PFLIEGLER Michael
Nacque il 26-1-1891 a Guttenbrunn in Austria. Studiò teologia nel 1911-1915 a Vienna, fu ordinato sacerdote nel 1915, esercitò il ministero come vicario a Kirchberg dal 1915 al 1919, come catechista e addetto alla pastorale giovanile a Vienna dal 1915 al 1935. Nel 1935 ottenne il dottorato in teologia e da quell’anno insegnò teologia pastorale e catechetica nella Facoltà Teologica dell’Univ. di Vienna; nel 1938 divenne professore ordinario di teologia morale e dal 1946 di teologia pastorale, fino al 1961. Morì a Vienna 1’11-10-1972.
Appartenne in modo molto creativo al movimento cat. austriaco del tempo fra le due guerre, esercitando un vasto influsso non solo in Austria, ma in tutta l’Europa. Scrisse 33 libri e circa 160 articoli, quasi tutti dedicati a problemi cat. e pedagogici. Questi problemi si possono distinguere in quattro gruppi, che caratterizzano anche lo sviluppo del suo pensiero pedagogico-cat.
1. La situazione dell’IR nella scuola. P. raccolse gli scritti sorti dal suo impegno cat. e pastorale con i giovani in Die pädagogische Situation (Innsbruck, Tyrolia, 1932). Poiché dalla situazione pedagogica scaturisce l’inefficacia dell’IR scolastico, secondo P., essa deve essere studiata dall’insegnante di religione.
2. L’educazione attraverso la liturgia. Frutto del suo pensiero in questo campo è il vol. Heilige Bildung (Salzburg, Pustet, 1933), sulla vita di grazia nutrita con i sacramenti e la partecipazione all’anno liturgico.
3. L’educazione religiosa È il tema che compare in tutte le opere di P., e in particolare nei tre volumi del suo lavoro di abilitazione Der Religionsunterricht (Innsbruck, Tyrolia, 1935), che costituisce la sua più importante opera cat. È una piccola somma di pedagogia cristiana, che tiene conto della riflessione psicologica, pedagogica, didattica e teologica dei trent’anni precedenti. Ne completa la riflessione il vol. Religion und, Erziehung (Wien, Herder, 1949), in cui P. sottolinea la posizione centrale della religione nel processo globale dell’educazione.
4. Lo sviluppo religioso. È un tema che compare in molte opere di P., e in particolare nel volumetto Der rechte Augenblick (Salzburg, Müller, 1938, I9608). In esso si sostiene che vi sono momenti nello sviluppo umano che hanno particolare significato per il raggiungimento di determinate mete educative. Ogni educatore li deve conoscere per servirsene nel processo dell’educazione dei ragazzi e dei giovani. Nel sec. XIX e XX si è sviluppata una tendenza alla pedagogizzazione della C. La corrente pedagogica dominante nella seconda metà del sec. XIX era quella herbartiana, mentre negli anni ’20 del nostro secolo predominavano la pedagogia dei valori e della cultura. Tra gli autori di questa tendenza è da annoverare anche P. Ciò appare chiaramente nelle sue opere principali, mentre un punto di vista interamente diverso è presente nel volumetto Heilige Bildung (cit.), in cui P. si avvicina a un concetto personalistico-esistenziale dell’educazione e della C.
Bibliografia
1. Altre opere importanti di P. sono:
Der Weg. Lese- und Arbeitsbuch zum Unterricht in der katholischen Sittenlehre für die 7. Klasse der österreichischen Mittelschulen, Innsbruck, Tyrolia, 1927, 1963’; Erfüllung. Lese- und Arbeitsbuch zum Unterricht in der Offenbarungsgeschichte des Neuen Bundes für die 4. Klasse der österreichischen Mittelschulen, Innsbruck, Tyrolia, 1929, 19616; Vor der Entscheidung, Salzburg, Pustet, 1936, 19476; Der lebendige Christ vor der wirklichen Welt, Innsbruck, Tyrolia, 1937, 19555; Dokumente zur Geschichte der Kirche, Innsbruck, Tyrolia, 1938, 19572; Pastoraltheologie, Wien, Herder, 1962, 19652.
2. Studi
H. Fischer, Pfliegler Michael, in Lexikon der Pädagogik, tom. 3, Freiburg, Herder, 1954, 860-861; F. M. Kapfhammer, Michael Pfliegler, in Neue Österreichische Biographie, tom. 19, Wien, Amalthea, 1977, 88-98; L. Lentneb, Pfliegler Michael, in In. (ed.), Katechetisches Wörterbuch, Freiburg, Herder, 1961, 619-620; R. Murawski, Michael Pfliegler pedagogista, in “Orientamenti Pedagogici” 19 (1972) 85-120; Id., Michael Pfliegler als Katechet, in “Collectanea Theologica”, Warszawa 47 (1977) fase, spec., 209-227; K. Rudolf (ed.), Aus christlichem Denken in der Neuzeit der Tage. Festschrift zum 50. Geburtstag M. Pflieglers, Freiburg, Herder, 1941; Id. – L. Lentner (ed.), Custos quid de nocte? Michael Pfliegler zum 70. Geburtstag, Wien, Herder, 1961.
Roman Murawski