DIRECTOR OF RELIGIOUS EDUCATION

DRE è il titolo che negli USA viene dato a uno specialista, generalmente con una formazione professionale, incaricato dei programmi di C. o di educazione religiosa nella Chiesa locale. I compiti del DRE variano notevolmente da una regione a un’altra. Normalmente ha tre incombenze: 1) organizzazione e amministrazione di programmi di C. e di educazione religiosa nella parrocchia; 2) formazione degli insegnanti; e 3) presentazione di mezzi didattici: libri di testo, audiovisivi, ecc. Nelle Chiese protestanti la posizione del DRE incominciò a delinearsi nell’epoca in cui fu fondata la → Religious Education Association (1903). Nelle parrocchie cattoliche la posizione del DRE prese contorni concreti negli anni dopo il Concilio Vaticano II, quando i laici incominciarono a svolgere una parte più attiva nel ministero pastorale.

Anche se protestanti e cattolici interpretano i compiti del DRE sostanzialmente alla stessa maniera, vi sono alcune denominazioni protestanti e alcune diocesi cattoliche che usano altri titoli per indicare questa figura. Molte Chiese protestanti lo chiamano “Director of Christian Education” (DCE) oppure, se si tratta di persona ordinata, “Minister​​ of Religious Education” (MRÉ). Tra i cattolici il titolo “Coordinator of Religious Education” è usato comunemente, specie nelle parrocchie che hanno una grande varietà di programmi di C. e di educazione religiosa Nelle diocesi cattoliche in cui si usa di preferenza il titolo MRE, esso si riferisce a persone non ordinate, contrariamente all’uso protestante.

Bibliografia

D.​​ J. Furnish,​​ DRE/DCE – The History of a​​ Profession,​​ Nashville, TN, Christian Educators​​ Fellowship,​​ 1976; M. Harris,​​ DREs in the U.S.: The First Twenty Years,​​ in «The​​ Living​​ Light” 17 (1980) 250-259; K. C. Murphy,​​ The DRE Today: A Personal History,​​ ibid., 260-269.

Berard L. Marthaler

image_pdfimage_print

image_pdfimage_print