Album fotografico su don Bosco
Sono riportate fotografie in bianco e nero del fotografo Leonard von Matt che in occasione del 150° della nascita di don Bosco per l'editrice salesiana SEI realizzava insieme a Henri Bosco, noto scrittore francese, nato ad Avignone nel 1888, l’anno della morte di S. Giovanni Bosco, di cui è un lontano cugino, il noto volume fotografico.
Leonard von Matt (14.3.1909 Stans, 12.11.1988 Wolfenschiessen) secondo il dizionario svizzero, frequentò il collegio di Stans e il liceo di Engelberg (1924-28). Fu libraio (1930-36), assistente nello studio Eidenbenz di Basilea (1938-39) e fotografo indipendente (1945-73), oltre che autore di più di 50 volumi fotografici sull'arte, l'architettura e la religione, incentrati su Roma e l'Italia. Nel 1995 gli è stata dedicata una rassegna a Lucerna.
Tutte le fotografie vennero da lui eseguite nell’anno 1963 appositamente per il volume, ad eccezione delle vecchie fotografie del tempo del Santo e di quelle delle origini dell’Opera salesiana, che provengono dall’Archivio Salesiano Centrale all'epoca (1962-63) ubicato a Torino Valdocco.
Sono divise con i titoli originali che distinguono le stagioni della vita di don Bosco.
1. LA DIFFICILE FANCIULLEZZA
Foto - 1 Questo gruppo di case è "I Becchi" Ecco come appaiono viste dalla Serra di Buttigliera. Un campanile svetta al di sopra degli alberi. È quello della cappella costruita dai Salesiani nel primo centenario della nascita di Don Bosco, davanti alla sua casa natia. | This group of houses is “The Becchi”, as seen from the Serra di Buttigliera. A church tower stands out above the trees. It belongs to the chapel put up in front of the house of his birth by the Salesians, on the first centenary of the birth of Don Bosco.
Foto - 2 Qui è nata mamma Margherita, nella famiglia Occhiena. La casa natale fa parte della frazione ‘ La Cecca ’, nel comune di Capriglio. Di qui ai Becchi non c’è che un paio di chilometri. | Here Mamma Margaret was born into the Occhiena family. The house forms part of the hamlet of La Cecca, in the municipality of Capriglio. From here to the Becchi is just over a mile.
Foto - 3 Gli archivi parrocchiali di Capriglio hanno conservato l’atto di battesimo, in cui si legge che mamma Margherita nacque il 1° aprile 1788. | The parish archives of Capriglio have preserved the Baptismal Register in which can be read that Mamma Margaret was born on April ist, 1788.
Foto - 4 Francesco Bosco e Margherita Occhiena si sono sposati in questa chiesa parrocchiale di Capriglio. | Francis Bosco and Margaret Occhiena were married in this parish church at Capriglio.
Foto - 5 Ecco il loro atto matrimoniale, datato dal 1812. | The Marriage Register entry dated 1812.
Foto - 6 Casa natale di Don Bosco. Una fotografia molto antica. | The house in which Don Bosco was born. A very old photograph.
Foto - 7 Giovanni Melchiorre Bosco fu battezzato il 17 agosto 1815, il giorno dopo la sua nascita. Il suo atto di battesimo — qui riprodotto — è conservato negli archivi parrocchiali di Castelnuovo. | John Melchior Bosco was baptised on August 17th, 1815, the day after his birth. The entry in the Baptismal Register, reproduced here, is kept in the parish archives at Castelnuovo.
Foto - 8 Questa è la casa agricola dei Bosco, ai Becchi. Assai modesta, ma sempre casa propria. Non è cambiata molto, oggi (1965). In basso la cucina e la stalla per le mucche. Sopra, due stanze con soffitto basso, un ballatoio, delle minuscole finestre, il fienile. Povertà, ma non miseria. | This is the farmhouse of the Bosco’s, at Becchi. Very modest, but it was their own. Today it has not changed much. The ground floor contains the kitchen and the cowhouse. Above, there are two low-ceilinged bedrooms, a landing with small windows, and a hay-loft. Poverty, but not misery.
Foto - 9 Noi oggi (1965) la chiamiamo la ' stanza matrimoniale ’. E l’unico vano dove si trova qualche piccolo ornamento: i rustici cassettoni del soffitto. Qui dormivano gli sposi Bosco. | The parents’ bedroom; the only room to contain some decoration, rustic ornaments on the ceiling.
Foto - 10 In questa madia, mamma Margherita intrideva la farina e le sue mani preparavano il pane di cui si nutrì l’infanzia rustica di Giovannino. | In this kneading-trough Mamma Margaret mixed the flour and prepared John’s daily bread.
Foto - 11 Tre vacche e una pastora all’ombra di due grandi salici. Attorno i prati. Niente è cambiato in 100 anni. Gli alberi offrivano la loro ombra anche a Giovanni e a sua madre, quando venivano a pascolare la loro unica vaccherella. È una terra che dà erba grassa. Tutto vi è ameno. Le colline hanno una certa dolcezza, e anche il cielo. I campi sono privi di siepi: una distesa sola di verde o di zolle rossastre. Tutta cosi è la campagna tra Capriglio, i Becchi e Castelnuovo, dove Giovanni fece il suo primo mestiere di pastorello. | Three cows and a cow-girl under the shade of two large willow trees. Nothing has changed in the last hundred years. The trees offered shade to both John and his mother when they brought their only cow to pasture. The soil here produces rich grass. A very pleasant scene. The hills and the clear skies have a charm of their own. The fields have no hedges; there is only a long stretch of green or reddish turf. The whole countryside of Capriglio, Becchi and Castelnuovo, where John learned his first trade as a shepherd, is similar to this.
2. SERVITORE A MONCUCCO
Foto - 12 La cascina Moglia, presso Moncucco, è una delle più ricche case rustiche. A 5 chilometri da Castelnuovo. Qui Giovanni fu garzone di campagna. Abitava nella casa che si vede in primo piano, a sinistra. | The Moglia farm near Moncucco, is one of the richest farmhouses. It is three miles from Castelnuovo. Here John was a farm-hand. He stayed in this house, on the first floor, to the left.
Foto - 13 La stalla della cascina. Manca solo il piccolo garzone, Giovanni Bosco. | The cowshed. Only John Bosco, the farm-hand, is missing.
Foto - 14 Il fienile. Ha la sua storia. Giovanni, quando il tempo era brutto, radunava qui i ragazzi del vicinato. Faceva loro catechismo. Dove avrebbe potuto parlare del Buon Pastore con maggior evidenza ? | The hay-loft has its story. In bad weather John would gather the neighbouring boys here, and teach them their catechism. Where could he have spoken of the “ Good Shepherd” with greater effect?
Foto - 15 Tutto sommato, i Moglia, brava gente, non avevano dato un cattivo alloggio al loro garzone. La stanza è chiara, il letto accogliente. Un luogo in cui, durante il sonno, potevano nascere i sogni. | On the whole, the Moglias were good people, and did not treat John badly. The room they gave him was well lit, and the bed was comfortable. A room in which sleep brought him many dreams.
3. IL PRIMO SOGNO
Foto - 16 Ma i sogni non escludono lo studio. Al lume della lampada, o meglio e più modestamente, al lume di una candela, il ragazzo precoce e predestinato studiava, pensava, cominciava a fare come ape industriosa il miele. La notte, dopo una rude giornata di lavoro, può invitare allo studio. | Dreams do not do away with study. By lamplight, or better still, and more cheaply, by candle light, the precocious and predestined boy studied, thought and began to work as busy as a bee making honey. After a hard day’s work, a quiet night invites one to study.
Foto - 17 Giovanni ha la sua parte di furbizia. Gli è caduta dalle mani una bottiglia piena di buon olio. Un tesoro per della povera gente come i Bosco. Cercare di far sparire le tracce? Sarebbe un peccato. Si denuncia, ma con una piccola astuzia. Evidentemente, mamma Margherita scatta. Giovanni le tende una verga perché lo castighi. Ma le botte non vengono... | John had his share of cleverness. He once dropped a bottle full of good oil, a treasure to poor people like the Boscos. It would be wrong to hide the evidence, so he admitted his fault, with a touch of shrewdness. His mother would certainly be angry. John hands her a rod to punish him with, but the blows never came...
Foto - 18 Anche in cucina Giovanni ci sapeva fare. Gli servirà più tardi, quando dovrà preparare la zuppa ai suoi ' figlioli ’. | John was handy in the kitchen. This would be very useful for him later on, when he would have to prepare the soup for his youngsters.
Foto - 19 Due pagliericci, quattro muri imbiancati a calce, un piccolo crocifisso. Una stanza assai più povera che dai Moglia. Qui, fianco a fianco, dormivano i tre fratelli Bosco: Giovanni, Giuseppe e Antonio. | Two straw mattresses, four white-washed walls and a small crucifix. A much poorer room than the one at the Moglias. Here John and his brothers, Joseph and Anthony, slept, side by side.
Foto - 20 Giovanni aveva avuto visioni celesti, ma non credeva ai fantasmi. Quand’era presso la nonna materna, una sera si udirono rumori sospetti nel solaio. Uno spirito?... E chi mai altro ? Tutti hanno paura, lui no. Si arrampica lassù, e scopre una gallina, che beccando dei chicchi in un setaccio, se l’era tirato addosso, e lo trascinava qua e là sul pavimento. | John had visions, but he did not believe in ghosts. When he was at his grandmother’s they heard noises in the attic. Perhaps it was a ghost?... All were afraid except John. He climbed up and found a hen. It had been pecking at some grain in a basket. The basket had overturned, and fallen over the hen, which was dragging it about over the floor.
Foto - 21 Come San Francesco, Giovanni amava gli uccelli. Aveva un merlo. Gli insegnò a cantare. Nonostante la gabbia, il gatto se lo mangiò. Un grosso dispiacere. E Giovanni per consolarsi promise a se stesso: « Non darò più il mio cuore alle cose della terra ». Strana riflessione per un ragazzo. Promessa temeraria? Eppure Giovanni non fece che dare il suo cuore alle cose della terra, appunto perché gli uomini creati da Dio vi sono nati e ci vivono: lo fece in vista di Dio. | Like St. Francis, John loved birds. He had a blackbird, which he taught to sing. In spite of its cage, the cat caught it and ate it. This upset John, and caused him to make this resolution: “I will never again become attached to things of earth.” Rather a strange reflection for so young a boy. Was it a rash promise? And yet John did give his heart to things of earth, because man, created by God, is born and fives on earth; and he did this with God in mind.
