Archivio Salesiano Centrale

della Societas Sancti Francisci Salesii o Società Salesiana di San Giovanni Bosco

logo_asc_2a1_50_48a0ab76


IMG_20241101_173406706sopra: palazzo Biblioteca Don Bosco

L'Archivio Salesiano Centrale in Roma ha il compito di conservare la documentazione rilevante della Congregazione salesiana che ha la sua Sede Centrale a Roma e ad oggi ha una novantina di altre sedi decentrate in tutto il mondo.

Breve presentazione

Attraverso questo sito a servizio della Congregazione salesiana si rende progressivamente disponibile una rappresentazione in digitale di parte del patrimonio conservato dall'Archivio storico. L’Archivio Salesiano Centrale svolge la propria attività specifica di custodia e valorizzazione degli atti e dei documenti che riguardano il governo della Società di San Francesco di Sales, offrendo un servizio al Rettor Maggiore e al Consiglio Generale della Congregazione e a studiosi e ricercatori.

L'archivio e i suoi documenti, le fotografie, i dati, i percorsi tematici e le risorse digitali

  • trasmettono la memoria dei salesiani, dei rettorati, dei capitoli generali, dei settori più rilevanti dell'attività educativo-pastorale, delle case, delle opere...
  • testimoniano persone, luoghi, eventi che sono stati protagonisti della missione salesiana nel tempo
  • rappresentano la Società di San Fracesco di Sales e i soci e lo sfondo civile ed ecclesiale in cui essi operano
  • raccontano le vicende articolate in molti paesi in cui i salesiani sono e sono stati presenti a servizio dei giovani e della Chiesa

Alcuni numeri dell'Archivio

Il patrimonio documentale è disseminato in più di un centinaio di nazioni (al 2025 sono 134). Tuttavia, quello collocato localmente nell'archivio centrale, può essere stimato nei seguenti ordini di grandezza: sono più di 258.000 attualmente le schede di unità archivistiche che riguardano documenti principalmente in formato cartaceo nel catalogo (per un 40% corrispondenza); le scatole d'archivio con la documentazione archiviata sono circa 12000; quelle nell'archivio di deposito sono circa 2000, candidate alla catalogazione; 500 scatole d'archivio con circa 8180 buste contengono circa 1 milione di esemplari tra foto, immaginette, cartoline postali; 230 Album di fotografie in varie dimensioni ricordano eventi e gruppi di soci; le lastre fotografiche in vetro sono migliaia insieme a diapositive a colori intelaiate e in striscia; centinaia di videocassette in vari formati (betacam, pal...); centinaia di dvd; centinaia di audiocassette e dischi in vinile... e ancora Cd di musica...; i film su pellicola sono centinaia in deposito presso l'Archivio Nazionale Cinema Impresa - Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia a Ivrea (TO) Per lo studio ci sono 4.813 microschede per un totale di 293.000 di fotogrammi digitalizzati. Attualmente l'archivio di foto "native digitali" non è ancora realizzato e disponibile... ed è la vera sfida... (ad es. si stima che nel primo sessennio dell'ultimo rettorato le foto digitali da archiviare senza scarto si aggirano attorno al milione, cioè a quasi tutte quelle già depositate dal 1861 a oggi, cioè in circa 150 anni).

Nel Menu del sito alcune pagine introducono i visitatori. La breve storia dell'Archivio e la sua configurazione in Sezioni sono di orientamento per individuare l'identità del servizio. Anche una schematica cronologia della vita di don Bosco favorisce la collocazione storica iniziale, come l'elenco dei suoi successori, i rettori maggiori, superiori della Congregazione salesiana.

In questo portale si possono esplorare e consultare molte schede di documenti archiviati, immagini, audio e video, di libri antichi scelti, di oggetti (o beni) e l'indice che consente l'accesso alle Microschede digitalizzate di parte di alcuni Fondi di salesianità di interesse: Don Bosco, Don Rua, documenti riguardanti Maria Domenica Mazzarello (processo di beatificazione e canonizzazione) e gli inizi dell’Istituto delle FMA.

La pagina del Titolario, che è il quadro di classificazione articolato in categorie dell'archivio, nella struttura dei suoi primi livelli, indica i titoli delle grandi aree in cui i documenti sono raggruppati, tenendo conto dell'articolazione storica e della cultura organizzativa della istituzione salesiana dalla fondazione.

Il Regolamento (datato 1985) espone gli obiettivi dell'archivio e la sua funzione con le norme che ne regolano la sua vita..

Una scelta di riferimenti online di alcuni altri archivi di istituti di vita consacrata e di società di vita apostolica ampliano la possibilità di consultazione tra le altre istituzioni religiose.