Il programma di studi salesiani durante la formazione prevede una serie di fonti di possibile consultazione e studio in base alla fase formativa. Seguono – per ogni fase – risorse in pdf utilizzabili per scopi di studio e ricerca.
1. PRENOVIZIATO
1. Don Bosco – Biografia e ritratto spirituale
TESTI:
- T. BOSCO, Don Bosco. Una biografia nuova, LDC, Torino 1978.
download pdf su dropbox (multilingue)
- link al website (multilingue)
- P. BROCARDO, Don Bosco profondamente uomo, profondamente santo, LAS, Roma 2001.
SUSSIDIO PER IL DOCENTE:
- Conociendo a Don Bosco. Curso de iniciación al estudio de la vida de San Juan Bosco. Adaptación del P. Jorge García Montaño, sdb del libro “Iniciación al estudio de Don Bosco”, por el P. F. Peraza (*), sdb Centro Salesiano Regional de Formación Permanente Quito-Ecuador 24 mayo 2001.
download pdf 1 su dropbox esp (2001)
download pdf 2 su dropbox esp (2017)
(*) – per conoscere Fernando Peraza Leal (download)
2. Congregazione Salesiana oggi
TESTI/SITI:
- Famiglia salesiana
- ANS, Agenzia iNfo Salesiana: periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.
SUSSIDI PER IL DOCENTE:
- P. CHÁVEZ, Lettere circolari sulle Regioni della Congregazione, in “Atti del Consiglio Generale della Società salesiana” nn. 385, 387, 389, 391, 393, 395, 397, 399, Editrice S.D.B., Roma 2004-07.
- ACS 385 – Italia Medio Oriente
- ACS 387 – Europa Ovest
- ACS 389 – Europa Nord
- ACS 391 – America Cono Sud
- ACS 393 – Interamerica
- ACS 395 – Asia Sud
- ACS 397 – Asia Est Oceania
- ACS 399 – Africa -Madagascar
- M. BONGIOVANNI, Don Bosco nel mondo, Roma, 1987.
- Sito della Direzione generale
3. Figure significative della vocazione religiosa salesiana
Esempi di sacerdoti, coadiutori, missionari…: don Vincenzo Cimatti, don Giuseppe Quadrio, don Augusto Czartoryski, don Carlo Braga, don Carlo Maria Baratta, Card. Giovanni Cagliero, sig. Artemide Zatti, sig. Simone Srugi, don Francesco Convertini, Mons. Luigi Mathias, altre figure attuali.
- (
download pdf su dropbox) Vincenzo Cimatti
- (
download pdf su dropbox) Zeffirino Namuncurà
- (
download pdf su dropbox) Luigi Versiglia e Callisto Caravario
- (
download pdf su dropbox) Augusto Czartoryski
- (
download pdf su dropbox) Giuseppe Quadrio
- (
download pdf su dropbox) Artemide Zatti
- (
download pdf su dropbox) Simone Srugi
- …
2. NOVIZIATO
1. Don Bosco – Storia e ambiente
FONTI SALESIANE:
- G. BOSCO, Memorie dell’Oratorio di San Francesco di Sales dal 1815 al 1855. Introduzione e note a cura di A. DA SILVA FERREIRA, LAS, Roma 1992.
- G.B. LEMOYNE – A. AMADEI – E. CERIA, Memorie Biografiche di Don (del Venerabile/del Beato/di San) Giovanni Bosco, 19 Volumi, S. Benigno Canavese, Scuola Tipografica e Libraria Salesiana – SEI 1898-1939.
TESTI:
- P. STELLA, Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Vol. I: Vita e opere, LAS, Roma 1979. Si studino i capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 7.
- P. BRAIDO, Don Bosco prete dei giovani nel secolo delle libertà, LAS, Roma 2003, vol I pp.10 – 359. In particolare si studino i capitoli 1, 2, 7, 8, 9.
2. Progetto di vita dei Salesiani di Don Bosco
TESTI:
- Costituzioni della Società di San Francesco di Sales e Regolamenti generali.
- Il Progetto di vita dei Salesiani di don Bosco, Editrice S.D.B., Roma 1986.
- E. VIGANÒ, Il testo rinnovato della nostra Regola di vita, in “Atti del Consiglio Generale della Società salesiana” n. 312, Editrice S.D.B., Roma 1984.