Foto - 22 Giovanni aveva doti di acrobata e di prestigiatore. E anche il gusto dello spettacolo. Quando accompagnava sua madre alla fiera nei paesi vicini, scrutava con passione i saltimbanchi e i funamboli per scoprire i loro segreti e imitarli. Tornato a casa, si esercitava ; poi strabiliava i compaesani con le sue esibizioni di equilibrista e di prestigiatore. | John had the talents of an acrobat and a magician, and he enjoyed a good show. When he went with his mother to the neighbouring fairs he would pay great attention to the acrobats and the tight-rope walkers so as to discover their secrets and then imitate them. When he got back home, he would practise hard, and would then amaze the country folk with his displays of balancing and magic.
Foto - 23 Questa sorgente ‘ Renenta ‘ è l’abbeveratoio dove Giovanni conduceva le vacche di suo fratello Giuseppe, mezzadro al Sussambrino | This spring called “ Renenta ” is the drinking trough to which John would take the cows of his brother Joseph, who had some land at Sussambrino
4. DIECI ANNI DI PROVE
Foto - 24 Ecco la strada della scuola. Scende dai Becchi a Castelnuovo. Giovanni la percorreva a piedi due volte al giorno facendo in tutto 20 chilometri. | This is the road to school, from Becchi to Castelnuovo. John had to walk it twice a day, covering about thirteen miles.
Foto - 25 Morialdo. La chiesa di campagna dove il piccolo Giovanni Bosco serviva spesso la Messa a Don Calosso. | The country church of Murialdo, where the small John Bosco often served Mass for Don Calosso.
Foto - 26 Anche qui nulla è cambiato. In questa sacrestia di Morialdo, Don Calosso, cappellano del villaggio, rivestiva il camice e la pianeta, mentre Giovanni, suo assiduo serviente, preparava il messale e le ampolline. | Here, too, nothing has changed. In this sacristy at Murialdo, whilst Don Calosso was vesting for Mass, John would prepare the missal and the cruets.
Foto - 27 Uno scrigno abbastanza modesto. Ma conteneva 6000 lire, somma considerevole per quel tempo. C’era di che pagare tutti gli studi di Giovanni. A questo aveva pensato il buon Don Calosso. Sul suo letto di morte, gli donò la chiave: « Tutto quello che vi troverai è tuo. L’ho messo da parte per i tuoi studi ». Muore, arrivano gli eredi... E Giovanni, senza dire una parola, porge loro la chiave. | A rather modest money box, but it contained 6,000 lire, a considerable sum in those days. This would have paid for all John’s studies. This was Don Calosso’s idea. On his death-bed he gave John the key and said: “Everything you find there is yours. I put it on one side for your studies.” Don Calosso died and the heirs arrived on the scene ... Without saying a word, John gave them the key.
Foto - 28 Veduta di Castelnuovo e dei suoi vigneti. In lontananza, la frazione dei Becchi. | A view of Castelnuovo and its vineyards. In the distance one can see Becchi.
Foto - 29 La torre e la parte alta di Castelnuovo, vista dal campanile. Accanto alla torre, la ‘ Madonna del Castello ’, luogo frequentato da Giovanni Bosco. | The tower and the higher part of Castelnuovo, as seen from the belfry. Adjoining the tower is the shrine of the “Madonna of the Castle”, a place often frequented by John.
5. NELLA CITTADINA DEGLI STUDI: A CHIERI
Foto - 30 A Chieri, davanti al convento dei Domenicani, dove Giovanni Bosco fece i suoi studi ginnasiali. | The Dominican monastery at Chieri. Here, John did his studies.
Foto - 31 Caffè Pianta. Giovanni vi fece il garzone. A destra: il cortiletto interno e il ballatoio. A sinistra: l’inferriata del sottoscala dove dormiva. | The Café Pianta. John was a waiter here. On the right, the courtyard and balcony. On the left, the staircase leading down to the cellar where he slept.
Foto - 32 Caffè Pianta. Giovanni vi fece il garzone. A destra: il cortiletto interno e il ballatoio. A sinistra: l’inferriata del sottoscala dove dormiva. | The Café Pianta. John was a waiter here. On the right, the courtyard and balcony. On the left, the staircase leading down to the cellar where he slept.
Foto - 33 Panorama di Chieri dalla torre di San Domenico. | Panorama of Chieri from the tower of St. Dominic’s.
Foto - 34 Un quaderno di Giovanni, del tempo in cui frequentava il ginnasio a Chieri. | One of John’s notebooks during his schooldays at Chieri.
Foto - 35 Questo piccolo corso d’acqua scorre sotto le mura di Chieri. Fu il luogo d’una sfida, lanciata da Giovanni a un saltimbanco. Si trattava di saltare da una sponda all’altra. Con un balzo prodigioso Giovanni batté il ciarlatano. Era abituato a simili imprese. La sua forza e la sua abilità erano quelle di un atleta. | This little stream runs under the walls of Chieri. It was here that John made his challenge to an acrobat. It was a matter of jumping across the stream. With a tremendous leap, John won. He was quite accustomed to undertakings such as these. His strength and skill were those of an athlete.
6. TEMPO DI VACANZE
Foto - 36 Spirito eminentemente pratico fin dalla fanciullezza, Giovanni aveva il gusto dei contratti e degli scambi. Cosi durante le vacanze estive, in cambio delle lezioni di latino che gli dava il parroco di Castelnuovo, egli accudiva il cavallo del reverendo. Ecco la scuderia dove Giovanni impugnò la striglia, nel cortile della canonica. | Right from his youth John was very practical, and had good business sense. During the holidays, in exchange for the Latin lessons which the parish priest of Castelnuovo gave him, John would look after the priest’s horse. Here is the stable, in the priest’s yard, where John would groom the horse.
Foto - 37 Il Sussambrino. E una piccola tenuta situata tra i Becchi e Castelnuovo. Terra di vigneti. Mamma Margherita e Giuseppe vi avevano preso a mezzadria un modesto podere, dopo di essersi separati da Antonio. Giovanni veniva quassù a passare le vacanze. In questa panoramica si scorge, tra le colline, Mombello a sinistra, e più in alto, a destra, Moncucco. Dietro la cresta delle colline è Cinzano, dove Giovanni si recava sovente a trovare Luigi Comollo, suo compagno di scuola. Sullo sfondo, le Alpi e le loro cime nevose, che circondano a nord Torino e il Piemonte. | Sussambrino. A small stretch of land between Becchi and Castelnuovo, rich in vineyards. After separating from Anthony, Mamma Margaret and Joseph had a small holding here. John used to spend his holidays here. In this scene we see Mombello, to the left, and Moncucco, to the right. Behind the hills is Cinzano, where John would often go to see his friend Aloysius Comollo, a school companion. In the background are the snow-capped Alps, which encircle Turin and Piedmont to the north.
Foto - 38 Il 4 agosto 1833, l’arcivescovo di Sassari cresimò il diciottenne Giovanni Bosco nella chiesa parrocchiale di Buttigliera, il cui campanile svetta elegante sulla collina. | When he was eighteen years of age, John was confirmed on the 4th of August 1833 by the Archbishop of Sassari in the parish church of Buttigliera.
Foto - 39 Il registro delle cresime a Buttigliera dove è segnato il nome di Giovanni Bosco. | The Confirmation Register at Buttigliera, where we find the name of John Bosco.
7. GLI ANNI DI SEMINARIO
Foto - 40 Chieri. Questa viuzza stretta conduce alla cappella di San Giorgio. Nelle vicinanze, il convento francescano della Pace, dove Giovanni ebbe intenzione di farsi frate. | A narrow alley that leads to the chapel of St. George. Nearby is the Franciscan monastery of Peace, where John once thought of becoming a friar.
Foto - 41 Lo scalone monumentale del seminario di Chieri, visto dal pianerottolo dove si trova il dormitorio. Li apparve a Giovanni l’amico chierico Luigi Comollo, morto poco tempo prima. | The great stairway of the seminary at Chieri, seen from the dormitory. Shortly after his death, Aloysius Comollo, John’s great friend, appeared to John here.
Foto - 42 Chieri. La cappella del seminario. La statua dell’Immacolata, opera di Ignazio Perucco, e il quadro di San Francesco di Sales, di Enrico Reffo. Forse Don Bosco ebbe proprio qui l’idea del culto al suo santo preferito, il vescovo di Ginevra! In suo onore i suoi figli spirituali saranno da lui chiamati ‘ Salesiani | Chieri. The seminary chapel. The statue of the Immaculate Conception, by Ignatius Perucco, and the painting of St. Francis of Sales, by Enrico Reffo are shown here. Perhaps it was here that Don Bosco got the idea of taking the holy bishop of Geneva as his patron saint. In his honour, Don Bosco called his spiritual sons “ Salesians”.
Foto - 43 Una splendida sacrestia. Appartiene contemporaneamente al seminario e alla chiesa di San Filippo. Il chierico Bosco vi svolse l’opera di sacrestano, per procurarsi qualche sussidio. | A beautiful sacristy. It serves both the seminary and the church of St. Philip. John Bosco, now a cleric, took on the job of sacristan to augment his income.
Foto - 44 Chieri. La chiesa di Sant’Antonio, sulla piazza Centrale. Don Bosco vi si recava sovente a pregare, o ad ascoltare le lezioni di catechismo con i membri della ‘ Società dell’Allegria ’. | The church of St. Anthony in the main square. Don Bosco often came here to pray or to listen to the catechism classes with the members of his “Cheerful group”.
Foto - 45 Monsignor Luigi Fransoni, arcivescovo di Torino. Fu lui che ordinò sacerdote Don Bosco il 6 giugno 1841. | Mgr. Aloysius Fransoni, Archbishop of Turin. He ordained Don Bosco priest on the 6th of June 1841.
Foto - 46 Sei documenti ufficiali dell’Arcivescovado che riguardano Don Bosco: e cioè, gli attestati della vestizione clericale, della tonsura, degli ordini minori, la dispensa degli interstizi canonici, l’ordinazione, il permesso di confessare. | Six official documents from the Archbishop’s office that concern Don Bosco:—the certificates of his reception of the clerical habit, tonsure, minor orders, dispensation from canonical intervals between Orders, priesthood, and permission to hear Confessions.
Foto - 47 Chiesa di San Francesco d’Assisi in Torino. Altare dell’Angelo Custode dove Don Bosco celebrò la sua prima Messa. | The church of St. Francis of Assisi in Turin. The altar of the Guardian Angels, where Don Bosco said his First Mass.
8. OTTO DICEMBRE: BARTOLOMEO GARELLI
Foto - 48 Don Giuseppe Cafasso, maestro, consigliere, amico e benefattore di Don Bosco. Quadro del Reffo. Si trova nella cappella del Convitto Ecclesiastico. | Don Cafasso, teacher, adviser, friend, and benefactor of Don Bosco. This painting, by Reffo, is in the chapel of the Ecclesiastical College.
