 2014, p. 823).
230. La confidenza tra superiori e confratelli (FS 1, 2014, p. 826).
231. Austerità di vita (FS 1, 2014, p. 828).
232. Dare buon esempio e promuovere la moralità (FS 1, 2014, p. 830).
233. La memoria dei confratelli defunti (FS 1, 2014, p. 832).
234. Mezzi per coltivare le vocazioni e conservare lo spirito di pietà (FS 1, 2014, p. 834).
235. Strenna ai confratelli e ai giovani (FS 1, 2014, p. 837).
236. Abbiamo posto mano all’aratro: stiamo fermi (FS 1, 2014, p. 838).
237. Atteggiamenti e virtù della Figlia di Maria Ausiliatrice (FS 1, 2014, p. 840).
IV. LETTERE PERSONALI A SALESIANI E FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE (FS 1, 2014, p. 843).
238. Al chierico Giovanni Bonetti (FS 1, 2014, p. 843).
239. Al chierico Costanzo Rinaudo (FS 1, 2014, p. 844).
240. Al chierico Giulio Barberis (FS 1, 2014, p. 844).
241. A don Giovanni Bonetti (FS 1, 2014, p. 845).
242. A don Domenico Belmonte (FS 1, 2014, p. 845).
243. Al chierico Pietro Guidazio (FS 1, 2014, p. 847).
244. A suor Maddalena Martini (FS 1, 2014, p. 847).
245. A don Domenico Tomatis (FS 1, 2014, p. 848).
246. A don Giulio Barberis (FS 1, 2014, p. 849).
247. A don Luigi Guanella (santo) (FS 1, 2014, p. 850).
248. Al salesiano coadiutore Bartolomeo Scavini (FS 1, 2014, p. 851).
249. A don Luigi Guanella (santo) (FS 1, 2014, p. 851).
250. A don Francesco Bodrato (FS 1, 2014, p. 853).
251. A don Taddeo Remotti (FS 1, 2014, p. 853).
252. A don Domenico Tomatis (FS 1, 2014, p. 854).
253. Al salesiano coadiutore Carlo Audisio (FS 1, 2014, p. 855).
254. Al chierico Luigi Calcagno (FS 1, 2014, p. 855).
255. A madre Caterina Daghero (FS 1, 2014, p. 856).
256. A don Nicola Fenoglio (FS 1, 2014, p. 856).
257. A suor Eulalia Bosco (FS 1, 2014, p. 857).
V. FORMAZIONE DEI SALESIANI ATTRAVERSO CONFERENZE E RACCONTO DI SOGNI (FS 1, 2014, p. 858).
258. Dovete regolarvi in modo che gli altri specchiandosi in voi possano edificarsi (FS 1, 2014, p. 859).
259. Dopo la prima professione religiosa dei Salesiani (FS 1, 2014, p. 860).
260. Abbiate sempre presente lo scopo della Congregazione (FS 1, 2014, p. 862).
261. Coi voti ci siamo tutti e interamente consacrati a Dio (FS 1, 2014, p. 863).
262. Pazienza, speranza, obbedienza (FS 1, 2014, p. 865).
263. Umiltà, lavoro e temperanza (FS 1, 2014, p. 871).
264. Cose future per le vocazioni (FS 1, 2014, p. 878).
265. I dieci diamanti (FS 1, 2014, p. 881).
Sezione Terza:
ORIENTAMENTI PER UN CRISTIANESIMO COERENTE E D’AZIONE (FS 1, 2014, p. 887).
Presentazione (FS 1, 2014, p. 887).
I. LE RISORSE SPIRITUALI DEL CRISTIANO (FS 1, 2014, p. 889).
266. Fede, speranza e carità (FS 1, 2014, p. 889).
267. Gesù Cristo, modello di ogni cristiano (FS 1, 2014, p. 891).
268. La preghiera (FS 1, 2014, p. 892).
269. I santi sacramenti (FS 1, 2014, p. 895).
270. La confessione (FS 1, 2014, p. 897).
271. La santa comunione (FS 1, 2014, p. 899).
II. COOPERATORI DELLA MISSIONE SALESIANA (FS 1, 2014, p. 903).
272. La carità verso i piccoli e i poveri (FS 1, 2014, p. 904).
273. “Volete fare cosa divina? Educate la gioventù” (FS 1, 2014, p. 906).
III. CONSIGLI SPIRITUALI AD AMICI, COOPERATORI E BENE- FATTORI (FS 1, 2014, p. 913).
274. A un laico desideroso di perfezione (FS 1, 2014, p. 913).
275. A una persona religiosa (FS 1, 2014, p. 914).
276. Al marchese Ignazio Pallavicini (FS 1, 2014, p. 915).
277. A Cesare Callori (FS 1, 2014, p. 916).
278. A una madre di famiglia (FS 1, 2014, p. 917).
279. Ad una vedova afflitta (FS 1, 2014, p. 918).
280. A un cattolico impegnato (FS 1, 2014, p. 919).
281. A un amico sacerdote (FS 1, 2014, p. 919).
282. A un sacerdote in difficoltà (FS 1, 2014, p. 920).
283. A mons. Edoardo Rosaz, vescovo di Susa (beato) (FS 1, 2014, p. 920).
284. A una signora scrupolosa (FS 1, 2014, p. 921).
285. A un parroco scoraggiato (FS 1, 2014, p. 922).
Sezione Quarta:
LA DIMENSIONE MARIANA DELLA SPIRITUALITÀ SALESIANA (FS 1, 2014, p. 923).
Presentazione (FS 1, 2014, p. 923).
286. Motivi di essere devoti di Maria (FS 1, 2014, p. 924).
287. Maria nostra protettrice nella vita presente (FS 1, 2014, p. 927).
288. Modo di assicurarsi la protezione di Maria (FS 1, 2014, p. 930).
289. Maria manifesta nelle nozze di Cana il suo zelo e la sua potenza presso il figlio Gesù (FS 1, 2014, p. 932).
290. Maria eletta aiuto dei cristiani sul monte Calvario da Gesù moribondo (FS 1, 2014, p. 934 291. Il titolo di “Ausiliatrice” (p (FS 1, 2014, p. 936).
292. Preghiere convenienti allo spirito dell’associazione dei divoti di Maria Ausiliatrice (FS 1, 2014, p. 937).
293. Maria aiuto nei bisogni della vita (FS 1, 2014, p. 939).
294. Efficacia del ricorso a Maria Ausiliatrice (FS 1, 2014, p. 941).
Sezione Quinta:
LO ZELO PER LA SALVEZZA DELLE ANIME. I MODELLI DI DON BOSCO (FS 1, 2014, p. 944).
Presentazione (FS 1, 2014, p. 944).
295. Discorso funebre sul sacerdote Cafasso Giuseppe (FS 1, 2014, p. 945).
296. Panegirico in onore di san Filippo Neri (FS 1, 2014, p. 961).
Sezione Sesta:
TESTAMENTO SPIRITUALE (FS 1, 2014, p. 970).
Presentazione (FS 1, 2014, p. 970).