Accedi a Dropbox
Le lettere di don Bosco sono raccolte nei seguenti volumi curati da Francesco Motto dal 1991. L’accesso a Dropbox offre i testi delle medesime numerate progressivamente secondo l’ordina cronologico dei volumi a stampa.
- Bosco Giovanni, Epistolario. Introduzione, testi critici e note a cura di Francesco Motto. Volume primo (1835-1863) lett. 1-726. (= ISS – Fonti, Serie prima, 6). Roma, LAS 1991, 718 p.
- Bosco Giovanni, Epistolario. Introduzione, testi critici e note a cura di Francesco Motto. Volume secondo (1864-1868) lett. 727-1263. (= ISS – Fonti, Serie prima, 8). Roma, LAS 1996, 730 p.
- Bosco Giovanni, Epistolario. Introduzione, testi critici e note a cura di Francesco Motto. Volume terzo (1869-1872) lett. 1264-1714. (= ISS – Fonti, Serie prima, 10). Roma, LAS 1999, 592 p.
- Bosco Giovanni, Epistolario. Introduzione, testi critici e note a cura di Francesco Motto. Volume quarto (1873-1875), lett. 1715-2243. (= ISS – Fonti, Serie prima, 11). Roma, LAS 2003, 692 p.
- Bosco Giovanni, Epistolario. Introduzione, testi critici e note a cura di Francesco Motto. Volume quinto (1876-1877), lett. 2244-2665. (= ISS – Fonti, Serie prima, 12). Roma, LAS 2012, 615 p.
- Bosco Giovanni, Epistolario. Introduzione, testi critici e note a cura di Francesco Motto. Volume sesto (1878-1879), lett. 2666-3120. (= ISS – Fonti, Serie prima, 13). Roma, LAS 2014, 609 p.
- Bosco Giovanni, Epistolario. Introduzione, testi critici e note a cura di Francesco Motto. Volume settimo (1880-1881), lett. 3121-3561. (= ISS – Fonti, Serie prima, 14). Roma, LAS 2016, 557 p.
- Bosco Giovanni, Epistolario. Introduzione, testi critici e note a cura di Francesco Motto. Volume ottavo (1882-1883), lett. 3562-3955. (= ISS – Fonti, Serie prima, 15). Roma, LAS 2019, 464 p.
- Bosco Giovanni, Epistolario. Introduzione, testi critici e note a cura di Francesco Motto. Volume nono (1884-1886), lett. 3956-4424. (= ISS – Fonti, Serie prima, 16). Roma, LAS 2021, 606 p.
Seguono tratte dai volumi editi indicati in ordine cronologico le informazioni del destinatario della lettera, il luogo e la data e una breve informazione sulla lettera.
I testi delle lettere disponibili in txt sono senza apparato critico.
Inoltre molte omissioni/abbreviazioni sono completate (per es. <Bollettino> anzichè <Bollett.>) ma non tutte. Alcuni termini desueti sono stati sostituiti dai corrispondenti della lingua italiana scritta e parlata “attualmente in uso” (per es. <aggiungere> anzichè <aggiugnere>; <domani> anzichè <dimani>; <meravigliosi> anzichè <maravigliosi>; <sacrifici> anzichè <sacrifizi>; <gennaio> anzichè <gennajo>; <aiuto> anzichè <ajuto>; <parroco> anzichè <paroco>; <missionari> anzichè <missionarii>… e così via.
Questo per consentire un approccio di analisi testuale con l’utilizzo di programmi informatici che applicano tag grammaticali (sostantivi, aggettivi, verbi…) adeguati e recenti. Non si consiglia agli specialisti di effettuare copia e incolla del testo per citazioni, ma di servirsi dei volumi editi che sono provvisti dell’apparato critico analitico e minuzioso necessario agli studi universitari e alle ricerche. Nel caso si suggerisce di controllare l’opera a stampa nell’edizione critica.
I file di testo sono tutti distinti per numero della lettera raggruppati in una cartella condivisa Dropbox (in lavorazione agg. 31.03.2021). La numerazione è identica a quella che si trova negli indici cronologici dei volumi menzionati.