Foto - 49 Campanile della chiesa di San Francesco d’Assisi, in Torino. La casa con arcate, a destra, apparteneva al Convitto Ecclesiastico dove Don Bosco entrò dopo la sua ordinazione sacerdotale. Vi trascorse tre anni: dall’estate 1841 all’ottobre 1844. | Bell-tower of the church of Saint Francis of Assisi in Turin. The building on the right, with the arched windows, belongs to the Ecclesiastical College, which Don Bosco entered after his ordination. He spent three years there, from summer 1841 to October 1844.
Foto - 50 Don Bosco giovane sacerdote. In questa antica fotografia porta un colletto alla francese. | Don Bosco as a young priest. In this very old photograph he is wearing a French-type collar.
Foto - 51 Nessuna cosa ha l’importanza di questa sacrestia nella chiesa di San Francesco d’Assisi. Qui, l’8 dicembre 1841, nacque l’Oratorio. Don Bosco vi fece la sua prima lezione di catechismo a un povero giovane analfabeta, Bartolomeo Garelli. Era uno dei tanti garzoni muratori immigrati a Torino in cerca di lavoro. Fu una rivelazione. Don Bosco scopri in quei ragazzi, poveri e senza tetto, la strada che Dio gli assegnava. | The famous sacristy in the church of St.Francis of Assisi. The first Oratory was born here on the 8 th of December 1841. Don Bosco gave his first Catechism lesson to the poor, illiterate boy, Bartholomew Garelli. He was just one of the many young bricklayers who came to Turin in search of work. It was a revelation. Don Bosco discovered in those poor, homeless boys the path that God had marked out for him.
9. TRIBOLAZIONI E SPINE
Foto - 52 L’Ospedaletto di Santa Filomena, in Torino. Nel 1844 Don Bosco vi prese alloggio. La sua camera si trovava all’ultimo piano. In fondo è il ‘ Rifugio per ragazze pericolanti. La stradetta sbocca, sul fondo, in via Cottolengo. Fu quello il primo cortile da gioco per i ragazzi dell’Oratorio. | The Hospice of St. Philomena in Turin. Don Bosco took up residence there in 1844. His room was on the top floor. In the background can be seen the “ Refuge ” for wayward girls. The small street opens on to Via Cottolengo. This was the first play-ground for Don Bosco’s boys.
Foto - 53 La marchesa di Barolo. Nobil donna e fervente cristiana, magnanima e autoritaria. Fu benefattrice di Don Bosco, agli inizi della sua opera, quando egli era cappellano al ‘ Rifugio ’. Ma il Santo dovette presto sloggiare perché la marchesa non vedeva di buon occhio i suoi monelli per il chiasso che vi facevano. Il ritratto della marchesa si trova nell’Ospedaletto di Santa Filomena, in Torino. | The Marchioness of Barolo. A noble lady and a devout Christian, kind but imperious. She was a benefactor of Don Bosco right at the beginning of his work, when he was chaplain at the “Refuge”. But the Saint had to move soon, because the Marchioness did not look with favour on his boys on account of all the noise they made. This painting of the Marchioness is seen in the Hospice of St. Philomena in Turin.
Foto - 54 Don Bosco, giovane sacerdote. | Don Bosco as a young priest.
Foto - 55 L’Ospedaletto di Santa Filomena visto dal cortile interno. Sulla destra, dietro la finestra murata, si snoda lo scalone che porta ai piani superiori. Le finestre spalancate dell’ultimo piano dànno luce al dormitorio. La finestra chiusa, a sinistra, dà sulla stanza che fu di Don Bosco. | The Hospice of St. Philomena, seen from the inner courtyard. On the right, behind the blocked-up windows is the staircase that leads to the upper floors. The open windows on the top floor belong to the dormitories; the closed window, next to them, belongs to the room occupied by Don Bosco.
Foto - 56 Il manicomio di Torino. (Litografia del Museo del Risorgimento). È qui che due sacerdoti cercarono di far internare Don Bosco perché lo credevano pazzo. I suoi atti, i suoi grandiosi progetti, le sue previsioni denotavano follia... Gli prepararono una carrozza. Con dolci maniere gli proposero di salirvi. Si sarebbe fatta una passeggiata. Ma Don Bosco mangiò la foglia. Con estrema gentilezza, li obbligò a salire per primi in carrozza, poi chiuse decisamente la porta e gridò al cocchiere: « Al galoppo dove vi aspettano! ». Fu cosi che i due malcapitati finirono nelle mani degli infermieri dell’ospedale. Riuscirono con molta difficoltà a uscirne fuori, e tutta la città rise alle loro spalle. La carrozza aveva sostato nella stradetta che si può osservare nella foto 52. | The mental hospital at Turin. Two priests wanted to take Don Bosco here, because they thought he was mad. His actions, his ambitious projects, his visions were a sure sign of madness ... They hired a cab, and politely invited Don Bosco to go with them for a drive. Don Bosco sensed that there was a trap. He politely insisted that they should be the first to get into the cab; he then slammed the door, and told the coachman to drive off as fast as he could to where he was expected. So the two unfortunate priests finished up at the mental hospital. They had great difficulty in convincing the authorities there that they were sane, and the whole town roared at the way in which Don Bosco had, so neatly, turned the tables. The cab had been waiting for Don Bosco in the street seen on Plate 52.
Foto - 57 Il Municipio di Torino, Palazzo di Città. In primo piano il monumento fatto erigere al ‘ Conte Verde ’ da re Carlo Alberto nel 1853. Don Bosco fu spesso convocato in questo palazzo, a dare spiegazioni davanti al Sindaco del chiasso e del disturbo che i suoi ragazzi recavano ai tranquilli cittadini. Ma se la cavò sempre con molta destrezza. | The City Hall of Turin. The monument was erected by King Charles Albert in 1853, in honour of Count Verde. Don Bosco was often summoned here to explain away the disturbances and annoyance his boys were causing the people of Turin. He always managed to get out of it very cleverly.
Foto - 58 San Pietro in Vincoli, a Torino. In primo piano, un terreno sterposo. E un cimitero abbandonato. Don Bosco pensò di trovarvi un locale per i suoi giovani. Ma erano più di 400, e terribilmente rumorosi nei loro giochi. Così la irascibile domestica del cappellano, con la scopa alla mano li cacciò fuori. Era il 25 maggio 1845. | St. Peter’s in Chains, in Turin. In the foreground is a weed-ridden waste, an abandoned cemetery. Don Bosco thought that he would be able to assemble his boys here, but they now numbered more than 400, and their games were very noisy, so much so that the priest’s housekeeper chased them away with a broom. This was on the 25 th of May 1845.
Foto - 59 Contratto d’affitto firmato da Don Bosco e da Francesco Pinardi nel 1846. Il Santo affittò alcune stanze e il cortile al prezzo di L. 575 all’anno. Il foglio di sinistra porta le ricevute di alcuni anni, dal 1848 al 1851. | Lease signed by Don Bosco and Francis Pinardi in 1846. The Saint rented some rooms and the courtyard for 575 lire a year. The sheet on the left shows the receipts for the years 1848-1851.
Foto 60 - La ‘ Madonna della Consolata ’. E la prima statua della Madonna che Don Bosco collocò nel suo Oratorio. E una statuetta in cartapesta colorata : gli costò L. 25... | The Madonna of Consolation. This was the first statue Don Bosco had in his Oratory. It is of papier mâché, and it cost him 25 lire.
Foto 61 - Ritratto di mamma Margherita a 67 anni (1855). Dipinto dal Rollini su disegno di Bartolomeo Bellisio. Questo ritratto di sua madre fu offerto a Don Bosco nel giorno della sua festa: 24 giugno 1855. Vedendolo, il Santo esclamò: « E proprio lei; le manca solo la parola ». Si conserva nel Museo Don Bosco, a Torino. | A painting of Mamma Margaret when she was 67 (1855). It was done by Rollini from a sketch by Bartholomew Bellisio. This portrait of his mother was given to Don Bosco on his feast-day, 24th of June 1855. When he saw it, the Saint exclaimed : “It is really her; only her voice is lacking.” The portrait is kept in the Don Bosco Museum in Turin.
Foto 62 - Dopo la guarigione di Don Bosco da una grave malattia, mamma Margherita lasciò i Becchi e venne ad abitare con lui a Torino. Era il 3 novembre 1846. Portava con sé le sue uniche ricchezze: una catenella d’oro e un anello. Umili e cari gioielli che essa vendette per procurare pane ai ragazzi dell’Oratorio. | After Don Bosco’s recovery from a serious illness, Mamma Margaret left her home at Becchi and came to live with her son at Turin. It was the 3rd of November 1846. She brought with her her only treasures, a gold chain and a ring, humble valuables which she sold to buy bread for the boys of the Oratory.
10. NEL GROVIGLIO DELLA POLITICA
Foto 63 - Il re Carlo Alberto di Savoia. Litografia del Goldoni. (Biblioteca Reale di Torino). Carlo Alberto nutriva ammirazione e simpatia per Don Bosco. Il 30 marzo 1846, quando fu per la seconda volta citato davanti al sindaco Michele Cavour, Don Bosco temette che la sua opera venisse condannata e proibita. Ma il re lo salvò. « È mia volontà — ordinò con un decreto firmato di sua mano — che queste riunioni siano aiutate e protette ». | King Charles Albert of Savoy. (Lithograph by Goldini, in the Royal Library in Turin.) Charles Albert admired and esteemed Don Bosco. When Don Bosco was summoned for the second time to appear before the mayor, Michael Cavour, he was afraid that his work would be condemned and forbidden. But the king saved him. In his own hand, he issued a decree which stated: “It is my wish that these gatherings be helped and protected.”
Foto 64 - Piazza del Palazzo di Città, Torino. È la sera del 4 marzo 1848. La folla acclama entusiasticamente lo Statuto. (Disegno da Mondo illustrato, Museo del Risorgimento, Torino). | City Hall Square, Turin. It is the evening of the 4th of March 1848. The crowd acclaims, with enthusiasm, the reading of the Statute. (Drawing from Mundo Illustrate, Museum of the Risorgimento, Turin.)
Foto 65 - Carlo Alberto abdica in favore di suo figlio Vittorio Emanuele II, il 23 marzo 1849, a Novara, sul campo di battaglia. | Charles Albert abdicates in favour of his son, Victor Emmanuel II, on the 23 rd of March, on the battlefield at Novara. (Lithograph by F. Lerrin, Museum of the Risorgimento, Turin.)
