DEUTSCHER KATECHETEN VEREIN

Il​​ DKV​​ (Associazione dei​​ catecheti​​ tedeschi) è nato dal​​ Katecheten Verein​​ di Monaco, fondato nel 1887 da Andreas​​ Seidl.​​ Esso veniva incontro a un bisogno universalmente sentito di migliorare l’istruzione religiosa nelle scuole elementari. Andreas​​ Seidl​​ formulava le finalità dell’organizzazione nei seguenti termini: “Promuovere gli interessi dell’IR nelle scuole elementari”. Nel 1921, per opera di Gustav​​ Götzel,​​ questa organizzazione fu ampliata e diventò il​​ Deutscher Katecheten Verein,​​ con sede a​​ München.​​ Il suo organo principale è “Katechetische​​ Blätter”​​ (München).

Fin dall’inizio il DKV si preoccupò di conservare una certa autonomia finanziaria. Attualmente è finanziato dai contributi dei circa 10.000 membri.

In principio i membri dell’organizzazione furono soltanto sacerdoti e insegnanti di religione nelle scuole elementari. Oggi possono partecipare al DKV tutti coloro che in qualche modo sono responsabili nella trasmissione della fede, vale a dire catechisti di professione e volontari, insegnanti di religione ed educatori, sacerdoti e laici in servizio pastorale. Secondo lo statuto, l’organizzazione ha il compito di promuovere la pedagogia religiosa e la catechetica, come pure la C. e la formazione teologica degli adulti, la pastorale dei fanciulli e dei giovani, e di contribuire al loro rinnovamento.

Il DKV ha avuto un ruolo determinante nell’introduzione del metodo curricolare (1970) nell’IR. Furono elaborati Programmi generali​​ (Rahmenpläne)​​ e Programmi per l’IR, per​​ es.​​ i diversi → “Zielfelderpläne”​​ (piani di aree di obiettivi) per la scuola elementare (la-4a​​ classe) e la scuola secondaria inferiore (5a-10a​​ classe). Il DKV stimolò l’elaborazione di materiali didattici per l’IR, la C., l’educazione religiosa dei bambini, la pastorale dei fanciulli e dei giovani, come pure per la formazione dei genitori e per la C. degli adulti, e pubblicò anche molto di questo materiale. Il DKV ha pure collaborato alla elaborazione e alla pubblicazione del​​ Katechismus für​​ die​​ Bistümer Deutschlands​​ (1955: → Catechismo cattolico per le diocesi della Germania), e anche al Direttorio per la messa dei fanciulli​​ (Gottesdienste mit Kindern,​​ 1972/73).

Una volta all’anno si raduna l’alto consiglio direttivo del DKV. Vi partecipano i rappresentanti eletti dalle 22 organizzazioni diocesane del DKV, e inoltre gli incaricati diocesani dell’IR e della C. Essi determinano gli orientamenti per il lavoro e scelgono il Comitato direttivo. Per l’assolvimento dei compiti è responsabile la sede operativa di​​ München.

Il DKV collabora a) con esperti e associazioni cat. nella Germania e all’estero, soprattutto con la →​​ Arbeitsgemeinschaft Katholischer Katechetik Dozenten (AKK:​​ Associazione dei docenti cattolici di catechetica); b) con le sezioni diocesane per l’IR e la C., come pure con altri servizi e organizzazioni ecclesiali; c) con le organizzazioni di insegnanti di religione; d) con la → Équipe Europea di catechesi (EEC) e altre organizzazioni internazionali.

Nel corso della sua storia il DKV ha avuto un grande influsso nei congressi cat. di lingua tedesca, per​​ es.​​ negli anni 1912 (Vienna), 1928 (Monaco), e nella Settimana internazionale di C. missionaria​​ (Eichstätt,​​ 1960). L’ultimo grande congresso ebbe luogo nel 1983 a Freiburg, sul tema “Imparare insieme a credere, nella famiglia, nella comunità, nella scuola”.

In forza della sua origine il DKV è un movimento di rinnovamento sul terreno della educazione religiosa Come iniziativa libera nell’ambito della Chiesa cattolica, il DKV è fino a oggi una specie di “propulsore” della pedagogia religiosa e della C. nell’ambito della lingua tedesca.

Bibliografia

A. Exeler,​​ Die​​ Geschichte des Deutschen Katecheten Vereins im Spiegel der Katechetischen Blätter,​​ in “Katechetische Blätter” 100 (1975) 765-775; ibid. 38 (1937) 321-350​​ (celebrazione del cinquantenario);​​ H. W. Offele,​​ Geschichte und Grundanliegen der sogenannten Münchener katechetischen Methode,​​ München, 1961.

Valentin Hertle

image_pdfimage_print

image_pdfimage_print