[Accedi a Dropbox]
1875. Regole o Costituzioni della Società di San Francesco di Sales secondo il decreto di approvazione del 3 aprile 1874 [digitalizzazione della copia anastatica delle Opere EDITE]
1907. Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales, precedute dall’introduzione scritta dal fondatore S. Giovanni Bosco. Torino: Scuola Tipografica Salesiana
1916. Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales, precedute dall’introduzione scritta dal fondatore S. Giovanni Bosco. Torino: Scuola Tipografica Salesiana
1923. Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales, precedute dall’introduzione scritta dal fondatore S. Giovanni Bosco. Torino: Scuola Tipografica Salesiana
[coll’approvazione del Papa Pio XI felicemente regnante, il testo nuovamente redatto e armonizzato in ogni sua parte con le prescrizioni del Codice di Diritto Cmonico e con le deliberazioni dei nostri Capitoli Generali. Filippo RINALDI]
1942. Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales, precedute dall’introduzione scritta dal fondatore S. Giovanni Bosco. Torino: Scuola Tipografica Salesiana.
[Il Capitolo Generale XV deliberò alcune modificazioni alle nostre Costituzioni, le quali vennero approvate dalla S. Congregazione dei Religiosi con Rescritto del 17 aprile 1940, spedito il 26 aprile 1940. Pietro RICALDONE]
1953. Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales, precedute dall’introduzione scritta dal fondatore S. Giovanni Bosco. Torino: Scuola Tipografica Salesiana.
[i Capitoli Generali XV, XVI e XVII hanno deliberato alcune piccole aggiunte e varianti delle nostre Costituzioni. L’ultimo Capitolo poi, portato a termine lo studio dei Regolamenti per le Case di Formazione, dopo la lunga prova che se ne fece dal 1938 in poi, decise di emanarli e apportò altre modifiche ed aggiunte che furono pubblicate negli Atti del Capitolo n. 170. Il Capitolo Superiore, in base alla delega avuta dal Capitolo Generale XVII, curò la redazione definitiva e la stampa delle Costituzioni e dei Regolamenti. Renato ZIGGIOTTI]
1966. Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales, precedute dall’introduzione scritta dal fondatore S. Giovanni Bosco. Torino: Scuola Tipografica Salesiana.
[vi presento la nuova edizione delle nostre Costituzioni e dei nostri Regolamenti, con le modificazioni deliberate dal XIX Capitolo Generale… Come risulta dagli Atti del XIX Capitolo Generale le modificazioni deliberate sono di varie specie: a) emendamenti puramente formali, b) emendamenti suggeriti dalle nuove esperienze o richiesti da una maggior aderenza al diritto, c) modificazioni sostanziali definitive, d) modificazioni sostanziali ad experimentum. Queste ultime modificazioni ad experimentum sono operanti ed obbliganti dal XIX Capitolo Generale al XX Capitolo Generale. Se l’esperimento risulterà positivo e le sopraddette norme verranno confermate dal prossimo Capitolo Generale, esse saranno definitivamente incluse nel testo delle Costituzioni. Fino a quell’epoca gli articoli riguardanti questa materia ad experimentum rimarranno invariati nel testo con l’antica stesura, pur non avendo valore normativo… Il XIX Capitolo Generale passerà alla storia come il Capitolo del Concilio Vaticano II e del 150° Anniversario della nascita del nostro Padre e Fondatore. Luigi RICCERI]
1972. Costituzioni e Regolamenti della Società di S. Francesco di Sales. Roma: S.G.S..
[… nelle Costituzioni rinnovate ognuno troverà ricca materia di lettura spirituale e di feconda meditazione, (senza peraltro che esse perdano nulla del loro valore normativo… E’ vero, lo stile e – si direbbe – il genere letterario scelto, vi presentano le norme con toni e modi nuovi che a qualcuno potrebbero dare l’impressione di un’attenuazione delle norme stesse. In realtà, tenendo presente la sensibilità moderna, le Costituzioni rinnovate intendono parlare a persone adulte, che per aver fatto una scelta generosa e severa ma cosciente, più che di espressioni imperative hanno bisogno di risentire per rinnovarli continuamente, i grandi ed entusiasmanti impegni liberamente presi con Cristo Signore alla cui sequela si sono consacrati. Come le Costituzioni, così i Regolamenti che ne contengono le applicazioni concrete e pratiche di interesse universale, e quindi valide da praticarsi in tutta la Congregazione, sono stati approvati sempre con almeno due terzi dei voti… Luigi RICCERI]