Foto 66 - Il giovane Vittorio Emanuele II, figlio di Carlo Alberto. (Ritratto di pittore ignoto, 1850 circa. Museo del Risorgimento, Torino). | The young King, Victor Emmanuel II, son of Charles Albert. (Author unknown, about 1850. The Museum of the Risorgimento, Turin).
Foto 67 - Camillo Benso di Cavour (1810-1861). Litografia di L. Calamata. (Biblioteca Reale di Madrid). Anima e protagonista del Risorgimento italiano, il conte Camillo Benso di Cavour fu amico fedele di Don Bosco. « Mi ripeteva sovente — scrisse il Santo — che se avevo qualcosa da domandargli o da sollecitargli avrei trovato sempre un posto alla sua tavola ». « Nel mio ufficio al Ministero non c’è possibilità di parlare con calma — soggiungeva. — A tavola invece... è tutta un’altra cosa! ». E Don Bosco, che voleva essere sempre prete, anche con i grandi del mondo, ringraziò l’illustre statista con queste parole: « Pregherò per voi, signor Ministro, perché Dio vi aiuti sempre, nel corso della vostra vita e nell’ora della vostra morte ». L’avvenire doveva provare che la preghiera di Don Bosco era stata esaudita. | Camillo Benso of Cavour (18101861). (Lithograph by L. Calamata, Royal Library of Madrid.) Leading spirit of the Italian Revolution, Count Cavour was a faithful friend of Don Bosco. The Saint wrote: “He often said to me that if ever I needed any-thing from him I would always find a place at his table.” Cavour himself said: “In my official capacity as a Minister, it is not always possible to speak with calm, but, at table ... that is another matter.” And Don Bosco, who was at all times, and with everyone, a priest, thanked the illustrious statesman with these words: “I will pray for you, Mr. Minister, that God will help you always in life and at the hour of your death.” The future showed that the prayer of Don Bosco was heard.
Foto 68 - Vincenzo Gioberti (1801-1852). Promotore di una federazione di tutti gli Stati d’Italia sotto la sovranità del Papa. L’idea sollevò grande entusiasmo. La popolarità del Gioberti toccò il vertice nel 1848. Ma la prima guerra d’Indi-pendenza fini in un disastro, e fu un colpo mortale per l’idea federalista. Gioberti cambiò parere. Don Bosco, che nei giorni radiosi del 1848 l’aveva chiamato ‘ il grande Gioberti ’, cominciò a trepidare per la sua fede. | Vincent Gioberti (1801-1852). Promotor of a Federation of all the States of Italy under the sovereignty of the Pope. The idea aroused great enthusiasm and Gioberti reached the height of his popularity in 1848. But the first War of Independence ended in disaster and gave the death blow to the idea of a federation. Gioberti changed his ideas, and Don Bosco, who had called him “the great Gioberti” in 1848, now had fears that he might lose the faith.
Foto 69 - Roberto d’Azeglio (17901862). Si batté per la libertà di culto estesa alle confessioni non cattoliche. Malgrado le divergenze di vedute, Don Bosco l’ebbe buon amico. Siccome il D’Azeglio criticava la recita del Rosario da parte dei ragazzi dell’Oratorio, Don Bosco gli rispose con fermezza: « Sono disposto a rinunciare alla vostra amicizia, piuttosto che alla recita del Rosario ». | Robert d’Azeglio (1790-1862). He fought for freedom of religious worship to be extended to nonCatholic faiths. He was a good friend of Don Bosco, in spite of their widely differing views. When D’Azeglio criticised the saying of the Rosary by the boys of the Oratory, Don Bosco replied firmly: “I would prefer to give up your friendship rather than give up the Rosary.”
Foto 70 Urbano Rattazzi (1808-1873). Appoggiò la politica del Cavour. Anti clericale notorio, era considerato un ' mangiapreti. Eppure stimò Don Bosco e l’aiutò con i suoi consigli nella fondazione della Congregazione Salesiana, in tempi molto poco propizi a questo genere di fondazioni. Nel 1855, Ministro degli Interni, permise a Don Bosco di condurre a passeggio, da solo, i corrigendi della ‘ Generala ’. Fu la famosa e trionfale gita di Stupinigi. | Urban Rattazzi (1808-1873). Supported Cavour’s policy. A notorious anticlerical and well known as a priest-hater. Nevertheless, he had great esteem for Don Bosco, and even gave him advice when Don Bosco was founding the Salesian Society, at a time that was very inopportune for such a foundation. In 1855, when he was Home Secretary, he allowed Don Bosco to take the prisoners from the General Prison, by himself, out for a day in the country. This was the well-known and very successful hike to Stupinigi.
Foto 71 - Francesco Crispi (1819-1901). Grande statista. La sua politica di sinistra non gli impedì di appoggiare Don Bosco. Il Santo l’aveva aiutato quando, esule, il Crispi stava ricostruendosi una vita a Torino. Nel 1888 fu lui, allora capo del Governo, a dare il consiglio di tumulare la salma di Don Bosco a Valsalice. | Francis Crispi (1819-1901). A famous statesman. His left-wing politics did not stop him from helping Don Bosco. The Saint had been of assistance to him in setting himself up again in life when he was in exile. Later, he was Head of the Government in 1888, and he it was who had the idea of burying Don Bosco at Valsalice.
Foto 72 - La casa Pinardi vista dalla parte posteriore. Attraverso la finestra, a destra della foto, passò il proiettile che doveva uccidere Don Bosco, ma che lo mancò. Il Santo stava facendo il catechismo ai ragazzi. Era l’anno 1848. | The Pinardi House, seen from the rear. It was through the window, to the right of the picture, that an attempt was made on Don Bosco’s life. At the time of the attempt, Don Bosco was teaching catechism to his boys. This was in 1848.
Foto 73 - Queste armi, in una serie di attentati, avrebbero dovuto stroncare la vita di Don Bosco: pistole, coltellacci, randelli, veleno. Quasi tutti gli attentatori furono stipendiati da sètte anticattoliche. L’aggredirono di notte agli angoli delle strade, lo attirarono in trappola col pretesto di confessare i moribondi, gli spararono a bruciapelo. Non riuscirono mai a farlo fuori. Il suo coraggio, la sua forza e la sua intelligenza lo salvarono sempre da questi mali passi. | Weapons used in a series of attempts on the life of Don Bosco, pistols, knives, clubs, and poison. Almost all the attempts were instigated by anti-Catholic sects. He was attacked at night in dark streets; they baited traps by calling him out on false sick-calls, and fired upon him. None of the attempts succeeded. His courage, strength and intelligence saved him from these dangers.
Foto 74 - Per fortuna egli trovò un amico, un cane robusto e deciso che chiamò il ' Grigio ’ dal colore del pelo. Quel cane sbucò un giorno, non si sa di dove, per avventarsi su due malandrini che avevano gettato un mantello in testa a Don Bosco per finirlo a randellate. Li mise in fuga con morsi furiosi, poi accompagnò il Santo fino al cancello dell’Oratorio. Da quel giorno si fece vedere parecchie volte, ma sempre e soltanto nei momenti di pericolo per Don Bosco. E mai si fermò ad addentare qualche osso che mamma Margherita gli porgeva, né mai sali la scala che portava alla camera di Don Bosco. Spariva, semplicemente. E un giorno scomparve per sempre, dopo anni di coraggioso servizio. Di quel cane misterioso nessuno seppe mai nulla. | By good fortune, he found a friend, a strong dog which he called “ Grigio” because of its colour, grey. The dog showed up one day from nowhere, and jumped upon two assailants, who had thrown a cloak over Don Bosco, and were ready to club him to death. The dog put them to flight with its fierce bites, and then accompanied Don Bosco to the door of the Oratory. From that day on, he put in several appearances, but only when there was danger for Don Bosco. He never ate any of the tasty morsels Mamma Margaret offered him, nor would he climb the stairs leading to Don Bosco’s room. He just disappeared, and one day he disappeared completely, after several years of faithful service. No one ever knew anything at all about the dog.
Foto 75 - I giornali anticlericali, come qui si può vedere, attaccavano Don Bosco con articoli e caricature di bassa e volgare ispirazione. Il suo Oratorio veniva presentato come una fabbrica di preti e di bigotti. Il commento alla vignetta dice: « Con la rete della carità e della religione prende gli uccelli », cioè con le elemosine e i testamenti egli si procurava il denaro necessario per i suoi poveri. Delitto imperdonabile. (Giornale ignoto). | The anti-clerical newspapers attacked Don Bosco with articles and cartoons of a base and vulgar nature. His Oratory was presented as a factory of priests and bigots. The caption reads: “He catches birds with the net of charity and religion”, that is, with alms and bequests he gets the money necessary for his poor boys. An unpardonable crime.
Foto 76 - Altra caricatura. Si canta vittoria credendo che il Ministro della Pubblica Istruzione abbia fatto chiudere le scuole di Don Bosco, e si augura di vederlo emigrare in America sopra una nuvola, con armi e bagagli! Allusione discreta alla cavalcata delle streghe... sulla scopa. | Another cartoon. Don Bosco’s enemies think they are victorious, believing that the Minister of Education had ordered Don Bosco to close his school; they hope to see him emigrating to America on a cloud, complete with weapons and baggage. A discreet reference to witches riding on a broom!
11. FINALMENTE UNA CASA
Foto 77 - La fontanella di casa Pinardi. È tutto quello che sopravvive al giorno d’oggi (1965) della casa antica. | The drinking well of the Pinardi house. This is all that remains of the old house.
Foto 78 - Chiesa di San Francesco di Sales, in Valdocco. La foto è stata scattata dalla camera di Don Bosco. Il Santo posò la prima pietra della chiesa nel 1851. Undici mesi dopo, la chiesa era terminata, ma a prezzo di incredibili umiliazioni, di questue, di petizioni. Per 17 anni — dal 1851 al 1868 — fu il centro dell’attività religiosa dell’Oratorio. Vi pregò l’angelico Domenico Savio; il monello santo, Magone Michele; il pastorello delle Alpi, Besucco Francesco. In questa chiesa verrà esposta la salma di Don Bosco alla sua morte. Quel giorno vi sfilarono 40.000 persone. Piccola chiesa traboccante di ricordi, di tenerezza, di meditazione per chi ama Don Bosco. | The church of St. Francis of Sales in Valdocco. This picture was taken from Don Bosco’s room. The Saint laid the first stone of the church in 1851. The church was finished eleven months later, but at the cost of incredible humiliations, begging, and petitions. For 17 years from 1851 till 1868 it was the centre of the religious activity of the Oratory. The young lad, St. Dominic Savio, prayed there, likewise the holy young gangleader Michael Magone, and Francis Besucco, the shepherd boy. Don Bosco’s body lay in state in this church, and more than 40,000 people passed before it. A small church, full of memories for all who love Don Bosco.
