a cura di Aldo Giraudo

INTRODUZIONE (FS 1, 2014, p. 983).

Sezione Prima:
BIOGRAFIE ESEMPLARI (FS 1, 2014, p. 985).

Presentazione (FS 1, 2014, p. 985).

305. Vita di Luigi Comollo (FS 1, 2014, p. 988).

Capo I – Fanciullezza di Luigi Comollo (FS 1, 2014, p. 988).
Capo II – Va a studiare in Chieri (FS 1, 2014, p. 992).
Capo III – Veste l’abito chiericale e va nel seminario di Chieri (FS 1, 2014, p. 998).
Capo IV – Circostanze che precedono la sua malattia (FS 1, 2014, p. 1005).
Capo V – Diviene infermo, muore (FS 1, 2014, p. 1009).
Capo VI – Suoi funerali (FS 1, 2014, p. 1019).
Capo VII – Conseguenze di sua morte (FS 1, 2014, p. 1020).

306. Vita del giovanetto Savio Domenico, allievo dell’Oratorio di S. Francesco di Sales (FS 1, 2014, p. 1026).

Giovani carissimi (FS 1, 2014, p. 1026).
Capo I – Patria – Indole di questo giovine – Suoi primi atti di virtù (FS 1, 2014, p. 1027).
Capo II – Morale condotta tenuta in Morialdo – Bei tratti di virtù – Sua frequenza alla scuola di quella borgata (FS 1, 2014, p. 1030).
Capo III – È ammesso alla prima comunione – Apparecchio – Raccoglimento e ricordi di quel giorno (FS 1, 2014, p. 1031).
Capo IV – Scuola di Castelnuovo d’Asti – Episodio edificante – Savia risposta ad un cattivo consiglio (FS 1, 2014, p. 1033).
Capo V – Sua condotta nella scuola di Castelnuovo d’Asti – Parole del suo maestro (FS 1, 2014, p. 1035).
Capo VI – Scuola di Mondonio – Sopporta una grave calunnia (FS 1, 2014, p. 1037).
Capo VII – Prima conoscenza fatta di lui – Curiosi episodi in questa congiuntura (FS 1, 2014, p. 1038).
Capo VIII – Viene all’Oratorio di San Francesco di Sales – Suo primo tenore di vita (FS 1, 2014, p. 1040).
Capo IX – Studio di latinità – Curiosi incidenti – Contegno nella scuola – Impedisce una rissa – Evita un pericolo (FS 1, 2014, p. 1042).
Capo X – Sua deliberazione di farsi santo (FS 1, 2014, p. 1046).
Capo XI – Suo zelo per la salute delle anime (FS 1, 2014, p. 1047).
Capo XII – Episodi e belle maniere di conversare coi compagni (FS 1, 2014, p. 1050).
Capo XIII – Suo spirito di preghiera – Devozione verso la Madre di Dio – Il mese di Maria (FS 1, 2014, p. 1053).
Capo XIV – Sua frequenza ai santi sacramenti della confessione e comunione (FS 1, 2014, p. 1055).
Capo XV – Sue penitenze (FS 1, 2014, p. 1058).
Capo XVI – Mortificazioni in tutti i sensi esterni (FS 1, 2014, p. 1059).
Capo XVII – La Compagnia dell’Immacolata Concezione (FS 1, 2014, p. 1062).
Capo XVIII – Sue amicizie particolari – Sue relazioni col giovane Gavio Camillo (FS 1, 2014, p. 1063).
Capo XIX – Sue relazioni col giovane Massaglia Giovanni (FS 1, 2014, p. 1066).
Capo XX – Grazie speciali e fatti particolari (FS 1, 2014, p. 1070).
Capo XXI – Suoi pensieri sopra la morte e sua preparazione a morir santamente (FS 1, 2014, p. 1073).
Capo XXII – Sua sollecitudine per gli ammalati – Lascia l’Oratorio – Sue parole in tale occasione (FS 1, 2014, p. 1075).
Capo XXIII – Dà l’addio ai suoi compagni (FS 1, 2014, p. 1076).
Capo XXIV – Andamento di sua malattia – Ultima confessione, riceve il viatico – Fatti edificanti (FS 1, 2014, p. 1078).
Capo XXV – Suoi ultimi momenti e sua preziosa morte (FS 1, 2014, p. 1080).
Capo XXVI – Annunzio di sua morte – Parole del professore don Picco ai suoi allievi (FS 1, 2014, p. 1082).
Capo XXVII – Emulazione per la virtù del Savio – Molti si raccomandano a lui per ottenere celesti favori, e ne sono esauditi – Un ricordo per tutti (FS 1, 2014, p. 1086).

