La tradizione della Strenna | I fascicoli estratti dagli Atti con il commento in italiano su Dropbox
Elenco dei testi per annata e autore (rettor maggiore) a gruppi di dieci.
Strenna | Testo | Autore |
---|---|---|
2021 | Mossi dalla speranza: «Ecco, io faccio nuove tutte le cose» (Ap 21,5) | D. Àngel Fernández Ártime |
2020 | «Sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra» (Mt 6,10). «Buoni cristiani e onesti cittadini» | D. Àngel Fernández Ártime |
2019 | «Perché la mia gioia sia in voi» (Gv 15,11). La santità anche per te | D. Àngel Fernández Ártime |
2018 | «Signore, dammi di quest’acqua» (Gv 4,15). Coltiviamo l’arte di ascoltare e di accompagnare | D. Àngel Fernández Ártime |
2017 | Siamo famiglia! Ogni casa, scuola di vita e di amore | D. Àngel Fernández Ártime |
2016 | Con Gesù, percorriamo insieme l'avventura dello Spirito! | D. Àngel Fernández Ártime |
2015 | Come don Bosco, con i giovani, per i giovani | D. Àngel Fernández Ártime |
2014 | «Da mihi animas, cetera tolle». Attingiamo all’esperienza spirituale di Don Bosco, per camminare nella santità secondo la nostra specifica vocazione. «La gloria di Dio e la salvezza delle anime» | D. Pascual Chávez Villanueva |
2013 | «Rallegratevi nel Signore sempre: ve lo ripeto ancora, rallegratevi» (Fil 4,4). Come Don Bosco educatore, offriamo ai giovani il Vangelo della gioia attraverso la pedagogia della bontà | D. Pascual Chávez Villanueva |
2012 | Conoscendo e imitando Don Bosco, facciamo dei giovani la missione della nostra vita | D. Pascual Chávez Villanueva |
2011 | Venite e vedrete | D. Pascual Chávez Villanueva |
2010 | A imitazione di don Rua, come discepoli autentici e apostoli appassionati portiamo il Vangelo ai giovani | D. Pascual Chávez Villanueva |
2009 | Impegniamoci a fare della Famiglia Salesiana un vasto movimento di persone per la salvezza dei giovani | D. Pascual Chávez Villanueva |
2008 | Educhiamo con il cuore di don Bosco | D. Pascual Chávez Villanueva |
2007 | Per una vera cultura della vita umana | D. Pascual Chávez Villanueva |
2006 | Assicurare una speciale attenzione alla famiglia | D. Pascual Chávez Villanueva |
2005 | Ringiovanire il volto della Chiesa, che è la Madre della nostra fede | D. Pascual Chávez Villanueva |
2004 | Riproponiamo a tutti i giovani la gioia e l'impegno della santità | D. Pascual Chávez Villanueva |
2003 | La casa e la scuola della comunione | D. Pascual Chávez Villanueva |
2002 | «Duc in altum»: al mare aperto e verso il profondo | D. Pascual Chávez Villanueva |
2001 | Cristo dono per tutti. Come frutto del giubileo ravviviamo lo spirito e la solidarietà missionaria | D. Juan E. Vecchi |
2000 | Nel nome di Cristo, nostra pace, lasciatevi riconciliare | D. Juan E. Vecchi |
1999 | Nella speranza siamo stati salvati: riscopriamo con i giovani la presenza dello Spirito nella Chiesa e nel mondo, per vivere e operare con fiducia nella prospettiva del regno | D. Juan E. Vecchi |
1999 | «Benedetto sia Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo». Volgiamo a Lui con amore di figli, per essere con i giovani costruttori di fraterna solidarietà | D. Juan E. Vecchi |
1997 | Con lo sguardo fisso in Gesù, primogenito di molti fratelli, aiutiamo i giovani ad accoglierlo nella fede | D. Juan E. Vecchi |
1996 | Il "da mihi animas" è il dono di sé che vivifica tutta l'esistenza: quella dell'attività e quella della pazienza | D. Juan E. Vecchi |
1995 | Chiamati alla libertà (Gal 5, 13) riscopriamo il Sistema Preventivo educando i giovani ai valori | D. Egidio Viganò |
1994 | «Rendere ragione della gioia e degli impegni della speranza, testimoniando le insondabili ricchezze di Cristo» | D. Egidio Viganò |
1993 | «Saldamente radicati e fondati nell'amore: dono di sé nell'impegno» | D. Egidio Viganò |
1992 | La Dottrina Sociale della Chiesa è strumento necessario di educazione alla fede | D. Egidio Viganò |
1991 | La nuova Evangelizzazione impegna ad approfondire e a testimoniare la dimensione sociale della Carità | D. Egidio Viganò |
1990 | Siamo inviati dal Signore a far maturare nei giovani una convinta sintesi personali tra fede e vita | D. Egidio Viganò |
1989 | Le speranze suscitate dal "Don Bosco '88" ci sollecitano a intensificare una rinnovata pastorale per le vocazioni | D. Egidio Viganò |
1988 | Affidati a Maria, promuoviamo la pedagogia della bontà come memoria e profezia di Don Bosco | D. Egidio Viganò |
1987 | «Insieme verso l'88: come vasto movimento di 'Missionari dei giovani'» | D. Egidio Viganò |
1986 | Promuoviamo la vocazione del laico al servizio dei giovani nello spirito di Don Bosco | D. Egidio Viganò |
1985 | «Riascoltiamo con i giovani le Beatitudini del Vangelo per suscitare nel mondo rinnovata speranza» | D. Egidio Viganò |
1984 | Il «non basta amare!» della lettera di Don Bosco da Roma ci muova a rinnovati propositi si santità tipicamente salesiana | D. Egidio Viganò |
1983 | Il «Promuoviamo la maturazione cristiana delle persone e delle comunità rinnovando e intensificando, con stile salesiano, l'esperienza formativa della direzione spirituale» | D. Egidio Viganò |
1982 | Lavoro e temperanza siano per noi alla scuola di Don Bosco testimonianza ascetica di carità pastorale contestatrice di un mondo che promuove il dissidio tra amore e sacrificio | D. Egidio Viganò |
1981 | In quest'anno centenario della morte di Santa Maria Domenica Mazzarello ci proponiamo tutti, seguendo il suo esempio, di conoscere meglio e di praticare più generosamente la vita interiore di Don Bosco | D. Egidio Viganò |