Foto 79 - Prima statua di Maria Ausiliatrice venerata in Valdocco. « Nella mia vita, è lei che ha fatto tutto », ripeteva spesso Don Bosco. Egli fu il grande propagatore della devozione all’Ausiliatrice nel mondo, e la lasciò in eredità ai suoi figli e alle sue figlie. | The first statue of Mary, Help of Christians, venerated in Valdocco. Don Bosco often repeated: “ It is She who has done everything in my life.” He was the great promoter of devotion to the Help of Christians, and he left Her as a heritage to his spiritual sons and daughters.
Foto 80 - Don Bosco fra i suoi ragazzi. È il padre di famiglia attorniato dai figli. | Don Bosco among his boys. The father of a family, surrounded by his sons.
12. I SUOI SALESIANI
Foto 81 - Quadernetto di Don Rua, dove si racconta la fondazione dei Salesiani: « La sera del 26 gennaio 1854 ci radunammo nella stanza del signor Don Bosco; c’erano Don Bosco, Rocchietti, Artiglia, Cagliero e Rua; e ci venne proposto di fare, con l’aiuto del Signore e di San Francesco di Sales, una prova di esercizio pratico della carità verso il prossimo, per venire poi a una promessa, e quindi, se fosse possibile e conveniente, farne un voto al Signore. Da tal sera fu posto il nome di Salesiani a coloro che si proposero e si proporranno tale esercizio ». | A note-book of Don Rua, wherein is described the founding of the Salesians: “On the night of the 26th of January 1854 we gathered in Don Bosco’s room. There were present Don Bosco, Rocchietti, Artiglia, Cagliero and Rua. It was proposed that we should make, with the help of God and St. Francis of Sales, a trial of the exercise of practical charity towards our neighbour, and then, if possible and convenient, to make a vow of it to God. From that evening the name ‘Salesian’ was given to those who proposed, or would propose, to undertake such a practice.”
Foto 82 - La casa ove abitò Don Bosco. La sua camera e il suo ufficio erano al secondo piano. | The house where Don Bosco lived. His room and office were on the second floor.
Foto 83 - Don Bosco a 65 anni, nel 1880. Sul suo volto c’è forza e bontà. Sta vivendo gli anni che segnano il successo del suo lavoro infaticabile. (Foto Schemboche). | Don Bosco in 1880, when he was 65. Strength and goodness are seen in his face. He is re-living the years which showed the success of his tireless toil (Photograph by Schemboche.)
Foto 84 - Abiti e oggetti familiari di Don Bosco. Sono appesi all’attaccapanni della sua camera. (Museo Don Bosco, Torino). | Some of Don Bosco’s clothing and personal articles. They are hanging on the hat-rack in his room. (Don Bosco Museum, Turin.)
Foto 85 - Sei immaginette che portano la firma « Sacerdote Giovanni Bosco ». Sulla prima si legge: « I giovanetti sono la delizia di Gesù e di Maria ». | Six holy pictures bearing the signature “Father John Bosco”. On the first is written “The young are the delight of Jesus and Mary.”
Foto 86 - Cestino per la carta. Vi si vede un biglietto postale dello Stato Pontificio. Fu probabilmente in un cestino del genere che la polizia ispezionando la camera di Don Bosco, su comando del ministro Farini, trovò una busta con francobolli dello Stato Pontificio. La scoperta aumentò i sospetti. Don Bosco teneva dunque una corrispondenza con la Santa Sede? Quel documento non fu sufficiente per comprometterlo, ma da quel giorno Don Bosco fu tenuto d’occhio... | Waste-paper basket; inside can be seen a postcard from the Pontifical States. It was probably in such a basket that the police found an envelope bearing a Papal stamp when they came to search Don Bosco’s rooms at the order of Minister Farini. Its discovery increased their suspicions of Don Bosco. So, they thought, it was true that he was in correspondence with the Holy See! The document was not enough to compromise Don Bosco, but, from then on, he was kept under surveillance.
Foto 87 - Il balcone davanti alla camera di Don Bosco. Di là egli poteva vedere giocare rumorosamente, proprio come desiderava, i suoi ragazzi. | The balcony in front of Don Bosco’s room. From there, he could watch his boys at their noisy games whenever he wanted.
Foto 88 - Altare privato di Don Bosco, in forma d’armadio. Nel gennaio 1879 il Santo ebbe un’estasi al momento dell’elevazione. Rimase sollevato al di sopra della pedana per qualche istante (Museo Don Bosco, Torino). | Don Bosco’s private altar, made in the shape of a cupboard. In 1879, whilst saying Mass, the Saint fell into an ecstasy. He was raised above the floor for some time. (Don Bosco Museum, Turin.)
Foto 89 - Calice personale del Santo (Museo Don Bosco, Torino). La Messa e la Comunione frequente furono alla base della pedagogia di Don Bosco. « L’Eucaristia è il pilastro dell’educazione dei giovani », ripeteva sovente. | Don Bosco’s personal chalice. (Don Bosco Museum, Turin.) Holy Mass and frequent Communion were the basis of his pedagogical system. “The Holy Eucharist is the pillar on which the education of youth rests”, he used to say.
Foto 90 - La colonna della ‘ Consolata ’. Omaggio di riconoscenza alla Vergine, che liberò Torino dal colera del 1835. Il morbo s’abbatté sulla città anche nel 1854. Su 10 casi, 6 erano mortali. L’Oratorio era circondato da case in cui si moriva. I cadaveri erano così orribilmente sfigurati dalla malattia, che anche i parenti si rifiutavano di dar loro sepoltura. Don Bosco arruolò 40 volontari tra i suoi ragazzi, e li lanciò in quel terrore generale. Il lazzaretto, traboccante di malati, li vide curare, trasportare, seppellire i morti, sempre presenti e instancabili. Ai poveri portavano lenzuola, vestiti, coperte. L’Oratorio fu letteralmente svuotato. L’epidemia durò 3 mesi, e per 3 mesi durò la loro carità. Come Don Bosco aveva promesso, nessun ragazzo dell’Oratorio fu colpito dal male. | The column of the “ Consolata ”. A monument erected in honour of Our Lady, through whose intercession Turin was freed from cholera in 1835. Turin was visited by the scourge again in 1854. Six out of every ten cases proved fatal. The Oratory was surrounded by houses in which many people lay dying. The corpses of the dead were so terribly disfigured that even their relatives refused to bury them. Don Bosco recruited forty of his boys to work in the area. They assisted the sick in the hospitals, brought out and buried the dead, and they were always ready to give a hand where they were most needed. They provided the sick with bed linen and gave them clothing; the Oratory was literally cleaned out of all spare clothing. The epidemic lasted for three months, and Don Bosco and his boys were on the job all the time. As Don Bosco had promised, not a single boy in the Oratory contracted the disease.
13. DON BOSCO EDUCATORE
Foto 91 - Contratto di lavoro. Don Bosco lo fece stipulare tra il falegname Giuseppe Bartolini e uno dei suoi giovani apprendisti, Giuseppe Odasso. Porta la data dell’8 febbraio 1852. Già allora il santo educatore aveva avuto l’idea del contratto di lavoro tra datore di lavoro e apprendista! Quell’idea in seguito venne adottata in tutto il mondo. La foto di destra mostra la prima pagina del contratto. A sinistra, la conclusione con le firme, tra cui quella di Don Bosco. | A contract of work. Don Bosco arranged this between Joseph Bartolini, a carpenter, and one of his young apprentices, Joseph Odasso. It bears the date of the 8th of February 1852. Even in those distant days Don Bosco had the idea of a contract between employer and apprentice, an idea later adopted universally. On the right of the plate is the first page of the contract. On the left is the last page with the signatures, amongst them is that of Don Bosco.
Foto 92 - Prima immagine della ‘ tettoia Pinardi ’, trasformata da Don Bosco in ‘ Oratorio ’. Il gioco costituiva una parte importante del suo ‘ sistema preventivo ’. Una delle sue parole d’ordine era: « Non aspettate il male, prevenitelo! Mescolatevi ai giochi dei vostri giovani. Non state mai lontani da loro... ». | The first picture of the “ Pinar di shed”, transformed by Don Bosco into his Oratory. Games play an important part in his “Preventive System”. One of his favourite expressions was: “Don’t wait for evil to happen; prevent it. Take part in the games with the boys. Don’t keep at a distance from them.”
Foto 93 - Il gioco è buono ; il lavoro è necessario. Il lavoro forma l’uomo, se è fatto con amore. Foto : Nei laboratori attuali dell’Oratorio di Torino. Apprendisti falegnami al lavoro. | Play is good; work is necessary. Work forms the man if it is done with love. This photograph was taken in the present-day workshops in the Oratory at Turin. Apprentice carpenters at work.
Foto 94 - Apprendista sarto. | An apprentice tailor.
Foto 95 - Apprendista tipografo-compositore. Don Bosco, che doveva essere proclamato Patrono degli editori, fu un infaticabile lavoratore della penna. « Stampa contro stampa », era una delle sue parole d’ordine. | An apprentice compositor. Don Bosco, later to be proclaimed patron of publishers, was a tireless worker with the pen. One of his watch-words was: “A press against the press.”
Foto 96 - Apprendista meccanico. | An apprentice mechanic.
Foto 97 - Per Don Bosco, la vita di pietà è il fondamento di tutta l’educazione. Foto: Si conserva un curioso registro, scritto dalla mano del Santo nel 1862. Accanto al nome di ciascun allievo si poteva leggere una massima, adatta al bisogno di ciascuno. Le massime gli erano state dettate dalla Madonna in persona! Passando da Don Bosco, ogni ragazzo ritirò il proprio biglietto. Ma non tutti vi passarono. Alcune massime restano ancora nel quaderno, anzi le ultime pagine servirono con molta semplicità a registrare conti e ricevute. | As far as Don Bosco was concerned, piety was the basis of education. The plate shows a rather remarkable notebook written by the Saint in 1862. Against each boy’s name is a word of advice, adapted to the need of each one. These maxims were dictated to the Saint by Our Lady Herself. Each boy approached the Saint and took his own slip of paper. Some boys did not turn up for theirs. Some maxims still remain in the book, which later on served as a simple receipt book.
