LUMEN VITAE

Il​​ Centro​​ “Lumen Vitae”​​ venne fondato nel​​ 1935 a Lovanio,​​ sotto​​ il​​ titolo​​ Centre Documentaire Catéchétiqué.​​ Il​​ Centre International d’Étude de la Formation religieuse “Lumen Vitae”​​ ha sede​​ in Rue Washington,​​ 184186,​​ B-1050 Bruxelles.​​ Dal​​ 1948​​ è costituito come “Association sans but lucratif” (A.S.B.L.)​​ di diritto belga.​​ Il​​ primo presidente fu Georges → Delcuve. Il Centro pubblica la​​ Revue internationale​​ de la​​ formation religieuse​​ “Lumen Vitae”. La rivista è trimestrale; ogni numero è dedicato a un tema principale; si pubblica in due edizioni, una francese e una inglese, a partire dal 1946. Padre Pierre → Ranwez, assistito dal padre A. Godin, fondò nel 1955 la​​ École Supérieure Catéchétiqué.​​ Si tratta di una scuola catechetica del vicariato francofono dell’agglomerato bruxellese, che forma insegnanti di religione e responsabili della formazione religiosa per le scuole e per le parrocchie. L’E.S.C. offre un ciclo di tre anni di studio, che dà diritto al diploma legale di “agrégé​​ de​​ l’enseignement religieux”​​ per la scuola elementare e il ciclo inferiore della scuola secondaria. Per il ciclo superiore della scuola secondaria, l’E.S.C. offre un certificato di studi complementari per i candidati che possiedono già l’abilitazione per l’insegnamento delle materie profane. Questo istituto offre anche numerose attività di formazione permanente per gli insegnanti di religione e per i formatori religiosi di ogni specie. Tali giornate di formazione permanente sbocciano spesso nella pubblicazione di “dossiers”, in cui si fa il dialogo con le istanze contemporanee applicandole alle problematiche cat. Il secondo dipartimento d’insegnamento del Centro Lumen Vitae è costituito dall’IwrZz/«/​​ International de​​ Catéchèse​​ et de Pastorale.​​ Padre G. Delcuve, con la sua équipe, organizzò nel 1956 un congresso ad Anversa, al quale parteciparono 450 catechisti provenienti dal mondo intero. Dai voti dei partecipanti è nato nel 1957​​ l’Année​​ catéchétique​​ internationale.​​ Dopo un anno di sperimentazione il padre Delcuve assunse il rischio di fondare​​ l’Institut​​ International de​​ Catéchèse​​ et de Pastorale.​​ L’istituto offre una formazione nell’ambito della teologia pratica. Le linee portanti della formazione sono: formazione teologica; iniziazione alle analisi di pastorale e di C. per mezzo delle scienze appropriate; l’iniziazione a molteplici forme di pratica. Dal 1957 l’Istituto attira studenti di tutti i continenti. È affiliato all’Università cattolica di Lovanio, e offre la licenza in C. e pastorale. Il​​ Centre​​ International​​ d’Études​​ de la​​ Formation Religieuse​​ “Lumen Vitae”​​ è membro della​​ Conférence des​​ OIC​​ a partire dal 1952. Il riconoscimento del Centro come Organizzazione Internazionale Cattolica da parte della Santa Sede data dal 1951, ed è stato riconfermato nel 1972. Il Centro dispone di una biblioteca e di un centro di documentazione a livello internazionale. Nel 1956 ha fondato la​​ Commission internationale​​ de​​ psychologie religieuse​​ (affiliata alla​​ Société internationale​​ de​​ psychologie religieuse).​​ Questa Commissione offre un premio quinquennale in psicologia religiosa. Il Centro dispone pure di un dipartimento per la pubblicazione di manuali e di libri.

Bibliografia

J. Bouvy,​​ Le​​ Centre​​ International​​ d’Etudes​​ de la​​ Formation Religieuse​​ Lumen Vitae,​​ in “Lumen Vitae” 35 (1980) 61-68; J. Pélissier,​​ Le​​ Centre​​ International “Lumen Vitae”,​​ in “Lumen Vitae” 15 (1960) 209-222.

André Knockaert

image_pdfimage_print

Related Voci

image_pdfimage_print