GERSONE Giovanni

Jean Charlier nacque il 14-12-1363 nel villaggio di Gerson (Champagne), da cui prese il nome, e morì a Lione il 12-7-1429. Fu teologo, politico, mistico. Della sua opera educativa e cat. ricordiamo​​ l’Opus tripartitum de praeceptis decalogi, de confessione et de arte moriendi,​​ e il trattatello​​ De pueris ad Christum trahendis​​ (1402), considerato il più importante scritto di pedagogia religiosa della fine della tarda Scolastica e del periodo mistico.

L’Opus tripartitum​​ (1400-1403) ebbe grandissima diffusione; fu una delle prime opere stampate in francese, e influenzò la C. nei secoli successivi. Il primo libro tratta della fede (che comprende, dopo il Credo, i sacramenti) e del decalogo. Il secondo parla della confessione e offre un ampio esame di coscienza sulla linea dei peccati capitali. Il terzo espone la “scienza del ben morire”. Spesso veniva aggiunto, come quarto, il “Libro di Gesù”, raccolta di preghiere e formule (tra cui quella dei “Precetti della Chiesa”, una delle più antiche formulazioni esistenti). Lo stile era espositivo-narrativo, più vicino al →​​ Catechismo Romano​​ del 1565 che ai catechismi a domande e risposte che si diffusero in Francia dopo quelli di → Calvino e Auger. Offriva (come quello Romano) un modello diverso di fare catechismo, di tipo fondamentalmente orale; il libro è in mano al catechista e non al catechizzando; il catechismo è cosa viva e non testo da imparare a memoria.

Il​​ De pueris...​​ comprendeva quattro capitoli, animati da una appassionata esortazione a occuparsi dell’educazione religiosa dei fanciulli, iniziandoli alla vita cristiana e alla confessione. Le “metodologie” cat., fino al sec. XIX, riprenderanno questo libretto, ponendolo accanto al​​ De catechizandis rudibus​​ di sant’Agostino (per la dottrina e la spiritualità) e completandolo con le disposizioni organizzative di san Carlo Borromeo.

 

Bibliografia

1.​​ Opere

Oeuvres complètes.​​ Introduction, texte et notes par Mgr. Glorieux, Tournai, Desclée & Cie, 1960ss, 11 voi.;​​ Del dovere di attrarre i fanciulli a Gesù,​​ trad. ital. e commento a cura di L.​​ Locatelli​​ e G.​​ Allegranza,​​ Milano, Ancora, 1945.

2.​​ Studi

J. Combes -​​ L.​​ Mourin -​​ F.​​ Simone,​​ voce “Gerson”, in​​ Enciclopedia Cattolica,​​ vol. VI, Città del Vaticano, 1951, 185-191; J. C.​​ Dhótel,​​ Les origines du catéchisme moderne,​​ Paris, Aubier, 1967, 29-32, 119.

Ubaldo Gianetto

image_pdfimage_print

image_pdfimage_print