Foto 98 - La confessione fu evidentemente uno dei mezzi più efficaci nelle mani di Don Bosco per educare i suoi ragazzi. Era la sorgente dell’educazione personale più profonda e immediata. Quando si trattava di iniziare l’educazione di un ragazzo, il Santo gli diceva: « Confessati! ». La foto ritrae Don Bosco che confessa il ragazzetto Paolo Albera, che sarà poi il secondo successore del Santo. Il documento mostra che Don Bosco confessava in pubblico. | Confession was quite clearly one of the most efficacious means used by Don Bosco in the education of his boys. It was the source which produced the most profund and immediate individual education. When starting the task of beginning a boy’s education Don Bosco would say to him: “Go to Confession.” The picture shows Don Bosco hearing the confession of young Paul Albera, who was his second successor as head of the Salesian Society. It also shows that Don Bosco heard Confessions in public.
Foto 99 - La “ Buona Notte “. Ogni sera, prima che s’andasse a dormire, Don Bosco radunava i suoi giovani. Recitate le preghiere della sera, diceva loro una buona parola. Foto: Il portico della ‘ Buona Notte ‘. | The “Good-night”.Every night, before going to bed, Don Bosco would gather his boys around him, and after they had said their night prayers he would say a few words to them. In the picture we see the place where Don Bosco usually gave his “Good-night”.
14. UNA DIFFICILE VITTORIA
Foto 100 - Passaporto di Don Bosco per recarsi a Milano. Anno 1850. A quell’epoca Milano era sotto la dominazione austriaca, e quindi recarvisi, per un piemontese, era come ' andare all’estero ’. Nel passaporto Don Bosco dichiara la sua professione: maestro di scuola elementare... (Museo Don Bosco). | Don Bosco’s passport to go to Milan in 1850. At that time Milan was under Austrian rule, hence, for a Piedmontese, to go there was like going abroad. In the passport Don Bosco declares his profession to be that of a teacher in an elementary school. (Don Bosco Museum.)
Foto 101 - Fotografia scattata a Roma, dalla ‘ Torre delle Milizie ’. Sopra i tetti e i monumenti, domina la cupola di San Pietro. Roma era ancora, a quei tempi, capitale dello Stato Pontificio. | View of Rome taken from the “Torre delle Milizie”. Everything is dominated by the cupola of St. Peter’s. At that time, Rome was still the capital of the Pontifical States.
Foto 102 - Pio IX. Medaglia. Il suo volto, ancora florido, fu ritratto nel quarto anno del suo Pontificato. Era il 1850. Sovrano, egli regnava su diverse province d’Italia. | A Medal of Pius IX. It was cast in the fourth year of his reign, 1850. He reigned, as a sovereign, over many provinces of Italy.
Foto 103 - Verbale della fondazione della Società Salesiana. È redatto su un modesto quaderno. Tuttavia è la testimonianza di una difficile vittoria di Don Bosco, ottenuta a Roma dopo anni di dura lotta. Quella Congregazione che egli aveva avuto il permesso di fondare, doveva diventare un’opera colossale! (Archivio salesiano) | Minutes of the founding of the Salesian Society, written in an ordinary note-book. However, it bears witness to a difficult victory achieved by Don Bosco at Rome after many years of strenuous effort. The Congregation which he was given per-mission to found was to become a gigantic enterprise. (Salesian archives.)
15. IL DISCEPOLO PREDILETTO
Foto 104 - « Buon giorno, reverendo! ». Cosi probabilmente salutavano Don Bosco i suoi compaesani, quando, nei caldi giorni dell’estate, andava con i suoi ragazzi a cercare un po’ di riposo presso il fratello Giuseppe, ai Becchi. | “ Good day, Father I ” This was the greeting given Don Bosco by his fellow villagers when he went with his boys for a few days rest to the farm of his brother, Joseph, at Becchi.
Foto 105 - La casa che Giuseppe si era costruita presso la dimora paterna. L’uomo barbuto che si osserva nella foto, è Francesco Bosco, uno dei figli di Giuseppe. La foto è del 1892. | The house Joseph built close to the house in which they were born. The bearded man is Francis Bosco, one of Joseph’s sons. This photo was taken in 1892.
Foto 106 - Durante le vacanze Don Bosco si divertiva a rinfrescare le sue abilità di falegname. Fabbricò cosi questo confessionale, collocato nella cappella privata dei Becchi, che si trova nella casa di Giuseppe. Giuseppe metteva volentieri la sua casa a disposizione del fratello durante l’estate. | During the summer holidays Don Bosco would try his hand again at carpentry. He made this confessional, which is to be seen in the private chapel in Joseph’s house. Joseph very willingly put his home at the disposal of his brother during the summer.
Foto 107 - Vita di Domenico Savio, discepolo prediletto di Don Bosco. La prima edizione apparve due anni dopo la morte di Domenico. Fu scritta da Don Bosco. | The “ Life of Dominic Savio ”, Don Bosco’s favourite pupil. The first edition, written by Don Bosco, came out two years after Dominic’s death.
Foto 108 - Il paese di Mondonio, a 4 chilometri da Castelnuovo. Domenico Savio vi mori il 9 marzo 1857. Venne canonizzato da Pio XII il 12 giugno 1954. | Mondonio, two and a half miles from Castelnuovo. Dominic died here on the 9th of March 1857. Pius XII canonised him on the 12th of June 1954.
16. SCRITTORE ED EDITORE
Foto 109 - Don Bosco pubblicò circa 150 libri e opuscoli. Eccone alcuni. All’inizio li faceva stampare dagli editori Speirani, Paravia e De Agostini. Ma dall’anno 1862 furono editi dalla ‘ Tipografia dell’Oratorio di San Francesco di Sales ’. | Don Bosco published about 150 books and pamphlets. Here are some of them. The early ones were printed by Speirani, Paravia and Agostini, but from 1862 they came from his own press, The Press of the Oratory of St. Francis of Sales.
Foto 110 - Scrittoio, pesa-lettere, portapenne, lampada a petrolio che servirono a Don Bosco. Questi oggetti si trovano ancora nella sua camera. A questo scrittoio Don Bosco passò molte notti vegliando... | Desk, letter balance, inkwell, pen rack and oil lamp used by Don Bosco. These articles are still kept in Don Bosco’s room. Don Bosco spent many a long night at this desk.
Foto 111 - Don Bosco nella sua camera, al tavolo di lavoro. La stanza gli serviva da ufficio e da camera da letto. Sopra la finestra si vede una tavoletta che porta il motto di tutta la sua vita: Da mihi animas, caetera tolte, cioè « Dammi le anime, e prenditi tutto il resto ». | Don Bosco seated at his desk. The room served both as an office and a bedroom. Over the window is a plaque on which is inscribed his motto: “Da mihi animas, caetera toile”, that is, “Give me souls, take away the rest.”
Foto 112 - Qualcuno dei Ebri più importanti di Don Bosco. Tra i principali, una Storia d’Italia. Don Bosco fu dichiarato Patrono degli Editori cattolici il 24 maggio 1946. | Some of the more important of Don Bosco’s books. Amongst them is a History of Italy. Don Bosco was proclaimed Patron of Catholic Publishers on the 24th of May 1946.
Foto 113 - Lettera di un consultore del ' Santo Ufficio ’. In essa si condanna il suo libro XX Centenario di San Pietro Apostolo. Mancò poco che quest’opera venisse messa all’Indice. In questa lettera proveniente da Roma (righe 7 e 8), si parla di « un grave abbaglio in materia teologica ». Don Bosco afferma, a pag. 192, che la presenza di San Pietro in Roma « è discussione storica estranea alla fede ». Il Santo corresse immediatamente il passo incriminato nella seconda edizione, e cosi evitò la condanna. Ma l’incidente gli cagionò grande dispiacere e pena profonda. | A letter from one of the Consuitors of the Holy Office. It con-demns his book “ The 20th Centenary of St.Peter the Apostle”. The book narrowly escaped being put on the Index. In this letter from Rome (lines 7 and 8) it speaks of a grave mistake in theological matters. On page 192 Don Bosco had said that St. Peter’s presence in Rome was “a historical discussion extraneous to faith.” The Saint immediately corrected this passage in the next edition, and thus avoided the condemnation. But the incident caused him great displeasure and a deep sorrow.
17. L’ORATORIO È UN ALVEARE
Foto 114 - Un cortile dell’Oratorio al giorno d’oggi (1965). I ragazzi giocano con i loro insegnanti, come ai tempi di Don Bosco. La tradizione del gioco chiassoso e movimentato è viva in ogni istituto salesiano. | The courtyard of the Oratory today. The boys and teachers play together, just as in the days of Don Bosco. Noisy, active games are traditional in every Salesian School.
Foto 115 - ‘ Augurio ’ di un ragazzo dell’Oratorio, al suo ' caro, amato padre Don Bosco ’. | Greetings from one of the boys of the Oratory to his “dearly loved father, Don Bosco”.
Foto 116 - Don Bosco fra i musici dell’Oratorio. Il Santo diceva che una casa senza musica è come un corpo senz’anima. | Don Bosco with the musicians of the Oratory. Don Bosco said that a house without music is like a body without a soul.
Foto 117 - Don Bosco scrisse drammi e dialoghi educativi, che furono spesso rappresentati all’Oratorio. | Don Bosco composed plays and educational dialogues which were often produced at the Oratory.
Foto 118 - « Maria Ausiliatrice, aiutatemi! ». È un’invocazione scritta al termine di una lettera del Santo. Nella sua vita quella invocazione gli era frequente come il respiro. In ogni difficoltà, egli ricorreva all’Ausiliatrice. | “ Mary, Help of Christians, help me!” An ejaculation written at the end of one of the Saint’s letters. During his lifetime, this prayer was as constant as his breath. He invoked Our Lady in all his difficulties.
Foto 119 - Anno 1864. Don Bosco incarica il capomastro Buzzetti di costruire la basilica di Maria Ausiliatrice a Valdocco. Quali fondi aveva radunati per l’impresa? Li aveva tutti nel borsellino, che rovesciò nelle mani del capomastro: 40 centesimi! Il miracolo fu che il capomastro accettò ugualmente di cominciare i lavori! E Don Bosco ricorse una volta di più ai suoi grandi ' mezzi ’: lotterie, questue, e soprattutto una fiducia immensa in Maria Ausiliatrice. Disse alla fine: « Ogni mattone di questa chiesa è una grazia della Madonna ». La chiesa, iniziata nel 1863, fu consacrata l’8 giugno 1868. | It is 1864. Don Bosco employs Buzzetti to build the Basilica of Mary, Help of Christians at Valdocco. How much money did he have for this great enterprise? He had it all in a small purse which he emptied into the hands of the builder: 40 cents! The miracle is that the builder agreed to start the job. Once again Don Bosco had recourse to his well-used lotteries, begging tours, and, above all, an immense faith in Our Lady. When the work was finished Don Bosco said: “Every brick in this church is a grace from Our Lady.” The church, begun in 1863, was consecrated on the 8th of June 1868.