3. Agiografia salesiana
TESTI:
- A. CAVIGLIA, Conferenze sullo spirito salesiano, Centro Mariano Salesiano – Istituto Internazionale Don Bosco, Torino 1985.
Si tratta di un testo storico che riguarda lo spirito salesiano, che serve da ottima presentazione delle caratteristiche della santità salesiana.
- Una o due biografie dei santi e beati salesiani, come per esempio Don Rua, Don Rinaldi, Madre Mazzarello.
SUSSIDI PER IL DOCENTE:
- P. CHÁVEZ, Cari salesiani, siate santi, in “Atti del Consiglio Generale della Società salesiana” n. 379, Editrice S.D.B., Roma 2002.
ACG 379 – download pdf su dropbox ita
ACG 379 – download pdf su dropbox eng
ACG 379 – download pdf su dropbox fra
ACG 379 – download pdf su dropbox esp
ACG 379 – download pdf su dropbox por
- L. CASTANO, Santità salesiana. Profili dei Santi e Servi di Dio della triplice Famiglia di San Giovanni Bosco, SEI, Torino 1966.
- download pdf su dropbox
- A. CUVA, Sulla via della santità. Linee di spiritualità nel Proprio liturgico per la famiglia salesiana, SEI, Torino 1996.
- download pdf su dropbox
- T. BOSCO, Famiglia salesiana. Famiglia di Santi. Profili dei Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio della Famiglia Salesiana. Nuova Edizione, LDC, Torino 2005.
4. Famiglia salesiana
TESTI:
- DICASTERO PER LA FAMIGLIA SALESIANA, Don Bosco Fondatore della Famiglia salesiana, a cura di M. Midali, Editrice S.D.B., Roma 1989.
- DICASTERO PER LA FAMIGLIA SALESIANA, Carta della Comunione della Famiglia salesiana di Don Bosco, Edizioni S.D.B., Roma 1995.
- DICASTERO PER LA FAMIGLIA SALESIANA, Carta della Missione della Famiglia salesiana di Don Bosco, Edizioni S.D.B., Roma 2000.
- SEGRETARIATO PER LA FAMIGLIA SALESIANA, La Famiglia salesiana di Don Bosco, Edizioni S.D.B., Roma 2019.
SUSSIDI PER IL DOCENTE:
- E. VIGANÒ, La Famiglia salesiana, in “Atti del Consiglio Generale della Società salesiana” n. 304, Editrice S.D.B., Roma 1982.
- J. VECCHI, La Famiglia salesiana compie venticinque anni, in “Atti del Consiglio Generale della Società salesiana” n. 358, Editrice S.D.B., Roma 1997.
- P. CHÁVEZ, La Famiglia salesiana oggi, pro manuscripto, Lione 2004.
- download pdf su dropbox
- P. CHÁVEZ, La Famiglia Salesiana ieri e oggi, Strenna 2009. 150° anniversario della Fondazione della Congregazione Salesiana in “Atti del Consiglio Generale della Società salesiana” n. 403, Editrice S.D.B., Roma 2009.
3. POSTNOVIZIATO
1. Don Bosco Educatore – Il Sistema preventivo
FONTI:
- Il Sistema preventivo nell’educazione della gioventù
- Gli “Articoli generali” del “Regolamento per le case”
- Il Sistema preventivo applicato tra i giovani pericolanti
- Dei castighi da infliggersi nelle case salesiane
- Lettera da Roma
- P. BRAIDO (a cura di), Don Bosco educatore. Scritti e testimonianze, LAS, Roma 3 ed., 1997.
TESTO:
- P. BRAIDO, Prevenire e non reprimere. Il sistema preventivo di don Bosco, LAS, Roma 1999.
SUSSIDIO PER IL DOCENTE:
- J. M. PRELLEZO, Valdocco fra reale e ideale. LAS, Roma 1992.
2. Introduzione alle fonti salesiane
FONTI:
- G. BOSCO, Epistolario, a cura di F. MOTTO, 9 Volumi, LAS, Roma 1991-2021.
Sarebbe interessante una raccolta di lettere significative, tratte dall’Epistolario. La selezione di queste lettere non è ancora stata fatta; nel frattempo si può sceglierne alcune.
- C. ROMERO, I sogni di Don Bosco, LDC, Torino 1978.
TESTO:
- Non abbiamo un testo da consigliare, ma si offrono solo sussidi da cui il docente possa trarre elementi per presentare le fonti salesiane. Probabilmente dalla pratica sorgerà la necessità di avere un testo di riferimento.