307. Cenno biografico sul giovanetto Magone Michele allievo dell’Oratorio di S. Francesco di Sales (FS 1, 2014, p. 1090).

Giovani carissimi (FS 1, 2014, p. 1090).
Capo I – Curioso incontro (FS 1, 2014, p. 1091).
Capo II – Sua vita precedente e sua venuta all’Oratorio di San Francesco di Sales (FS 1, 2014, p. 1093).
Capo III – Difficoltà e riforma morale (FS 1, 2014, p. 1096).
Capo IV – Fa la sua confessione e comincia a frequentare i santi sacramenti (FS 1, 2014, p. 1098).
Capo V – Una parola alla gioventù (FS 1, 2014, p. 1099).
Capo VI – Sua esemplare sollecitudine per le pratiche di pietà (FS 1, 2014, p. 1101).
Capo VII – Puntualità nei suoi doveri (FS 1, 2014, p. 1103).
Capo VIII – Sua devozione verso la beata Vergine Maria (FS 1, 2014, p. 1106).
Capo IX – Sua sollecitudine e sue pratiche per conservare la virtù della purità (FS 1, 2014, p. 1108).
Capo X – Bei tratti di carità verso del prossimo (FS 1, 2014, p. 1110).
Capo XI – Fatti e detti arguti di Magone (FS 1, 2014, p. 1112).
Capo XII – Vacanze di Castelnuovo d’Asti – Virtù praticate in quella occasione (FS 1, 2014, p. 1115).
Capo XIII – Sua preparazione alla morte (FS 1, 2014, p. 1118).
Capo XIV – Sua malattia e circostanze che l’accompagnano (FS 1, 2014, p. 1121).
Capo XV – Suoi ultimi momenti e sua preziosa morte (FS 1, 2014, p. 1123).
Capo XVI – Sue esequie; ultime rimembranze; conclusione (FS 1, 2014, p. 1127).

308. Il pastorello delle Alpi ovvero vita del giovane Besucco Francesco d’Argentera (FS 1, 2014, p. 1130).

Giovani carissimi (FS 1, 2014, p. 1130).
Capo XV – Episodi e viaggio a Torino (FS 1, 2014, p. 1131).
Capo XVI – Tenore di vita nell’Oratorio – Primo trattenimento (FS 1, 2014, p. 1133).
Capo XVII – Allegria (FS 1, 2014, p. 1135).
Capo XVIII – Studio e diligenza (FS 1, 2014, p. 1136).
Capo XIX – La confessione (FS 1, 2014, p. 1139).
Capo XX – La santa comunione (FS 1, 2014, p. 1141).
Capo XXI – Venerazione al santissimo Sacramento (FS 1, 2014, p. 1142).
Capo XXII – Spirito di preghiera (FS 1, 2014, p. 1144).
Capo XXIII – Sue penitenze (FS 1, 2014, p. 1146).
Capo XXIV – Fatti e detti particolari (FS 1, 2014, p. 1148).
Capo XXV – Sue lettere (FS 1, 2014, p. 1150).
Capo XXVI – Ultima lettera – Pensieri alla madre (FS 1, 2014, p. 1155).
Capo XXVII – Penitenza inopportuna e principio di sua malattia (FS 1, 2014, p. 1157).
Capo XXVIII – Rassegnazione nel suo male – Detti edificanti (FS 1, 2014, p. 1158).
Capo XXIX – Riceve il viatico – Altri detti edificanti – Un suo rincrescimento (FS 1, 2014, p. 1160).
Capo XXX – Riceve l’Olio santo – Sue giaculatorie in questa occasione (FS 1, 2014, p. 1163).
Capo XXXI – Un fatto meraviglioso – Due visite – Sua preziosa morte (FS 1, 2014, p. 1164).
Capo XXXII – Suffragi e tumulazione (FS 1, 2014, p. 1166).
Capo XXXIII – Commozione in Argentera e venerazione per il giovane Besucco (FS 1, 2014, p. 1167).
Capo XXXIV – Conclusione (FS 1, 2014, p. 1169).