Foto 120 - La Basilica di Maria Ausiliatrice, oggi (1965). Sulla piazza il monumento eretto a Don Bosco nel 1920, da tutti gli ex allievi del mondo. | The Basilica of Mary, Help of Christians today. The monument in front of the church was erected to Don Bosco in 1920 by past pupils from all over the world.
Foto 121 - Quanti ostacoli Don Bosco dovette superare prima che il suo progetto di Regole per la Società Salesiana fosse approvato da Roma! Vi si recò nel 1874, per difendere la sua causa. La lettera qui riprodotta fu scritta ai Salesiani di Torino il 25 marzo 1874, tra la prima e la seconda riunione della Commissione Pontificia. Si prevedeva un esito positivo. Don Bosco annunciò: « Rallegratevi! La prima congregazione del 24 riuscì bene... attendete con pazienza quanto il Signore disporrà di noi... ». | How many obstacles Don Bosco had to overcome before his Rule for the Salesian Society was approved by Rome! He went there in 1874 to plead his case. The letter, here reproduced, was written to the Salesians in Turin on the 25 th of March 1874 between the first and second meetings of the Pontifical Commission. It forecasts a favourable decision. Don Bosco writes: “Rejoice! The first meeting went off well ... wait patiently for whatever the Lord will decide for us ...”
Foto 122 - Subito dopo l’approvazione, le Regole furono stampate nella loro forma definitiva. Foto: Uno dei primi esemplari, con correzioni a mano di Don Bosco (1874). | Immediately after the approval, the Rules were printed in their definitive form. The plate shows one of the first proofs, with corrections made by Don Bosco in his own hand (1874)
Foto 123 - Subito dopo l’approvazione, le Regole furono stampate nella loro forma definitiva. Foto: Uno dei primi esemplari, con correzioni a mano di Don Bosco (1874). | Immediately after the approval, the Rules were printed in their definitive form. The plate shows one of the first proofs, with corrections made by Don Bosco in his own hand (1874).
Foto 124 - Ritratto di mons. Lorenzo Gastaldi, arcivescovo di Torino (1815-1883). Frappose non pochi ostacoli a Don Bosco (Arcivescovado). | Mgr. Lawrence Gastaldi, archbishop of Turin (1815-1883). He put many obstacles in Don Bosco’s path. (Archbishop’s House, Turin.)
18. LA SECONDA E LA TERZA FAMIGLIA SALESIANA
Foto 125 - Lettera di Maria Mazzarello, prima Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice. È indirizzata a suor Pierina Marassi, in Torino: «Viva Gesù! Mia carissima suor Pierina e sorelle tutte siete allegre? ». | Part of a letter written by Mary Mazzarello, first Superior General of the Daughters of Mary, Help of Christians. It was written to Sister Pierina Marassi in Turin: “Viva Gesù’ ! My dearest Sister Pierina and all the Sisters, are you all happy?”
Foto 126 - Madre Maria Domenica Mazzarello (1837-1881). Seduta in mezzo al gruppo, stringe la mano di suor Giuseppina Pacotto, in occasione della seconda spedizione di suore in Uruguay e in Argentina (1° gennaio 1879). | Mother Mary Dominic Mazzarello (1837-1881), is seated in the centre, holding the hand of Sister Josephine Pacotto, on the occasion of the departure of the second group of nuns to Uruguay and the Argentine, 1st of January 1879.
Foto 127 - Prima casa delle Figlie di Maria Ausiliatrice a Mornese, paesetto tra Alessandria e Genova. La fotografia è antica. | The first house of the Daughters of Mary, Help of Christians at Mornese, a small village between Alexandria and Genoa. A very old photograph.
Foto 128 - Una Figlia di Maria Ausiliatrice a Nizza Monferrato. In questa casa mori Madre Mazzarello nel 1881. | A Daughter of Mary, Help of Christians at Nizza Monferrato. Mother Mazzarello died in this house in 1881.
Foto 129 - Scuole di lavoro. E un ramo importante dell’attività delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Nella foto: la scuola di cucito a Lione (Francia). | A workshop, an important activity of the nuns. The photo shows a dress-making class at Lyons, France.
Foto 130 - La principale missione delle Suore di Don Bosco è l’insegnamento. Qui: nella scuola femminile di Nizza Monferrato. | Teaching is the chief work of Don Bosco’s Sisters. This is the girls’ school at Nizza Monferrato.
Foto 131 - La Terza Famiglia di Don Bosco è formata dai ’ Cooperatori Salesiani ’. La foto presenta un gruppo di Cooperatori, in occasione di una visita alla vecchia tomba di Don Bosco in Vaisalice. Torino, 1890. | Don Bosco’s Third Family is that of the Co-operators. Here is a group of Co-operators paying a visit to the tomb of Don Bosco in Valsalice, Turin, in 1890.
Foto 132 - Il Bollettino Salesiano. Anno primo, 1877. Numeri 1, 2, 4Don Bosco fondò questo periodico per mantenere i contatti con i ‘ Cooperatori ’ disseminati in tutto il mondo. Il successo del Bollettino fu straordinario, e continua a crescere anche oggi (1965). Si pubblica in 32 diverse edizioni e in 16 lingue. Ha una tiratura globale di più di un milione di copie. E un legame di ‘ unità salesiana ’ tra i Salesiani e gli amici delle loro opere, sparsi su tutta la terra. | The Salesian Bulletin, the first year, 1877, Nos. 1, 2 and 4. Don Bosco founded this periodical to keep in touch with his Co-operators throughout the world. It met with great success, and is continually growing. Today it is published in 16 languages and has 32 editions, with a total of one million copies. It is a bond of Salesian union between the Salesians and their friends throughout the world.
Foto 133 - Scrittoio di Don Bosco. Il mappamondo che lo sovrasta era usato volentieri da Don Bosco ; guardandolo, carezzava i suoi sogni mondiali. Vi vedeva i suoi missionari porre piede nell’America del Sud, e gradualmente scia-mare in tutti i continenti. | Don Bosco’s desk. The globe was in constant use by Don Bosco, working out his world-wide plans. Looking at it, he was able to see his missionaries set foot in South America, and, from there, spread to other parts of the world.
19. LE MISSIONI SALESIANE
Foto 134 - Don Bosco tra i suoi Missionari, i primi che partirono da Valdocco nel 1875. Accanto a lui il console argentino comm. Gazzolo. | Don Bosco with his first group of missionaries before their departure from Valdocco in 1875. Seated next to him is the Argentinian consul, Comm. Gazzolo.
Foto 135 - Missionari della dodicesima spedizione, l’ultima effettuata mentre era vivo Don Bosco. Ebbe luogo nel 1887. | The twelfth group of missionaries to leave Valdocco. They were the last to leave during Don Bosco’s life. This was in 1887.
Foto 136 - Don Giovanni Cagliero. Guidò la prima spedizione missionaria, e divenne più tardi vescovo e cardinale. Qui è con Zefirino Namuncurà (1886-1905), figlio di un potente cacico della Patagonia. Zefirino mori a Roma in concetto di santità. Per aver favorito con instancabile attività il progresso materiale e spirituale degli indigeni, i Salesiani si guadagnarono il rispetto e la confidenza delle tribù e dei loro capi. Questo spiega il grande successo della loro missione. | Fr. John Cagliero. He led the first group of missionaries, and later became a bishop and then a Cardinal. With him is Zeferino Namuncura’ (1886-1905), son of a powerful chief in Patagonia. Zeferino died in Rome with the reputation of holiness. The Salesians gained the respect and confidence of the tribes and their leaders on account of their tireless work for the spiritual and material good of the natives. This is the reason for the great success of their missionary work.
Foto 137 - A Valdocco, oggi (1965). Intenso e continuo è l’invio di materiale a tutti i Missionari del mondo. Il centro principale di quest’attività rimane Torino. | Valdocco today. A constant stream of supplies finds its way from here to the missions. Turin is still the headquarters of this work.
20. PIO IX E LEONE XIII LO AMARONO
Foto 138 - La Basilica di San Pietro, in Roma. Don Bosco per 20 volte si recò a Roma. | St.Peter’s Basilica at Rome. Don Bosco went to Rome twenty times.
Foto 139 - Pio IX. Foto che appartenne a Don Bosco. Il Santo, amico e confidente di Pio IX e di Leone XIII, raccomandò in maniera specialissima ai suoi Figli e alle sue Figlie l’obbedienza e la fedeltà al successore di San Pietro. | Pius IX. This photograph belonged to Don Bosco. The Saint, friend and confidant of Pius IX and Leo XIII, recommended, in a special way, to his Sons and Daughters, obedience and fidelity to the successor of St. Peter.
Foto 140 - Don Bosco nel 1887, un anno prima della morte. (Foto Luzzati, Genova). | Don Bosco in 1887, the year before he died. (Photo: Luzzati, Genoa.)
Foto 141 - Concilio Vaticano Primo (18 luglio 1870). I Padri conciliari sono riuniti nella navata laterale della Basilica di San Pietro. Si sta proclamando il dogma dell’Infallibilità Pontificia di cui Don Bosco fu ardente propugnatore. Sul trono, Pio IX. Disegno di G. Alto belli, che si servi di ritratti fotografici, incollando i volti delle persone sul disegno. | The First Vatican Council (18th July 1870). The Council Fathers gathered in the lateral nave of St. Peter’s Basilica. The dogma of Papal Infallibility, of which Don Bosco was an ardent champion, is being proclaimed. Pius IX is seated at the throne. The drawing is by G. Altobelli, who made use of photographs of these who were present.
Foto 142 - Prima stesura della lettera di felicitazioni che Don Bosco indirizzò di sua mano al nuovo Papa, Leone XIII. Era stato eletto il 22 febbraio 1878. | The first draft of the letter of congratulations which Don Bosco sent to the new Pope, Leo XIII. He was elected on the 22nd of February 1878.
Foto 143 - Medaglia d’argento di Leone XIII, il Papa del mondo operaio, cosi caro a Don Bosco. | A silver medallion of Leo XIII, the worker’s Pope, so dear to Don Bosco.
Foto 144 - Basilica del Sacro Cuore, in Roma. Fu eretta da Don Bosco su richiesta di Leone XIII, e inaugurata il 14 maggio 1887, 8 mesi prima della morte del Santo. | The Basilica of the Sacred Heart at Rome. It was built by Don Bosco at the request of Leo XIII, and opened on the 14th of May 1887, eight months before the death of the Saint.