1984. Costituzioni e Regolamenti. Roma: Editrice S.D.B. Edizione extra commerciale. S.G.S.
[Eccovi finalmente, cari confratelli, la nostra Regola di vita rinnovata e approvata. Vi viene offerta in un manuale che deve accompagnare ogni salesiano come la sua carta d’identità. Contiene le Costituzioni della Società di san Francesco di Sales, nostro «codice fondamentale» ripensato e rielaborato secondo le esigenze del Vaticano II (cfr «Ecclesiae Sanctae» II, I, 12-14). Contiene inoltre lo statuto aggiornato dei Regolamenti generali, che formano parte integrante del diritto particolare della nostra Società. Contiene infine alcuni scritti del nostro Padre san Giovanni Bosco, ricchi della sua esperienza spirituale. L’ampiezza e la serietà della revisione del testo, compiuta da tutta la Congregazione durante un lungo processo di anni caratterizzati dal lavoro di ben tre Capitoli generali (20°, 21°, 22°), assicurano la continuità con le origini, il carattere ecclesiale della consacrazione apostolica salesiana e la innata propensione all’universalità della missione di Don Bosco nel mondo. Il 25 novembre 1984, solennità di Cristo Re, la Sede Apostolica ha approvato le presenti Costituzioni, dichiarando autorevolmente, ancora una volta, «l’autenticità della via evangelica tracciata dal Fondatore». Esse descrivono le ricchezze spirituali della nostra tradizione salesiana; ne definiscono il progetto apostolico; tracciano la via della nostra santificazione, e ci invitano a testimoniarla come il dono più prezioso che possiamo offrire ai giovani. Egidio VIGANO’]
2003. Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales, precedute dall’introduzione scritta dal fondatore S. Giovanni Bosco. Torino: Scuola Tipografica Salesiana.
[Sono trascorsi 18 anni dalla promulgazione del testo rinnovato e approvato della nostra Regola di Vita, frutto di ben tre Capitoli Generali straordinari in risposta alla richiesta del Vaticano Il. … cercando di accordare la Regola di Vita ai nuovi bisogni della Congregazione, durante gli ultimi tre Capitoli Generali (23°, 24°, 25°) si sono apportate alcune modifiche ritenute opportune, posteriormente approvate dalla Santa Sede. Nelle Costituzioni si sono introdotti cambi agli articoli 128, 132 (14), 133, 134, 137, 142, 151 (8), nei Regolamenti Generali agli articoli 3, 24, e 76, e, di conseguenza, nell’Indice Analitico alle parole Cooperatori Salesiani, Exallievi, Famiglia Salesiana, affidati alla competenza del Vicario del Rettor Maggiore. Si crede conveniente perciò pubblicare una seconda edizione comprendente le suddette modifiche. … Pascual CHAVEZ Villanueva]
2015. Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales, precedute dall’introduzione scritta dal fondatore S. Giovanni Bosco. Torino: Scuola Tipografica Salesiana.
[Sono trascorsi 31 anni dalla promulgazione del testo rinnovato e approvato della nostra Regola di Vita, frutto di ben tre Capitoli Generali in risposta alla richiesta del Vaticano Il. … cercando di accordare la Regola di Vita ai nuovi bisogni della Congregazione, durante gli ultimi Capitoli Generali 23°, 24°, 25°, 26° e 27° si sono apportate alcune modifiche ritenute opportune, approvate poi dalla Santa Sede. Rispetto alle nostra Regola di vita, rinnovata nel 1984, in questa terza edizione dnelle Costituzioni si sono introdotti cambiamenti agli articoli 5, 95, 128, 132 (14), 133, 134, 137, 142, 151 (8), nei Regolamenti Generali agli articoli 3, 13, 24, 38, 76, 107, 114, 127, e 128, e, di conseguenza, nell’Indice Analitico alle parole Centro/i, Direttorio/i, Exallievi, Famiglia Salesiana, Salesiani Cooperatori, Vicario del Rettor Maggiore. Credo conveniente che sia pubblicata una terza edizione comprendente le suddette modifiche. … specialmente in quest’anno Bicentenario della sua nascita … Angel Fernandez ARTIME]