SUSSIDI PER IL DOCENTE:
- DICASTERO PER LA FORMAZIONE, Sussidi 3. Per una lettura di don Bosco, Pro manuscripto, Editrice S.D.B., Roma 1989.
- R. FARINA, Leggere don Bosco oggi, in P. BROCARDO (a cura), La formazione permanente interpella gli istituti religiosi, LDC, Torino 1976, pp. 349-405.
- P. STELLA, Le ricerche su DB nel venticinquennio 1960-1985, in Don Bosco nella Chiesa a servizio dell’umanità. Studi e testimonianze, a cura di P. Braido, LAS, Roma 1987, pp. 373-396.
- P. STELLA, Bilancio delle forme di conoscenza e degli Studi su don Bosco, in Don Bosco nella storia, a cura di M. Midali, LAS, Roma 1990, pp. 23-36.
- Introduzione alle Memorie dell’Oratorio:
- P. BRAIDO, Scrivere memorie del futuro, in RSS 20 (pp. 97 – 127);
- A. GIRAUDO, Introduzione, in “Memorias del Oratorio”, Editorial CCS, Madrid 2003.
- Introduzione alle Memorie Biografiche:
- F. DESRAMAUT, Come hanno lavorato gli autori delle MB, in AA.VV., Don Bosco nella storia, a cura di M. Midali, LAS, Roma 1990, pp. 37 – 65.
- P. STELLA, Piccola guida critica alle “Memorie Biografiche” di don Bosco, Edizione extracommerciale, Roma 1989-1990.
- Introduzione a don Bosco scrittore ed editore:
- P. STELLA, Don Bosco nella storia della religiosità cattolica, I: Vita e opere, Las, Roma 1979, pp. 229-248;
- P. STELLA, Don Bosco nella storia economica e sociale, Las, Roma 1980, pp. 327-368.
- F. MOTTO, Studio critico delle fonti per la “storia salesiana”, pro manuscripto, Roma 1989.
- download pdf su dropbox
3. Pastorale giovanile salesiana I
TESTI:
- DICASTERO PER LA PASTORALE GIOVANILE, La pastorale giovanile salesiana, Editrice S.D.B., Roma 2000, pp. 11-84, 101-104, 135-139.
- DICASTERO PER LA PASTORALE GIOVANILE E CENTRO INTERNAZIONALE DI PG FMA, L’animatore salesiano nel gruppo giovanile. Una proposta salesiana, Documento PG 12, LDC, Torino 1988.
4. Storia della Congregazione e dell’Opera salesiana
FONTI SALESIANE:
- Qualche Lettera circolare dei Rettor Maggiori.
- Qualche testo degli Atti dei Capitoli Generali.
TESTO:
- M. WIRTH, Da don Bosco ai nostri giorni, LAS, Roma 2002.
download pdf su dropbox ita
- …
- oppure…
- M. WIRTH, Don Bosco e i salesiani, LDC, Torino 1969.
4. FORMAZIONE SPECIFICA
(SALESIANO PRETE / COADIUTORE)
1. Don Bosco Fondatore
FONTI SALESIANE:
- G. BOSCO, Ai Soci Salesiani 1875 – 1885, in P. BRAIDO, Don Bosco Fondatore, LAS, Roma 1995.
- G. BOSCO, Ricordi confidenziali ai Direttori, Testamento spirituale, Ricordi ai Missionari, [tutti in edizione critica a cura dell’ISS, apparsi su RSS].
- Lettere circolari di Don Bosco e di Don Rua ai Salesiani, Torino, Tipografia Salesiana 1896.
TESTI:
- P. STELLA, Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Vol. I: Vita e opere. LAS, Roma 1979. Si studino i capitoli 6, 8, 9.
- P. BRAIDO, Don Bosco prete dei giovani nel secolo delle libertà, LAS, Roma 2003, vol. I pp. 360-581 in particolare si studino nel Vol. I: capitoli 12, 14, 15.
- P. BRAIDO, Don Bosco prete dei giovani nel secolo delle libertà, LAS, Roma 2005, vol. II. In particolare si studino nel Vol. II: capitoli 19, 20, 21, 24, 25, 26.
2. Spiritualità salesiana
FONTI SALESIANE:
- J. AUBRY, Giovanni Bosco. Scritti spirituali, vol. 1 e 2, Città Nuova Editrice, Roma 1976.