Foto 145 - Papa Pio X, al tempo in cui era giovane vescovo di Mantova (foto Ferrari, Treviso). Il canonico Sarto, futuro Pio X, visitò l’Oratorio nel 1875. Don Bosco non gli potè offrire che un pranzo estremamente fragile. E Don Giuseppe Sarto dovette entrare in un vicino ristorante per un secondo pasto... | Pius X, when he was Bishop of Mantua. (Photo: Ferrari, Treviso.) Whilst still a Canon, he visited the Oratory in 1875. Don Bosco could offer him only a very meagre meal, so much so that the future Pope had to call in a nearby restaurant for another meal when he left the Oratory.
Foto 146 - Papa Pio XI. Giovane sacerdote, Don Ratti s’interessò vivamente dei giovani e particolarmente dell’Opera fondata da Don Bosco a Torino. Visitò l’Oratorio nel 1883, quand’era bibliotecario all’Ambrosiana di Milano. Divenuto Papa, proclamò Don Bosco Beato (1929) e poi Santo (1934). | Pius XI. As a young priest, Fr. Ratti took great interest in the young and particularly in the work done by Don Bosco in Turin. He visited the Oratory in 1883, when librarian of the Ambrosian at Milan. He proclaimed Don Bosco Blessed in 1929, and canonised him in 1934.
21. PARIGI E BARCELLONA
Foto 147 - Chiesa della ‘ Madeleine ’ a Parigi. Il viaggio di Don Bosco nella capitale francese fu un vero trionfo. | Church of the “Madeleine” at Paris. Don Bosco’s journey to the French capital was a veritable triumph.
Foto 148 - Don Bosco nella villa Marti-Codolar, in occasione del suo viaggio a Barcellona, 1886. Si vede, chino verso di lui, Don Rua, suo primo successore a Rettor Maggiore della Congregazione Salesiana. | Don Bosco at the villa Marti-Codolar, whilst on a visit to Barcelona in 1886. Leaning over his chair is Don Rua, his first successor as Rector Major of the Salesian Congregation.
Foto 149 - Decorazione che Don Bosco ricevette a Barcellona. L’iscrizione dice: «Al rev.do Don Juàn Bosco, miembro de honor y mèrito de la Asociación de católicos de Barcelona, 15 de abril 1886 ». | A decoration received by Don Bosco at Barcelona. The inscription reads: “Al rev.do Don Juan Bosco, miembro de honor y mérito de la Asociación de católicos de Barcelona, 15 de abril 1886.”
Foto 150 - Il monte Tibidabo di Barcellona, alla fine del secolo scorso. Si vede alla sommità una modesta cappella. | Mount Tibidabo, near Barcelona, at the end of last century. There is a very modest chapel at the summit.
Foto 151 - Il monte Tibidabo oggi (1965). In sogno Don Bosco vide sorgere sulla sommità un magnifico Santuario. Il Santuario fu inaugurato nel 1961. E dedicato al Sacro Cuore di Gesù e affidato ai Salesiani. | Mount Tibidabo today. In one of his dreams, Don Bosco saw this summit crowned with a magnificent Sanctuary. The church, dedicated to the Sacred Heart of Jesus, was opened in 1961. It is entrusted to the care of the Salesians.
Foto 152 - Una delle ultime fotografie di Don Bosco: stanco e fiaccato dalla malattia e dal suo viaggio a Barcellona. | One of the last photographs taken of Don Bosco. He is tired and worn out by sickness and the rigours of his journey to Barcelona.
22. LA DIPARTITA DA QUESTO MONDO
Foto 153 - Sofà e leggio. Su questo sofà Don Bosco passò gli ultimi mesi di vita. Si riposava, pregava, lavorava. Le sue gambe gonfie gli permettevano appena qualche passo. La sua vista, sempre più affaticata, non gli lasciava più di leggere. Passava il tempo a dettare ai suoi segretari. Nei momenti di respiro, raccontava loro le prime vicende dell’Oratorio ... | Sofa and reading desk. Don Bosco spent the last few months of his life on this sofa. Here he rested, prayed and worked. His swollen legs would scarcely let him walk. His tired eyes made reading impossible. He spent his time dictating to his secretary, recalling the early days of the Oratory.
Foto 154 - Tavolino da notte e oggetti vari usati da Don Bosco. La bottiglia d’acqua, che si trovava sul tavolino alla sua morte, fu sigillata. Si conserva ancora nel ‘ Museo Don Bosco ’. | Bedside locker and articles used by Don Bosco. The bottle of water which was there when he died was sealed, and is kept in the Don Bosco Museum.
Foto 155 - Letto in cui mori Don Bosco. Lenzuola e coperte sono conservate con cura nell’armadio delle reliquie. La scaletta aiutava il Santo a salire sul letto quando le gambe lo facevano troppo soffrire. | The bed in which Don Bosco died. The sheets and blankets are kept in the wardrobe of the relics. Don Bosco had to use the small steps to get in and out of bed when his legs gave him trouble.
Foto 156 - La salma di Don Bosco fu esposta nella ’ galleria ’ accanto alle sue stanze. Rivestito dei paramenti sacerdotali, Don Bosco fu visitato da una fiumana interminabile di fedeli. La foto fu scattata il giorno stesso della sua morte, il 31 gennaio 1888. Il crocifisso e la poltrona si conservano ancora nella ' galleria ’, accanto alle stanze del Santo. | Don Bosco’s body was placed in the corridor outside his rooms. He was clothed in his priestly vestments, and a ceaseless throng of the faithful came to pay their last tribute. This photograph was taken on the very day of his death, 31st of January 1888. The crucifix and the armchair are still to be seen in the corridor outside his room.
Foto 157 - La salma di Don Bosco fu esposta nella ’ galleria ’ accanto alle sue stanze. Rivestito dei paramenti sacerdotali, Don Bosco fu visitato da una fiumana interminabile di fedeli. La foto fu scattata il giorno stesso della sua morte, il 31 gennaio 1888. Il crocifisso e la poltrona si conservano ancora nella ' galleria ’, accanto alle stanze del Santo. | Don Bosco’s body was placed in the corridor outside his rooms. He was clothed in his priestly vestments, and a ceaseless throng of the faithful came to pay their last tribute. This photograph was taken on the very day of his death, 31st of January 1888. The crucifix and the armchair are still to be seen in the corridor outside his room.
Foto 158 - Il crocifisso che Don Bosco strinse fra le mani nell’ultima agonia. | The crucifix which Don Bosco held in his hands during his last agony.
Foto 159 - La cassa funebre che custodi la salma di Don Bosco fino alla sua beatificazione, nel 1929. | The coffin in which Don Bosco’s body lay till his beatification in 1929.
Foto 160 - Valsalice. L’Istituto salesiano fondato da Don Bosco sulla collina torinese custodi le spoglie mortali del Santo dal 1888 al 1929. | Valsalice. Don Bosco’s body rested in this Salesian School, founded by himself on the hill outside Turin, from 1888 till 1929.
23. IL CAMMINO DELLA GLORIA
Foto 161 - Il primo monumento a Don Bosco. Fu eretto nel 1898 sulla piccola piazza di Castelnuovo d’Asti dai suoi compaesani. In seguito il nome del paese fu cambiato in Castelnuovo Don Bosco. | The first monument to Don Bosco. It was erected in 1898 on the little square at Castelnuovo d’Asti by his fellow-villagers. Later on, they changed the name of the village to Castelnuovo Don Bosco.
Foto 162 - Il 3 giugno 1929, Pio XI proclamò Don Bosco ‘ Beato ’. Foto a destra: il Papa inginocchiato davanti all’immagine del nuovo Beato. A sinistra: i resti di Don Bosco trasportati da Valsalice a Torino-Valdocco il 9 giugno 1929, in un trionfo di folla che gremiva le vie di Torino, pregando e cantando. | On the 3rd of June 1929, Pius XI proclaimed Don Bosco “Blessed”. The plate on the right shows the Pope, kneeling in prayer before an image of the new Blessed. The plate on the left shows the body of Don Bosco being brought in triumph from Valsalice to Valdocco on the 9th of June 1929, accompanied by an immense crowd, praying and singing hymns through the streets of Turin.
Foto 163 - Il 3 giugno 1929, Pio XI proclamò Don Bosco ‘ Beato ’. Foto a destra: il Papa inginocchiato davanti all’immagine del nuovo Beato. A sinistra: i resti di Don Bosco trasportati da Valsalice a Torino-Valdocco il 9 giugno 1929, in un trionfo di folla che gremiva le vie di Torino, pregando e cantando. | On the 3rd of June 1929, Pius XI proclaimed Don Bosco “Blessed”. The plate on the right shows the Pope, kneeling in prayer before an image of the new Blessed. The plate on the left shows the body of Don Bosco being brought in triumph from Valsalice to Valdocco on the 9th of June 1929, accompanied by an immense crowd, praying and singing hymns through the streets of Turin.
Foto 164 - Il giorno di Pasqua 1934 vide la suprema glorificazione di Don Bosco. Pio XI lo proclamò ‘ Santo ’. Era il 1° aprile. Nella foto, l’entrata del Papa nella Basilica di San Pietro. La piazza è affollata di persone provenienti da ogni parte del mondo. | Easter Sunday 1934 saw the supreme glorification of Don Bosco. Pius XI proclaimed him a Saint. It was the 1st of April. The plate shows the Pope entering the Basilica of St. Peter. The square is crowded with pilgrims from all over the world.
Foto 165 - oggi (1965) i resti mortali di Don Bosco riposano sull’altare monumentale a lui dedicato, nella Basilica di Maria Ausiliatrice, in Torino. | Today the mortal remains of Don Bosco rest over the altar dedicated to him in the Basilica of Mary, Help of Christians, in Turin.
Foto 166 - La salma di Don Bosco, come appare nel]’urna di cristallo. | Don Bosco’s body, as it is now seen in its glass coffin.
Foto 167 - Il povero contadinello dei Becchi è venerato nella Basilica di San Pietro tra i fondatori di Congregazioni religiose. La sua statua (opera del Canonica) campeggia al posto d’onore, al di sopra dell’antichissima effigie di San Pietro e del ritratto di Pio IX, suo protettore e amico. Un particolare curioso e quasi incredibile: Don Bosco, in un sogno, vide se stesso in San Pietro, esattamente nel luogo occupato oggi (1965) dalla sua statua. | The poor peasant boy of Becchi is today venerated in St. Peter’s Basilica amongst the founders of Religious Congregations. His statue, by Canonica, has the place of honour, over the ancient statue of St. Peter and the picture of Pius IX, his protector and friend. A curious and almost unbelievable fact, for once, Don Bosco saw himself, in a dream, in the very spot now occupied by his statue.
I testi e le immagini sono trtte dal libro PROPRIETÀ RISERVATA ALLA SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE DI TORINO OFFICINE GRAFICHE S.E.I. MARZO 1965. La immagini originali sono conservate nella sezione Immagini dell'ASC (2025).