1

HANDICAPPATI

 

HANDICAPPATI

Oltre agli → handicappati fisici, → sensoriali e → mentali, trattati separatamente, altre categorie di handicap meritano di essere segnalate.

I.​​ Emarginazione sociale e affettiva

1.​​ La C. speciale ha pure a che fare con ragazzi e ragazze provenienti da ambienti (famiglie) con forti carenze sociali ed affettive. La maggior parte di questi sono segnati da una fondamentale mancanza di fiducia nella vita e negli altri. Questa carenza si traduce in una diminuita vitalità, in scarsa motivazione, in una grande vulnerabilità dei modelli relazionali, in una difficoltosa formazione della personalità, e in una disturbata percezione delle norme. A queste difficoltà di ordine psicologico si aggiunge il basso livello sociale e culturale.

Questo insieme di fattori costituisce il quadro dei punti difficoltosi per la normale educazione della fede.

2.​​ Il catecheta dovrà anzitutto curare i fattori motivazionali. Inoltre dovrà sviluppare rapporti personali e prolungati con questi destinatari. Il nucleo della personalità va rinforzato. La percezione delle norme deve essere pazientemente cristianizzata.

La particolarità del metodo cat. verso questa categoria di persone è situata quasi unicamente sul piano relazionale. Il legame con l’educatore credente è una condizione fondamentale per ricuperare la suscettibilità religiosa di questa gioventù segnata dall’emarginazione sociale e affettiva, e motivarla verso l’accoglienza della fede e della vita cristiana.

II.​​ Disturbi psichici

1.​​ La C. speciale incontra anche fanciulli e giovani psicotici o nevrotici, con vari disturbi psichici. Tratti comuni a questa categoria sono: carenze nel modo in cui vivono la propria persona, disarmonie nella vita affettiva, difficoltà nelle relazioni con l’ambiente (con le persone e le cose). Inoltre, questi fenomeni sono spesso accompagnati da ansie e aggressività, che si manifestano in svariate forme.

2.​​ L’educazione religiosa di questa categoria è possibile nella misura in cui l’educatore religioso o il catechista riesce ad avere accesso a questi ragazzi e ragazze e a raggiungere il nucleo della loro personalità. Questo risulta assai difficile a causa della faticosa formazione delle relazioni. Più che negli altri settori della C. speciale, s’incontra con questa categoria un maggior numero di comportamenti fuori della norma, quali per es. ansie, senso di colpa, ossessioni, aggressività, scrupoli, ecc.

Si tratta di uno fra i settori più difficili della C. speciale, che generalmente richiede la consulenza e l’intervento di esperti.

Mieke Vandekerckhove