Per le traduzioni degli scritti spirituali di Don Bosco, presenti in questi due volumi di don J. Aubry, bisogna far riferimento alle edizioni dei testi critici già prodotti.
TESTI:
- P. STELLA, Don Bosco nella storia della religiosità cattolica, II: Mentalità religiosa e spiritualità, LAS, Roma 1981.
- F. DESRAMAUT, Don Bosco e la vita spirituale, LDC, Torino-Leumann 1970.
SUSSIDI PER IL DOCENTE:
- E. VIGANÒ, Spiritualità salesiana per la nuova evangelizzazione, in “Atti del Consiglio Generale della Società salesiana” n. 334, Editrice S.D.B., Roma 1990.
- J. VECCHI, Spiritualità salesiana. Temi fondamentali, LDC, Torino 2001.
- A. GIRAUDO, Linee portanti dell’animazione spirituale della Congregazione salesiana da parte della Direzione generale tra 1880 e 1921 in RSS 44, pp. 99-162.
- Domenico Savio raccontato da don Bosco. Riflessioni sulla “Vita”. Atti del Simposio. Università Pontificia Salesiana Roma, 8 maggio 2004, a cura di A. GIRAUDO, Roma, LAS 2005.
- DESRAMAUT, Spiritualità salesiana. Cento parole chiave, LAS, Roma 2001.
- J. PICCA – J. STRUS (a cura), San Francesco di Sales e i Salesiani di Don Bosco, LAS, Roma 1986.
- J. BOENZI, St. Francis de Sales. His Spirit and Influence, Pro manuscripto, Institute of Salesian Spirituality, Berkeley 2003.
- download pdf su dropbox
3. Pastorale giovanile salesiana II
TESTI:
- cf. atti dei CG 23, CG 24 e CG 25.
download pdf su dropbox CG 23 ita
download pdf su dropbox CG 23 eng
download pdf su dropbox CG 23 fra
download pdf su dropbox CG 24 ita
download pdf su dropbox CG 24 eng
download pdf su dropbox CG 24 fra
download pdf su dropbox CG 25 ita
download pdf su dropbox CG 25 eng
download pdf su dropbox CG 25 fra
- DICASTERO DI PASTORALE GIOVANILE, La pastorale giovanile salesiana, Editrice S.D.B., Roma 2000, pp. 85-100, 105-134.
- DICASTERO DI PASTORALE GIOVANILE, Comunità salesiana nel territorio. Presenza e missione, Documento PG 10, Editrice S.D.B., Roma 1986.
4. Forme vocazionali della Congregazione salesiana
TESTO:
- Non abbiamo testi da consigliare, ma si offrono solo sussidi da cui il docente possa trarre elementi per presentare le vocazioni SDB. Probabilmente dalla pratica sorgerà la necessità di avere un testo di riferimento.
SUSSIDI PER IL DOCENTE:
- DICASTERO PER LA FORMAZIONE, Il Salesiano Coadiutore. Storia, identità, pastorale vocazionale e formazione, Editrice S.D.B., Roma 1989.
- E. VIGANÒ, La componente laicale della comunità salesiana, in “Atti del Consiglio Generale della Società salesiana” n. 298, Editrice S.D.B., Roma 1980.
- E. VIGANÒ, Ci sta a cuore il prete del duemila, in “Atti del Consiglio Generale della Società salesiana” n. 335, Editrice S.D.B., Roma 1991.
- P. BRAIDO, Un “nuovo prete” e la sua formazione culturale secondo don Bosco. Intuizioni, aporie, virtualità, in RSS 14 (1989), pp. 7-56.
- P. BRAIDO, Religiosi nuovi per il mondo del lavoro. Documentazione per un profilo del Coadiutore salesiano, Roma, PAS 1961.
- J. AUBRY – P. SCHOENEBERGE, Don Bosco li volle così. I Coadiutori salesiani. Conferenze tenute durante la prima riunione dei Coadiutori francesi a Ressins nel settembre 1952, Torino, LDC 1961.
- M. VERHULST, Il Salesiano Prete, pro manuscripto in francese, Lubumbashi 1991; -, Il Salesiano Coadiutore, pro manuscripto in francese, Lubumbashi 1991.
[da rivedere, aggiornare, completare… agg. al 25.07.2022 – i pdf al 04.04.2023]