Sezione Seconda:
“MEMORIE DELL’ORATORIO” (FS 1, 2014, p. 1170).

Presentazione (FS 1, 2014, p. 1170).

309. “Memorie dell’Oratorio di S. Francesco di Sales dal 1815 al 1855” (FS 1, 2014, p. 1172).

Memorie dell’Oratorio dal 1815 al 1835 esclusivamente pei soci Salesiani (FS 1, 2014, p. 1172).
Dieci anni d’infanzia – Morte del genitore – Strettezze di famiglia – La madre vedova (FS 1, 2014, p. 1173).
Un sogno (FS 1, 2014, p. 1176).
Prima decade 1825-1835 (FS 1, 2014, p. 1178).
1. Primi trattenimenti coi fanciulli – Le prediche – Il saltimbanco – Le nidiate (FS 1, 2014, p. 1178).
2. Prima comunione – Predica della Missione – Don Calosso – Scuola di Morialdo (FS 1, 2014, p. 1180).
3. Lo studio e la zappa – Una cattiva ed una buona nuova – Morte di don Calosso (FS 1, 2014, p. 1184).
4. Don Cafasso – Incertezze – Divisione fraterna – Scuola di Castelnuovo d’Asti – La musica – Il sarto (FS 1, 2014, p. 1186).
5. Scuole di Chieri – Bontà dei professori – Le prime quattro classi di grammatica (FS 1, 2014, p. 1190).
6. I compagni – Società dell’allegria – Doveri cristiani (FS 1, 2014, p. 1192).
7. Buoni compagni e pratiche di pietà (FS 1, 2014, p. 1194).
8. Umanità e retorica – Luigi Comollo (FS 1, 2014, p. 1196).
9. Caffettiere e liquorista – Giorno onomastico – Una disgrazia (FS 1, 2014, p. 1199).
10. L’ebreo Giona (FS 1, 2014, p. 1201).
11. Giuochi – Prestigi – Magia – Discolpa (FS 1, 2014, p. 1203).
12. Corsa – Salto – Bacchetta magica – Punta dell’albero (FS 1, 2014, p. 1206).
13. Studio dei classici (FS 1, 2014, p. 1208).
14. Preparazione – Scelta dello stato (FS 1, 2014, p. 1209).
Seconda decade 1835-1845 (FS 1, 2014, p. 1211).
1. Vestizione chiericale – Regolamento di vita (FS 1, 2014, p. 1211).
2. Partenza pel seminario (FS 1, 2014, p. 1214).
3. La vita del seminario (FS 1, 2014, p. 1215).
3a. Divertimenti e ricreazione (FS 1, 2014, p. 1216).
4. Le vacanze (FS 1, 2014, p. 1218).
5. Festino di campagna – Il suono del violino – La caccia (FS 1, 2014, p. 1220).
5a. Relazioni con Luigi Comollo (FS 1, 2014, p. 1221).
6. Un fatto del Comollo (FS 1, 2014, p. 1224).
7. Premio – Sacristia – Il teologo Giovanni Borel (FS 1, 2014, p. 1225).
8. Studio (FS 1, 2014, p. 1226).
9. Sacre ordinazioni – Sacerdozio (FS 1, 2014, p. 1228).
10. Principii del sacro ministero – Discorso di Lavriano e Giovanni Brina (FS 1, 2014, p. 1230).
11. Convitto ecclesiastico di San Francesco d’Assisi (FS 1, 2014, p. 1232).
12. La festa dell’Immacolata Concezione e il principio dell’Oratorio festivo (FS 1, 2014, p. 1235).
13. L’Oratorio nel 1842 (FS 1, 2014, p. 1237).
14. Sacro ministero – Scelta di un impiego presso al Rifugio (settembre 1844). 1239).
