Il programma di studi salesiani durante la formazione prevede una serie di fonti di possibile consultazione e studio in base alla fase formativa. Seguono – per ogni fase – risorse in pdf utilizzabili per scopi di studio e ricerca.


1. PRENOVIZIATO

1. Don Bosco – Biografia e ritratto spirituale

TESTI:

SUSSIDIO PER IL DOCENTE:

  • Conociendo a Don Bosco. Curso de iniciación al estudio de la vida de San Juan Bosco. Adaptación del P. Jorge García Montaño, sdb del libro “Iniciación al estudio de Don Bosco”, por el P. F. Peraza (*), sdb Centro Salesiano Regional de Formación Permanente Quito-Ecuador 24 mayo 2001.

(*) – per conoscere Fernando Peraza Leal (download)

2. Congregazione Salesiana oggi

TESTI/SITI:

  • Famiglia salesiana
  • ANS, Agenzia iNfo Salesiana: periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

SUSSIDI PER IL DOCENTE:

3. Figure significative della vocazione religiosa salesiana

Esempi di sacerdoti, coadiutori, missionari…: don Vincenzo Cimatti, don Giuseppe Quadrio, don Augusto Czartoryski, don Carlo Braga, don Carlo Maria Baratta, Card. Giovanni Cagliero, sig. Artemide Zatti, sig. Simone Srugi, don Francesco Convertini, Mons. Luigi Mathias, altre figure attuali.


2. NOVIZIATO

1. Don Bosco – Storia e ambiente

FONTI SALESIANE:

TESTI:

2. Progetto di vita dei Salesiani di Don Bosco

TESTI:

3. Agiografia salesiana

TESTI:

  • A. CAVIGLIA, Conferenze sullo spirito salesiano, Centro Mariano Salesiano – Istituto Internazionale Don Bosco, Torino 1985.
    Si tratta di un testo storico che riguarda lo spirito salesiano, che serve da ottima presentazione delle caratteristiche della santità salesiana.

SUSSIDI PER IL DOCENTE:

4. Famiglia salesiana

TESTI:

  • DICASTERO PER LA FAMIGLIA SALESIANA, Don Bosco Fondatore della Famiglia salesiana, a cura di M. Midali, Editrice S.D.B., Roma 1989.
  • DICASTERO PER LA FAMIGLIA SALESIANA, Carta della Comunione della Famiglia salesiana di Don Bosco, Edizioni S.D.B., Roma 1995.
  • DICASTERO PER LA FAMIGLIA SALESIANA, Carta della Missione della Famiglia salesiana di Don Bosco, Edizioni S.D.B., Roma 2000.
  • SEGRETARIATO PER LA FAMIGLIA SALESIANA, La Famiglia salesiana di Don Bosco, Edizioni S.D.B., Roma 2019.

SUSSIDI PER IL DOCENTE:


3. POSTNOVIZIATO

1. Don Bosco Educatore – Il Sistema preventivo

FONTI:

  • Il Sistema preventivo nell’educazione della gioventù
  • Gli “Articoli generali” del “Regolamento per le case”
  • Il Sistema preventivo applicato tra i giovani pericolanti
  • Dei castighi da infliggersi nelle case salesiane
  • Lettera da Roma
  • P. BRAIDO (a cura di), Don Bosco educatore. Scritti e testimonianze, LAS, Roma 3 ed., 1997.

TESTO:

SUSSIDIO PER IL DOCENTE:

2. Introduzione alle fonti salesiane

FONTI:

  • G. BOSCO, Epistolario, a cura di F. MOTTO, 9 Volumi, LAS, Roma 1991-2021.
    Sarebbe interessante una raccolta di lettere significative, tratte dall’Epistolario. La selezione di queste lettere non è ancora stata fatta; nel frattempo si può sceglierne alcune.

TESTO:

  • Non abbiamo un testo da consigliare, ma si offrono solo sussidi da cui il docente possa trarre elementi per presentare le fonti salesiane. Probabilmente dalla pratica sorgerà la necessità di avere un testo di riferimento.

SUSSIDI PER IL DOCENTE:

  • DICASTERO PER LA FORMAZIONE, Sussidi 3. Per una lettura di don Bosco, Pro manuscripto, Editrice S.D.B., Roma 1989.
  • R. FARINA, Leggere don Bosco oggi, in P. BROCARDO (a cura), La formazione permanente interpella gli istituti religiosi, LDC, Torino 1976, pp. 349-405.
  • P. STELLA, Le ricerche su DB nel venticinquennio 1960-1985, in Don Bosco nella Chiesa a servizio dell’umanità. Studi e testimonianze, a cura di P. Braido, LAS, Roma 1987, pp. 373-396.
  • P. STELLA, Bilancio delle forme di conoscenza e degli Studi su don Bosco, in Don Bosco nella storia, a cura di M. Midali, LAS, Roma 1990, pp. 23-36.
  • Introduzione alle Memorie dell’Oratorio:
  • P. BRAIDO, Scrivere memorie del futuro, in RSS 20 (pp. 97 – 127);
  • A. GIRAUDO, Introduzione, in “Memorias del Oratorio”, Editorial CCS, Madrid 2003.
  • Introduzione alle Memorie Biografiche:
  • F. DESRAMAUT, Come hanno lavorato gli autori delle MB, in AA.VV., Don Bosco nella storia, a cura di M. Midali, LAS, Roma 1990, pp. 37 – 65.
  • P. STELLA, Piccola guida critica alle “Memorie Biografiche” di don Bosco, Edizione extracommerciale, Roma 1989-1990.
  • Introduzione a don Bosco scrittore ed editore:
  • P. STELLA, Don Bosco nella storia della religiosità cattolica, I: Vita e opere, Las, Roma 1979, pp. 229-248;
  • P. STELLA, Don Bosco nella storia economica e sociale, Las, Roma 1980, pp. 327-368.
  • F. MOTTO, Studio critico delle fonti per la “storia salesiana”, pro manuscripto, Roma 1989.
    • download pdf su dropbox

3. Pastorale giovanile salesiana I

TESTI:

  • DICASTERO PER LA PASTORALE GIOVANILE, La pastorale giovanile salesiana, Editrice S.D.B., Roma 2000, pp. 11-84, 101-104, 135-139.
  • DICASTERO PER LA PASTORALE GIOVANILE E CENTRO INTERNAZIONALE DI PG FMA, L’animatore salesiano nel gruppo giovanile. Una proposta salesiana, Documento PG 12, LDC, Torino 1988.

4. Storia della Congregazione e dell’Opera salesiana

FONTI SALESIANE:

  • Qualche Lettera circolare dei Rettor Maggiori.
  • Qualche testo degli Atti dei Capitoli Generali.

TESTO:


4. FORMAZIONE SPECIFICA
(SALESIANO PRETE / COADIUTORE)

1. Don Bosco Fondatore

FONTI SALESIANE:

TESTI:

2. Spiritualità salesiana

FONTI SALESIANE:

TESTI:

SUSSIDI PER IL DOCENTE:

3. Pastorale giovanile salesiana II

TESTI:

4. Forme vocazionali della Congregazione salesiana

TESTO:

  • Non abbiamo testi da consigliare, ma si offrono solo sussidi da cui il docente possa trarre elementi per presentare le vocazioni SDB. Probabilmente dalla pratica sorgerà la necessità di avere un testo di riferimento.

SUSSIDI PER IL DOCENTE:

[da rivedere, aggiornare, completare… agg. al 25.07.2022 – i pdf al 04.04.2023]

image_pdfimage_print