15. Un nuovo sogno (FS 1, 2014, p. 1241).
16. Trasferimento dell’Oratorio presso al Rifugio (FS 1, 2014, p. 1243).
17. L’Oratorio a San Martino dei Molazzi – Difficoltà – La mano del Signore (FS 1, 2014, p. 1245).
18. L’Oratorio in San Pietro in Vincoli – La serva del cappellano – Una lettera – Un tristo accidente (FS 1, 2014, p. 1248).
19. L’Oratorio in casa Moretta (FS 1, 2014, p. 1249).
20. L’Oratorio in un prato – Passeggiata a Superga (FS 1, 2014, p. 1252).
21. Il marchese Cavour e sue minacce – Nuovi disturbi per l’Oratorio. 1254).
22. Congedo dal Rifugio – Altra imputazione di pazzia (FS 1, 2014, p. 1256).
23. Trasferimento nell’attuale Oratorio di San Francesco di Sales in Valdocco (FS 1, 2014, p. 1258).
Terza decade 1846-1855 (FS 1, 2014, p. 1261).
1. La nuova chiesa (FS 1, 2014, p. 1261).
2. Di nuovo Cavour – Ragioneria – Guardie civiche (FS 1, 2014, p. 1265).
3. Scuole domenicali – Scuole serali (FS 1, 2014, p. 1267).
4. Malattia – Guarigione – Dimora progettata per Valdocco (FS 1, 2014, p. 1270).
5. Stabile dimora all’Oratorio di Valdocco (FS 1, 2014, p. 1273).
6. Regolamento per gli Oratori – Compagnia e festa di San Luigi – Visita di monsignor Fransoni (FS 1, 2014, p. 1275).
7. Primordii dell’ospizio – Prima accettazione di giovanetti (FS 1, 2014, p. 1277).
8. Oratorio di San Luigi – Casa Moretta – Terreno del Seminario (FS 1, 2014, p. 1279).
9. 1848 – Aumento degli artigiani e loro maniera di vita – Sermoncino della sera – Concessioni dell’arcivescovo – Esercizi spirituali (FS 1, 2014, p. 1280).
10. Progresso della musica – Processione alla Consolata – Premio dal Municipio e dall’Opera di mendicità – Il giovedì santo – Il Lavabo (FS 1, 2014, p. 1282).
11. Il 1849 – Chiusura dei seminari – Casa Pinardi – Obolo di San Pietro – Coroncine di Pio IX – Oratorio dell’Angelo Custode – Visita dei deputati (FS 1, 2014, p. 1284).
12. Feste nazionali (FS 1, 2014, p. 1286).
13. Un fatto particolare (FS 1, 2014, p. 1288).
14. Nuove difficoltà – Un conforto – L’abate Rosmini e l’arciprete Pietro de Gaudenzi (FS 1, 2014, p. 1289).
15. Compra di casa Pinardi e di casa Bellezza – L’anno 1850 (FS 1, 2014, p. 1290).
16. Chiesa di San Francesco di Sales (FS 1, 2014, p. 1292).
17. Scoppio della polveriera – Fassio Gabriele – Benedizione della nuova chiesa (FS 1, 2014, p. 1294).
18. Anno 1852 (FS 1, 2014, p. 1296).
19. Anno 1853 (FS 1, 2014, p. 1298).
20. Letture Cattoliche (FS 1, 2014, p. 1299).
21. Anno 1854 (FS 1, 2014, p. 1301).
22. Attentati personali (FS 1, 2014, p. 1303).
23. Aggressione – Pioggia di bastonate (FS 1, 2014, p. 1304).
24. Il cane Grigio (FS 1, 2014, p. 1306).

image_pdfimage_print